
Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E

L’Intelligenza Artificiale (IA) Può Gestire i Tuoi Soldi? Ecco Cosa Devi Sapere
Gestire il budget, tenere sotto controllo i debiti e investire per la pensione può sembrare un’impresa titanica. L’intelligenza artificiale (IA) promette di semplificare la gestione delle finanze personali, grazie a chatbot, robo-advisor, assistenti virtuali e app intelligenti. Ma quanto sono davvero affidabili questi strumenti? E

Truffe Crypto: Come Proteggere i Tuoi Investimenti dai Truffatori del Web
Nel 2024 le truffe legate alle criptovalute hanno fatto sparire almeno 9,9 miliardi di dollari dalle tasche degli investitori di tutto il mondo. Le cifre potrebbero essere addirittura più alte. Purtroppo la crescita dell’intelligenza artificiale e l’aumento della sofisticazione dei criminali hanno reso le truffe

Il Ritorno della Russia nei Mercati Finanziari: Gli Investitori Fiutano Opportunità, ma i Rischi Restano
Negli ultimi mesi alcuni investitori hanno iniziato a cercare qualcosa che fino a poco tempo fa sembrava impossibile da toccare: il debito russo. La richiesta arriva soprattutto da family office del Medio Oriente, interessati ai bond in dollari emessi da Gazprom. Ma c’è un problema:

Tesla, il crollo in Borsa e nelle vendite: una crisi più profonda del previsto
Per anni Tesla ha dominato il mercato dell’auto elettrica con una crescita esplosiva, sia in termini di vendite che di capitalizzazione di mercato. Poi, la frenata improvvisa: il titolo ha perso oltre il 45% dall’inizio del 2025 e le vendite in Cina ed Europa sono
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03

La tabella è da intendersi solo ed esclusivamente a scopo informativo e didattico. Nessuna informazione o dato in essa contenuti vuole essere un consiglio finanziario per il lettore, che declina l’autore da qualsiasi responsabilità.
Negli ultimi due anni gli investitori hanno dovuto affrontare la più grande guerra di terra in Europa dalla Seconda Guerra Mondiale, l’inflazione più rapida dall’inizio degli anni ’80 e i costi di finanziamento più alti dall’inizio del millennio. Queste tre forze hanno spinto il benchmark azionario statunitense in un mercato ribassista nel giugno 2022. Tuttavia, le azioni hanno sfidato i timori di una recessione per salire alle stelle nel 2023 e hanno continuato a salire all’inizio del 2024.
S&P 500 ai massimi storici
Venerdì l’indice S&P 500 ha stabilito un nuovo massimo storico a 4.839,81, eclissando il suo massimo di chiusura precedente fissato il 3 gennaio 2022. I cosiddetti “Magnifici Sette” – Alphabet, Amazon.com, Apple, Meta Platforms, Microsoft, Nvidia e Tesla – hanno alimentato i guadagni dell’indice.
Per ora, la visione degli ottimisti azionari ha la meglio: le Big Tech alimenteranno la crescita dei profitti, l’inflazione si sta finalmente allentando e l’economia è ancora resiliente. I pronostici azionari di Wall Street hanno la storia dalla loro parte se la campagna di inasprimento della Fed sta volgendo al termine poiché le pause dei tassi storicamente inaugurano rendimenti a due cifre per le azioni.
Nonostante le preoccupazioni riguardanti il calendario della Fed per l’avvio dei tagli dei tassi e la possibilità che il Tesoro abbia bisogno di aumentare i propri requisiti di finanziamento, i mercati continuano a premiare le mega cap tecnologiche mentre la promessa dell’intelligenza artificiale diventa sempre più realtà.
Ma un rally azionario guidato dai titoli tecnologici significa che una parte sempre più ampia dell’indice di riferimento è strettamente legata alle prospettive di utili a lungo termine, e quindi più sensibile all’aumento dei rendimenti. La correlazione tra l’indice S&P 500 e i titoli del Tesoro di riferimento è positiva dall’agosto dello scorso anno.
I rendimenti dei titoli del Tesoro sono aumentati la scorsa settimana. Il dollaro ha chiuso in rialzo. Bitcoin ha faticato da quando gli ETF spot hanno iniziato a negoziare ma è riuscito a chiudere la settimana praticamente invariato. L’oro ha chiuso in ribasso ma è rimbalzato sulla soglia dei 2000 $. Il petrolio è aumentato.
Il mercato modera le sue scommesse sui tagli dei tassi
I trader hanno moderato le loro scommesse sui tagli dei tassi poiché i dati economici statunitensi hanno continuato a mostrare resilienza. A temperare le aspettative sono stati anche i funzionari della Fed. Il governatore Christopher Waller ha affermato che la banca centrale americana dovrebbe adottare un approccio cauto e sistematico. “Con l’attività economica e i mercati del lavoro in buona forma e l’inflazione che sta gradualmente scendendo verso il 2%, non vedo alcun motivo per muoversi o tagliare così rapidamente come in passato”, ha affermato, facendo riferimento ai precedenti cicli di allentamento dei tassi.
Il presidente della Fed di Chicago, Austan Goolsbee, ha affermato che un continuo calo dell’inflazione meriterebbe una discussione sulla riduzione dei tassi. Ha sottolineato che la banca centrale prenderà le decisioni riunione dopo riunione. Il suo omologo di Atlanta, Raphael Bostic, ha affermato di essere disponibile a cambiare la sua opinione sulla tempistica dei tagli a seconda dei dati. Tuttavia, vuole essere sicuro che l’inflazione sia sulla strada verso il 2% prima di allentare la politica. Il capo della Fed di San Francisco, Mary Daly, ha affermato che è troppo presto per dichiarare vittoria sull’inflazione.
I mercati stanno attualmente scontando riduzioni di circa 1,4 punti percentuali quest’anno, rispetto alle aspettative di un allentamento di ben 1,7 punti percentuali della settimana precedente.
L’economia degli Stati Uniti è ancora forte
Il tanto dibattuto atterraggio morbido dell’economia statunitense si è rivelato un non atterraggio, o forse addirittura un decollo. Le spese per le festività hanno continuato a sostenere l’economia alla fine dell’anno. Alla luce del rapporto sulle vendite al dettaglio al di sopra delle aspettative, la Fed di Atlanta ha alzato la sua proiezione di crescita del PIL per il quarto trimestre, prevedendo un aumento del 2,4%.
La Cina continua a deludere
L’ultimo round di dati economici in Cina ha deluso le aspettative. A dicembre i prezzi delle case hanno registrato il calo più grande dal 2015. Le nuove costruzioni edilizie, un indicatore chiave della fiducia tra gli sviluppatori immobiliari, sono crollate del 20,9%. Nel frattempo, un’ampia misura della variazione dei prezzi ha prolungato il suo periodo di calo trimestrale, che è ora il più lungo dall’inizio della crisi finanziaria asiatica nel 1999.
Con il crollo del settore immobiliare e i timori di una spirale deflazionistica, gli investitori globali rimangono riluttanti ad esporsi agli asset cinesi. Il CSI 300 è sceso ai minimi degli ultimi 5 anni. Le azioni cinesi quotate a Hong Kong e negli Stati Uniti sono crollate.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 02
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 01
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 52
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 51