
Elon Musk si Defila dal DOGE: Cosa Resta dei suoi Tagli alla Spesa Pubblica
Elon Musk ha deciso di ridurre il suo coinvolgimento nel Department of Government Efficiency, il famigerata “DOGE”. L’annuncio è arrivato a sorpresa, ma le premesse erano nell’aria da tempo. Musk ha detto che dedicherà più energie a Tesla, lasciando la squadra da lui creata a

Nuovo BTP Italia: Torna il Titolo Anti-Inflazione con Premio Extra Finale
Dal 27 al 30 maggio 2025 arriverà il nuovo BTP Italia, il titolo di Stato indicizzato all’inflazione nazionale che punta a tutelare il potere d’acquisto dei piccoli risparmiatori. Il nuovo collocamento è stato annunciato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e si svolgerà, come di

Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 14

La scorsa settimana, il mercato ha osservato una pausa nella sua continua ascesa. L’S&P 500 ha concluso con la sua peggior performance settimanale da gennaio, nonostante un ultimo tentativo di recupero venerdì. La contrazione non ha risparmiato nessun indice principale, con le Small Caps e il Dow Jones che hanno registrato le maggiori difficoltà. Quali sono state le cause di questo scivolone? Sorprendentemente, dei solidi dati economici. Anche l’aumento del prezzo del petrolio ha fatto la sua parte. Il Brent ha mantenuto la sua posizione forte sopra i 90 dollari, sostenuto dalle tensioni geopolitiche. Nel frattempo, il dollaro ha chiuso la settimana con un lieve calo, mentre l’oro ha continuato il suo impressionante rally, raggiungendo nuovi massimi storici. Bitcoin, pur avendo registrato un calo, ha trovato un supporto a 65.000 dollari.
Rivalutazione del Mercato Obbligazionario
I dati macroeconomici positivi hanno scatenato una tempesta nel mercato obbligazionario: i rendimenti dei titoli di Stato a 10 anni hanno raggiunto il massimo in più di quattro mesi, mentre i rendimenti a 2 anni hanno toccato nuovi massimi annuali. Di conseguenza, gli investitori hanno ritardato le previsioni su quando la Federal Reserve potrebbe iniziare a tagliare i tassi di interesse. Dopo la pubblicazione del rapporto sull’occupazione di marzo, il mercato ha ridimensionato le aspettative di una riduzione dei tassi prima di settembre. I contratti swap, che anticipano le mosse della banca centrale sui tassi, ora indicano solamente il 52% di probabilità di un taglio dei tassi già a giugno.
Ad alimentare ulteriormente l’incertezza sono state le dichiarazioni di figure politiche influenti, inclusi vari membri della Fed. Notabilmente, Neel Kashkari, presidente della Federal Reserve di Minneapolis, ha dichiarato che i tagli ai tassi potrebbero addirittura non essere necessari quest’anno, nonostante non sia votante sulla politica monetaria attuale. Anche Lorie Logan, presidente della Fed di Dallas, ha invitato alla cautela, sottolineando che è troppo presto per considerare riduzioni dei tassi di interesse a fronte di un’inflazione ancora elevata.
I trader ora guardano con attenzione ai prossimi dati sull’inflazione e si preparano per l’inizio della stagione degli utili, con attesa per i risultati di JPMorgan, Wells Fargo e Citigroup questo venerdì.
Economia e Mercato del Lavoro Forti
Sembra che il dibattito sugli “atterraggi” economici, sia duri che morbidi, possa essere archiviato, dato che l’economia americana sta mostrando segni di una ripresa vigorosa. I dati recenti sono inequivocabilmente positivi, evidenziando una resilienza che sorprende gli analisti.
Posti Vacanti e Buste Paga
Un esempio lampante di questa tendenza è l’ultimo rapporto JOLTS (Jobs and Labour Turnover Survey) del Bureau of Labor Statistics, che ha indicato una stabilizzazione dei posti di lavoro vacanti su livelli significativamente superiori rispetto a quelli pre-pandemia. Questo dato suggerisce che, nonostante una leggera diminuzione delle opportunità di lavoro vacanti, il mercato del lavoro rimane estremamente favorevole per chi è in cerca di impiego.
Il mese scorso, le buste paga non agricole hanno visto un incremento di 303.000 unità, superando le aspettative degli economisti e dimostrando la resilienza del mercato del lavoro. Questo aumento è stato ancora più impressionante considerando la revisione al rialzo di 22.000 posti di lavoro per i due mesi precedenti, secondo quanto riferito dal Bureau of Labor Statistics.
Il tasso di disoccupazione è scivolato al 3,8%, un calo che riflette un aumento del numero di persone che entrano nella forza lavoro e trovano impiego. Questo dinamismo si è manifestato in particolare nei settori dell’assistenza sanitaria, dell’edilizia, e del tempo libero e dell’ospitalità, che ora superano i livelli di occupazione pre-pandemia.

Settore Manifatturiero
L’attività industriale negli Stati Uniti ha registrato un sorprendente incremento a marzo, il primo dal settembre 2022, segnando un robusto recupero della produzione e una rinnovata forza della domanda, nonostante un aumento nei costi di produzione. L’indice manifatturiero dell’Institute for Supply Management ha visto un aumento di 2,5 punti, raggiungendo 50,3 – un valore che segna appena il passaggio dalla contrazione all’espansione – e interrompendo un periodo di 16 mesi di attività in calo.
La produzione ha mostrato una notevole ripresa, aumentando di 6,2 punti, il maggiore incremento dal 2020, e registrando la crescita più forte dall’estate del 2022. Anche l’indice dei nuovi ordini ha risentito di questa positiva inversione di tendenza, ritornando in territorio espansivo dopo la contrazione di febbraio.
Mercato del Petrolio: tra Geopolitica e OPEC
Le crescenti tensioni in Medio Oriente hanno causato una drammatica rivalutazione dei rischi geopolitici sul mercato del petrolio. Queste tensioni hanno sollevato timori di un potenziale conflitto regionale più ampio, con Israele che intensifica i preparativi per possibili rappresaglie iraniane in seguito a un attacco al complesso diplomatico in Siria.
L’aumento dei prezzi è stato alimentato da un contesto di offerta ristretta e una domanda più forte del previsto. Questo contesto è stato ulteriormente aggravato quando ad inizio settimana l’OPEC+ ha deciso di mantenere i tagli all’offerta per la prima metà dell’anno, con circa 2 milioni di barili al giorno di produzione tagliata.
Gli analisti di mercato sono diventati più rialzisti, prospettando che il Brent potrebbe raggiungere i 100 dollari al barile quest’anno, se le decisioni di taglio della produzione non saranno compensate da altre contromisure.
Le decisioni future dell’OPEC+ e le sue strategie di gestione dell’offerta saranno determinanti per la traiettoria dei prezzi del petrolio nel 2024 e oltre. Con una capacità produttiva inutilizzata in aumento, concentrata principalmente in Arabia Saudita e negli Emirati Arabi Uniti, il cartello dovrà bilanciare la ricerca di prezzi più alti con la difesa della propria quota di mercato in un contesto di conflitti armati in aumento e di maggiore produzione dalle Americhe.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 13
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 12
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 10