
Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E

L’Intelligenza Artificiale (IA) Può Gestire i Tuoi Soldi? Ecco Cosa Devi Sapere
Gestire il budget, tenere sotto controllo i debiti e investire per la pensione può sembrare un’impresa titanica. L’intelligenza artificiale (IA) promette di semplificare la gestione delle finanze personali, grazie a chatbot, robo-advisor, assistenti virtuali e app intelligenti. Ma quanto sono davvero affidabili questi strumenti? E

Truffe Crypto: Come Proteggere i Tuoi Investimenti dai Truffatori del Web
Nel 2024 le truffe legate alle criptovalute hanno fatto sparire almeno 9,9 miliardi di dollari dalle tasche degli investitori di tutto il mondo. Le cifre potrebbero essere addirittura più alte. Purtroppo la crescita dell’intelligenza artificiale e l’aumento della sofisticazione dei criminali hanno reso le truffe

Il Ritorno della Russia nei Mercati Finanziari: Gli Investitori Fiutano Opportunità, ma i Rischi Restano
Negli ultimi mesi alcuni investitori hanno iniziato a cercare qualcosa che fino a poco tempo fa sembrava impossibile da toccare: il debito russo. La richiesta arriva soprattutto da family office del Medio Oriente, interessati ai bond in dollari emessi da Gazprom. Ma c’è un problema:

Tesla, il crollo in Borsa e nelle vendite: una crisi più profonda del previsto
Per anni Tesla ha dominato il mercato dell’auto elettrica con una crescita esplosiva, sia in termini di vendite che di capitalizzazione di mercato. Poi, la frenata improvvisa: il titolo ha perso oltre il 45% dall’inizio del 2025 e le vendite in Cina ed Europa sono
Bill Gross: le obbligazioni sono “sopravvalutate”
Dopo aver correttamente anticipato il movimento dei rendimenti verso la fine dello scorso anno, Bill Gross, conosciuto come il “Re dei Bond”, ha definito le obbligazioni “sopravvalutate”. In un post su X, Gross ha dichiarato di preferire i titoli del Tesoro protetti dall’inflazione a 10 anni (TIPS), che attualmente hanno un rendimento dell’1,8%. Anche i titoli a breve termine avrebbero più senso per coloro che sono interessati al mercato obbligazionario, ha scritto in un post successivo. Ha consigliato di attenersi al ritorno a una curva dei rendimenti positiva. Tuttavia, il miliardario non sente il bisogno di comprare obbligazioni adesso.
La curva dei rendimenti è stata invertita dal luglio 2022, cosa che alcuni vedono come un segnale di una recessione imminente. Attualmente, i rendimenti dei titoli del Tesoro a 10 anni sono circa 35 punti base inferiori a quelli dei titoli a due anni.
La scommessa dell’anno scorso su un rally obbligazionario innescato dall’orientamento della Fed verso i tagli dei tassi gli ha fatto guadagnare milioni. In agosto, poco prima di una disfatta di due mesi che ha mandato i rendimenti ai massimi di 16 anni, ha avvertito che i tori obbligazionari si trovavano dalla parte sbagliata.
Anche il mercato azionario è sopravvalutato
Gross si è recentemente concentrato sull’arbitraggio sulle fusioni come un modo per operare in un mercato azionario che considera sopravvalutato. “Il mio utilizzo degli arbitraggi è relativamente recente a causa dell’elevata valutazione delle azioni in generale”, ha affermato circa tre mesi fa. “Forniscono un rendimento atteso più elevato con meno svantaggi se studiati adeguatamente.”
Gli arbitraggi sulle fusioni sono interessanti perché la loro performance non è necessariamente correlata all’economia o al mercato azionario. La maggiore volatilità in alcune transazioni consente rendimenti potenziali più elevati. Ma, al tempo stesso, queste strategie comportano molti rischi. Qualsiasi intoppo nelle trattative può generare ingenti perdite.
Gross vede le operazioni migliori in diverse situazioni che coinvolgono fusioni di alto profilo che necessitano ancora dell’approvazione normativa. Un esempio è l’acquisizione del produttore di videogiochi Activision Blizzard per 69 miliardi di dollari da parte di Microsoft. Anche la proposta di acquisto da 43 miliardi di dollari di Seagen da parte di Pfizer e quella di Capri Holdings al proprietario di Coach Tapestry sono promettenti, secondo Gross.
Le aspettative di profondi tagli dei tassi
I trader obbligazionari restano fermi nella loro convinzione che la Fed taglierà drasticamente i tassi di interesse quest’anno. I contratti swap legati alle date delle riunioni della banca centrale scontano quasi sei tagli di un quarto di punto percentuale e vedono una probabilità superiore al 70% di un primo taglio a marzo.
I rendimenti obbligazionari hanno seguito queste aspettative, registrando un forte rialzo negli ultimi due mesi del 2023. Ma nei giorni di apertura del 2024 le obbligazioni sono scivolate. C’è il timore che l’entusiasmo per i tagli della Fed sia già andato troppo oltre. I rendimenti dei Treasury a 10 anni sono saliti di 17 punti base la scorsa settimana, il più grande aumento settimanale da ottobre.
Dopo l’ultima riunione dell’anno, i politici della Fed hanno pubblicato nuove previsioni trimestrali sulle prospettive dei tassi, prevedendo tagli di tre quarti di punto per quest’anno. La Fed si riunirà di nuovo il 30-31 gennaio.
I trader si stanno ora preparando ad una maggiore volatilità. Secondo i dati sui futures, le posizioni long sui titoli del Tesoro sono state ridotte e sono state aggiunte alcune nuove posizioni short.
ARTICOLI CORRELATI:
Tutte le previsioni sbagliate di Wall Street per il 2023
Svolta accomodante della Fed: la lotta all’inflazione è stata vinta?
La Fed è pronta a passare ai tagli dei tassi nel 2024
La BCE sarà la prima tra le banche centrali ad effettuare i tagli dei tassi