
L’Europa Vuole Farti Investire: il Conto di Risparmio Ispirato al Modello Svedese ISK
L’Europa si ispira alla Svezia per farti smettere di tenere i soldi fermi in banca In Europa ci sono oltre 10.000 miliardi di euro che dormono tranquillamente sui conti correnti delle famiglie. Una montagna di soldi che, tra inflazione e tassi reali negativi, perde potere

Prezzo del Rame ai Massimi Storici: Cosa Succede negli Stati Uniti e Perché Riguarda Tutti
C’è un metallo che sta facendo impazzire i mercati: il rame. I future sul rame scambiati a New York (sul Comex) hanno raggiunto livelli mai visti, superando perfino i prezzi di riferimento globali della London Metal Exchange (LME). Ma cosa sta succedendo davvero? C’entrano Donald

Dazi di Trump: Caos Annunciato tra Esenzioni, Minacce e “Tariffe Secondarie”
Segnatevi questa data: 2 aprile 2025. È il giorno che Donald Trump ha ribattezzato “Liberation Day”, una sorta di festa della tariffa per rilanciare il suo approccio protezionista, con nuove tasse sull’import-export e un’inedita trovata: le “tariffe secondarie”. Ma cosa sta succedendo davvero? E cosa

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 12
Ben 21 miliardi di azioni scambiate in una sola giornata: è questo il dato che ha segnato la chiusura dei mercati USA, la più movimentata dell’anno. Un finale esplosivo per una settimana carica di tensioni, dubbi e qualche segnale positivo. Gli indici americani sono riusciti

Il Segreto di Buffett nei Crolli di Mercato: La Lezione sui Crash dell’Oracolo di Omaha
Dal 1965 ad oggi la Berkshire Hathaway di Warren Buffett ha offerto un rendimento annuo composto del 19,9%, quasi il doppio di quello dell’S&P 500. Dietro questo successo c’è una visione che si distacca da quella della maggior parte degli investitori: Buffett vede nei crolli

