
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 51

Un mese fa, tutti i discorsi sui mercati erano incentrati su Donald Trump e sul suo piano economico per sostenere la crescita. Ma la scorsa settimana il capo della Federal Reserve ha colpito duro con un atteggiamento più aggressivo sull’inflazione.
Mercoledì, Powell ha spento l’entusiasmo per futuri tagli dei tassi, scatenando una pesante ondata di vendite su azioni e obbligazioni. Poi, venerdì, un dato sull’inflazione più basso del previsto ha riportato il sorriso agli investitori, spingendo un rally che ha in parte recuperato le perdite settimanali dell’S&P 500. Dietro a questi movimenti estremi c’è la scommessa sul cosiddetto “Trump trade”, che ha portato l’esposizione degli investitori alle azioni statunitensi ai massimi storici.
Gli asset più speculativi non hanno retto il colpo. Bitcoin, che aveva cavalcato l’euforia pro-Trump, è sceso sotto i 100.000 dollari, trascinando MicroStrategy giù del 10%. La confusione tra inflazione e crescita futura ha spinto la volatilità alle stelle: il VIX, il famoso “fear gauge” di Wall Street, è salito sopra i 28 mercoledì per poi tornare sotto i 20 venerdì.
I rendimenti dei Treasury USA a 10 anni sono saliti per nove giorni consecutivi, segnando l’aumento più forte dell’anno nelle ultime due settimane. Anche i fondi obbligazionari investment-grade e high-yield hanno sofferto.
Il “regalo” della Fed ai mercati
Quando tutto sembra andare come previsto, arriva Jerome Powell a sparigliare le carte. Mercoledì, la Fed ha tagliato i tassi di interesse di 0,25 punti percentuali, come atteso, ma le dichiarazioni del presidente della Fed hanno mandato un chiaro messaggio: niente più regali a buon mercato, almeno per ora. E i mercati hanno reagito male.
Powell ha ribadito che ulteriori tagli dipenderanno dai progressi sull’inflazione, che rimane ostinatamente alta. Ha parlato di cautela e di una “nuova fase” per la politica monetaria. Le azioni sono scese bruscamente. L’S&P 500 ha registrato il peggior calo in una giornata di decisioni della Fed dal 2001. I rendimenti obbligazionari sono saliti ai massimi di 7 mesi e le aspettative di ulteriori riduzioni dei tassi per il 2025 si sono dimezzate. Gli investitori, che speravano in almeno tre tagli l’anno prossimo, devono ora accontentarsi di due, secondo le nuove proiezioni.

Nonostante un miglioramento rispetto al picco del 2022, l’inflazione rimane una spina nel fianco. Powell ha sottolineato che i costi degli alloggi stanno scendendo più lentamente del previsto e che l’obiettivo del 2% è ancora lontano: la Fed prevede di raggiungerlo solo nel 2027.
Un altro fattore di incertezza è il programma economico dell’amministrazione Trump, che promette dazi più alti, tagli alle tasse e politiche migratorie più dure. Powell ha ammesso che la Fed sta iniziando a modellare scenari su come queste misure potrebbero impattare sull’inflazione e sulla crescita economica, ma il quadro resta nebuloso.
Nonostante il taglio dei tassi, Powell è stato più “falco” che mai. Ha spiegato che la decisione è stata combattuta, con almeno un dissenso all’interno della Fed. Beth Hammack, presidente della Fed di Cleveland, avrebbe preferito lasciare i tassi invariati.
Il PCE da sollievo ai mercati
Il dato di novembre sul core PCE (Personal Consumption Expenditures), l’indicatore preferito dalla Federal Reserve, ha registrato un incremento mensile dello 0,1% – il più basso da maggio – e un aumento annuo del 2,8%. Questo è esattamente il tipo di notizia che i policymaker speravano di vedere.
Dopo mesi di inflazione stagnante, questi dati rappresentano uno dei primi segnali di progresso reale. Il rallentamento è stato accolto con entusiasmo, specialmente considerando le proiezioni più alte per prezzi e tassi di interesse che la Fed aveva presentato solo pochi giorni prima.
Ecco i dettagli del rapporto:
- Prezzi core: il settore dei servizi, esclusi energia e abitazioni, è salito solo dello 0,2% su base mensile, il ritmo più lento da agosto. I beni core, invece, hanno registrato una diminuzione per la prima volta in tre mesi.
- Consumi reali: i consumi, aggiustati per l’inflazione, sono cresciuti dello 0,3%, spinti soprattutto dagli acquisti di beni come le automobili, mentre la spesa per i servizi ha toccato il livello più debole dell’anno.
- Redditi: salari e stipendi sono aumentati dello 0,6% a novembre, il tasso più alto da marzo, ma il reddito disponibile complessivo è salito solo dello 0,3%, penalizzato dal calo dei dividendi e dei sussidi governativi.
John Williams, presidente della Fed di New York, ha definito i dati “incoraggianti” e ha ribadito che la Fed è pronta a continuare il percorso di riduzione dei tassi verso un livello neutrale. Anche Mary Daly, presidente della Fed di San Francisco, ha sottolineato che l’approccio sarà graduale, confermando le proiezioni di due tagli dei tassi nel 2025.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 50
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 49
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 48
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 47