
Il candidato vicepresidente della Fed segnala una pausa dei tassi a giugno
I funzionari della Federal Reserve stanno segnalando che intendono mantenere i tassi di interesse stabili a giugno, pur conservando la possibilità di aumentare ulteriormente nei prossimi mesi, guidando le aspettative del mercato in vista di un rapporto chiave sull’occupazione. Il candidato vicepresidente Philip Jefferson ha

Le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista
Le azioni cinesi sono pronte a entrare in un mercato ribassista dopo che un indice chiave ha flirtato con la pietra miliare. L’indice Hang Seng China Enterprises è sceso fino al 2,5% mercoledì, portando le sue perdite dal picco del 27 gennaio a oltre il

L’accordo sul tetto del debito deve essere approvato
Il presidente Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy hanno raggiunto un compromesso su diverse controversie. Adesso l’accordo sul tetto del debito deve essere approvato dai legislatori di entrambe le parti. La Casa Bianca e i leader del Congresso hanno avviato campagne di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21
I motori dell’azione della settimana appena conclusa sono stati i titoli di giornale sul tetto del debito e la fase di euforia della bolla dell’IA. L’accordo tra repubblicani e democratici è arrivato nel weekend. I titoli di Stato con scadenza a giugno – quando la

Pepe The Frog (PEPE): il nuovo token meme protagonista dell’ultima mania nel mondo crypto
Il mondo delle crypto sta di nuovo assistendo a una frenesia speculativa. Questa volta la protagonista è una memecoin di una rana, Pepe The Frog (PEPE). Più di 420 trilioni di memecoin Pepe The Frog sono stati creati in poco più di un mese. Il

Nvidia: previsioni di vendita rialziste grazie al boom dell’intelligenza artificiale
Nvidia Corp., il produttore di chip più grande al mondo, è balzato del 29% dopo che la crescente domanda di processori di intelligenza artificiale ha sostenuto le sue previsioni di vendita rialziste. Le vendite nei tre mesi che terminano a luglio saranno di circa $
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 11

La settimana appena conclusa è stata caratterizzata da movimenti opposti a quelli che abbiamo osservato recentemente. Le negoziazioni tra Ucraina e Russia hanno sicuramente giocato un ruolo. E’ possibile che il mercato abbia già scontato il “picco” del conflitto? Fare trading con la geopolitica è difficile, così come prevedere lo sviluppo degli eventi. Quello che possiamo fare è guardare i grafici.
Il rimbalzo degli indici americani e il collasso della volatilità
L’indice della volatilità dell’S&P 500 (VIX), dopo essere stato al di sopra dei 30 per la maggior parte degli ultimi 30 giorni, è sceso sotto i 24 punti. Esso rimane però al di sopra della sua media storica, come possiamo osservare dal grafico settimanale.
A quanto pare il death cross (la media mobile a 50 periodi che scavalla al ribasso quella a 200) sull’S&P 500 è stato il segnale in “buy”. Il rimbalzo è stato parecchio deciso. Il prezzo ha rotto la trendline ribassista che lo conteneva dall’inizio dell’anno. Se deciderà di procedere al rialzo, l’S&P avrà molte resistenze da abbattere. Al momento sembra che stia reagendo sulla media a 200 periodi.
Anche il Nasdaq, l’indice che ha subito di più il sell-off di quest’anno, ha visto un rimbalzo simile a quello dell’S&P. Il prezzo si trova in prossimità della media a 50 periodi. Con l’invasione russa dell’Ucraina, l’indice era entrato ufficialmente in un bear market. Stiamo quindi assistendo a un bear market rally?
Il movimento controintuitivo del dollaro
Il meeting della Fed è passato! Powell è stato tutt’altro che dovish. Intuitivamente il dollaro si sarebbe dovuto rafforzare ma ha invece perso terreno facendo un -0.90% nella settimana appena conclusa. Il prezzo rimane all’interno di un range di consolidamento in cui oscilla da inizio marzo.
La curva dei rendimenti ha iniziato il suo processo di inversione
Il mercato obbligazionario non ha creduto alle affermazioni di Powell riguardo alla forza dell’economia. Secondo il presidente della Fed, la probabilità che l’economia scivoli in una recessione non sono particolarmente elevate. La curva dei rendimenti ha cominciato ad invertirsi. Solitamente l’inversione della curva comincia dalla “pancia” (tra i 3 e i 7 anni). Sono proprio gli spread 10/5 e 10/7 ad essere passati in negativo.
Il decennale americano si sta dirigendo verso la trendline superiore di un canale in cui oscilla da quasi 30 anni!
Lo short squeeze sulle aziende cinesi
Le grandi protagoniste della settimana sono state le aziende cinesi. Dopo essere state vittime del più grande outflow degli ultimi anni, le stock cinesi hanno messo in atto un rimbalzo epico. Le tech sono state quelle che hanno goduto di più del cambio di sentiment improvviso. Il governo cinese ha infatti promesso di essere più clemente sul fronte delle normative aziendali e che si impegnerà a sostenere i mercati finanziari e l’economia.
Il CSI 300 mercoledì stava perdendo più del 2.5% e ha chiuso infine al +4.32%. Il prezzo si trova ancora lontano dalla media a 50 periodi.
L’Hang Seng Index ha fatto ancora meglio. Dai minimi è riuscito a rimbalzare più del 18% la scorsa settimana. Entrambi gli indici si trovano in un bear market da mesi.
L’Hang Seng Tech Index, dopo aver raggiunto livelli estremi di ipervenduto con un RSI che ha toccato i 14, ha rimbalzato del 36%.
Le decisioni delle banche centrali
Oltre alla decisione del FOMC ci sono state anche quelle della Bank of England e della Bank of Japan. La BoE ha deciso di alzare i tassi per la terza volta consecutiva, riportando gli oneri finanziari ai livelli pre-pandemia. Il pound ha guadagnato, approfittando anche della debolezza del dollaro. Tuttavia il trend rimane fortemente ribassista.
La Bank of Japan ha lasciato i tassi invariati come previsto, indicando una crescente preoccupazione per l’economia. L’inflazione in Giappone rimane contenuta nonostante l’aumento dei costi energetici. Lo yen è in un trend ribassista dall’anno scorso e questa settimana ha rotto i minimi del 2017. Il prezzo ha spesso usato la media a 50 periodi come resistenza. Al momento è molto lontano dalla media a 200 periodi e una sorta di mean reversion potrebbe non essere improbabile. Tuttavia il trend è nettamente al ribasso.
La correzione delle materie prime
Le trattative tra Russia e Ucraina sono servite anche a placare i rally delle materie prime. Il petrolio ha ritracciato del 28% dai massimi a 130 $ ma ha recuperato parte delle perdite gli ultimi giorni della settimana. La distanza dalla media a 200 periodi è ancora ampia. Il prezzo si trova al di sopra di una trendline dinamica che tiene il prezzo da dicembre 2021.

Anche l’oro, dopo l’impulso parabolico che lo ha portato a toccare i 2078, ha ritracciato. Il bene rifugio per eccellenza è stato decisamente favorito dalle paure riguardo il conflitto e dalle prospettive di crescita più basse. Il prezzo ha da poco reagito su un supporto importante. I fondamentali sul breve termine continuano ad essere favorevoli.