Quanto costa davvero vivere da soli nel 2025?
Sei un giovane qualunque: desideri chiudere la porta di casa e essere finalmente nel tuo spazio, senza coinquilini rumorosi o genitori che ti chiedono dove sei stato. Ma sappi che il tuo sogno di libertà potrebbe trasformarsi in un incubo economico. Nel 2025 vivere da
La BOJ mantiene gli stimoli al primo incontro di Ueda
La Bank of Japan ha deciso di mantenere la sua politica monetaria ultra-accomodante nel suo primo incontro sotto il nuovo governatore Kazuo Ueda.
Gli operatori di mercato hanno interpretato la decisione della BOJ come più accomodante del previsto, come indicato dai movimenti valutari e obbligazionari. Lo yen si è indebolito di oltre l’1% rispetto al dollaro, mentre i future sui titoli di Stato hanno invertito le perdite per essere scambiati al rialzo. I rendimenti di riferimento sono scesi sotto il tetto tollerato dalla BOJ. Anche le azioni delle banche giapponesi sono scese.
La banca centrale manterrà il limite dello 0,5% per i rendimenti dei titoli di Stato a 10 anni e il suo tasso ufficiale a breve termine al -0,1%. Tuttavia, è stata annunciata una revisione della politica, con un periodo di tempo pianificato da circa un anno a un anno e mezzo. Ueda ha anche eliminato le sue linee guida sui futuri livelli dei tassi di interesse.
Le dichiarazioni si avvicinano a ciò che il mercato si aspettava in termini di pazienza e moderazione. Tuttavia, è probabile che persista la speculazione sulla modifica del programma di controllo della curva dei rendimenti nei prossimi mesi.
Gli sforzi della BOJ per difendere il suo limite di rendimento a 10 anni attraverso massicci acquisti di debito hanno distorto il mercato obbligazionario e l’aumento dell’inflazione ha sollevato timori che gli stimoli monetari siano insostenibili.
Dopo l’esperimento da 11,7 trilioni di dollari di Kuroda per aumentare la crescita e l’inflazione, Ueda eredita un bilancio pesantemente gonfio e una serie di distorsioni del mercato.
L’abbandono della forward guidance
L’abbandono della guida sui tassi futuri e la richiesta di una revisione della politica indicano aria di cambiamento sotto Ueda. Ma è probabile che il nuovo governatore rimarrà sulla strada indicata da Kuroda ancora per un po’.
Circa un quarto degli economisti intervistati da Bloomberg pensava che la BOJ avrebbe aggiornato la sua guida in questa riunione, chiarendo al contempo la sua intenzione di mantenere l’allentamento. Molti di loro hanno citato l’inclusione del riferimento al Covid-19 e l’imminente decisione del governo del primo ministro Fumio Kishida di declassare il virus ad influenza.
Abbandonando anche la possibilità di tagliare i tassi a breve e lungo termine, Ueda probabilmente ha assicurato alla banca centrale più spazio di manovra in futuro. Anche la rassicurazione che il controllo della curva dei rendimenti andrà avanti probabilmente è servita a compensare qualsiasi interpretazione aggressiva.
Se la BOJ fosse rimasta troppo vincolata dall’obiettivo di rendimento nella sua forward guidance, avrebbe potuto rendere difficile apportare futuri aggiustamenti. La rimozione della guida sui tassi ha quindi aumentato il margine di flessibilità della BOJ.
La decisione di mantenere lo stimolo in atto nel perseguimento di un’inflazione sostenibile mantiene la BOJ in una posizione molto diversa rispetto ai suoi omologhi globali. Mentre l’ondata di inasprimento delle politiche in tutto il mondo per indebolire l’inflazione sembra vicina al picco, la Federal Reserve sembra ancora destinata ad aumentare ulteriormente i tassi d’interesse quando si riunirà la prossima settimana. Questa possibilità sembra ancora molto lontana per la BOJ, dato l’impegno ribadito nel primo incontro sotto il governatore Ueda.
La revisione della politica
La revisione della politica monetaria ultra-espansiva avrà luogo da un anno a un anno e mezzo a partire da oggi. Il periodo di tempo più lungo è in netto contrasto con le valutazioni passate che hanno alimentato la speculazione di un imminente cambiamento di politica. La maggior parte deli analisti intervistati da Bloomberg avevano visto giugno come il mese più probabile per una revisione della politica.
La BOJ probabilmente non cambierà il suo quadro di allentamento monetario in modo sostanziale mentre la revisione viene condotta nell’arco di un anno e mezzo. Nel frattempo, la BOJ può ancora rispondere agli sviluppi dell’economia e dei prezzi regolando il funzionamento del controllo della curva dei rendimenti.
I funzionari sono cauti nel modificare o eliminare il loro controllo sui rendimenti dei titoli di Stato dopo che le turbolenze bancarie hanno offuscato le prospettive.
Le proiezioni della BOJ
Nel nuovo rapporto di previsione trimestrale, la BOJ ha previsto che i prezzi core aumenteranno solo dell’1,6% nell’anno fiscale 2025. La previsione supporta ampiamente l’opinione della banca secondo cui deve ancora raggiungere un’inflazione duratura del 2%. Gli economisti avevano segnalato che qualsiasi cifra che mostrasse il 2% o più avrebbe alimentato la speculazione sull’aggiustamento della politica.
La BOJ ha anche affermato che i rischi per quella proiezione sono distorti verso il basso, un altro elemento che suggerisce che la banca non si affretterà a cambiare politica anche se ora è in una posizione migliore per farlo.
La BOJ ha insistito sul fatto che è necessaria una crescita salariale duratura per garantire che i prezzi continuino a salire. Finora i colloqui annuali sugli stipendi primaverili hanno portato al miglior risultato degli ultimi tre decenni, ma ciò non è abbastanza per convincere la banca centrale.
ARTICOLI CORRELATI:
Ueda sostiene la politica accomodante della Bank of Japan
La Bank of Japan mantiene invariata la sua politica accomodante
Cambio di politica Bank of Japan: aumentano gli spread
Bank of Japan sorprende i mercati con la modifica del programma di YCC