
Elon Musk si Defila dal DOGE: Cosa Resta dei suoi Tagli alla Spesa Pubblica
Elon Musk ha deciso di ridurre il suo coinvolgimento nel Department of Government Efficiency, il famigerata “DOGE”. L’annuncio è arrivato a sorpresa, ma le premesse erano nell’aria da tempo. Musk ha detto che dedicherà più energie a Tesla, lasciando la squadra da lui creata a

Nuovo BTP Italia: Torna il Titolo Anti-Inflazione con Premio Extra Finale
Dal 27 al 30 maggio 2025 arriverà il nuovo BTP Italia, il titolo di Stato indicizzato all’inflazione nazionale che punta a tutelare il potere d’acquisto dei piccoli risparmiatori. Il nuovo collocamento è stato annunciato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e si svolgerà, come di

Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 01

Non è così che Wall Street sperava di veder iniziare il 2024. Dopo il rally delle festività natalizie, gli asset hanno subito un danno che ha superato qualsiasi altro inizio anno in almeno due decenni. Con il bacino di nuovi acquirenti in esaurimento, i rialzisti hanno dovuto fare i conti con la sensazione di aver spinto troppo oltre l’euforia di dicembre.
Tutte le principali asset class hanno registrato un calo nella settimana abbreviata per le festività. Gli ETF che replicano azioni e reddito fisso sono diminuiti di almeno l’1,5% nelle prime quattro sessioni, il peggior crollo cross-asset registrato all’inizio di un anno da quando i due popolari ETF obbligazionari (TLT e LQD) sono stati creati a metà del 2002.
L’S&P 500 è sceso per la prima volta in 10 settimane, interrompendo la serie di guadagni più lunga in quasi 20 anni. Il Nasdaq ha registrato la peggior settimana dallo scorso marzo. I Magnifici 7 hanno visto spazzare via oltre 400 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato, cancellando tutti i guadagni di dicembre. I titoli del Tesoro e il credito societario hanno registrato il calo maggiore da ottobre. In termini di ricchezza totale distrutta, i mercati obbligazionari e azionari globali hanno visto spazzare via oltre 3 bilioni di dollari.
Sebbene fattori sfavorevoli come il declassamento di Apple e le massicce emissioni societarie abbiano pesato sui mercati, il posizionamento compiacente degli investitori, in particolare riguardo alla politica della Fed, è stato l’acceleratore principale. Nel reddito fisso, i trader avevano considerato un taglio dei tassi di interesse a marzo come una scommessa sicura a fine dicembre. Ora, la probabilità è stata ridotta a circa il 70%. Per tutto il 2024, il mercato indica un totale di 137 punti base di tagli dei tassi, contro i circa 160 punti base di mercoledì scorso.
I rendimenti dei titoli del Tesoro a 10 anni hanno ripercorso più della metà del calo dal 13 dicembre -quando il presidente della Fed ha gettato le basi per un allentamento monetario quest’anno – ritornando al 4%. Un sondaggio di JPMorgan ha mostrato che le posizioni long dei suoi clienti nel mercato dei titoli del Tesoro hanno raggiunto i massimi dal 2010 a novembre prima di essere gradualmente ridotte.
Sebbene l’intera curva abbia registrato rendimenti più elevati nel corso della settimana, i rendimenti a 30 anni sono aumentati maggiormente (fino a 16 punti base). I rendimenti a 2 anni sono aumentati di 13,5 punti base, l’aumento di inizio anno più grande dal 2005.
Il dollaro ha registrato un rally all’inizio dell’anno mentre l’oro è sceso. I prezzi del petrolio hanno registrato una forte flessione, per poi chiudere la settimana in rialzo.
I segnali di raffreddamento del mercato del lavoro statunitense
L’unica buona notizia del rapporto sull’occupazione di dicembre è la lettura relativa alle buste paga. Il resto del rapporto è pieno di prove di un mercato del lavoro in raffreddamento.
L’occupazione del sondaggio delle famiglie ha registrato il calo più grande dall’aprile 2020. La durata dei periodi di disoccupazione è aumentata e il tasso di partecipazione al lavoro è sceso. Allo stesso tempo, un numero maggiore di lavoratori temporanei sono incapaci di trovare lavoro e i lavori part-time per ragioni economiche o per una riduzione dell’orario di lavoro sono aumentati. Il numero di dipendenti a tempo pieno è diminuito in misura maggiore da aprile 2020.
Le buste paga non agricole sono aumentate di 216.000 unità dopo le revisioni al ribasso dei date dei due mesi precedenti. L’aumento delle buste paga è stato guidato da sanità, governo, edilizia, tempo libero e ospitalità.
Nel frattempo, il tasso di disoccupazione si è mantenuto al 3,7%. La retribuzione oraria media è aumentata dello 0,4% rispetto al mese precedente e del 4,1% rispetto a dicembre 2022.
I Fed minutes di dicembre
Secondo i verbali della riunione del 12-13 dicembre, i funzionari della Fed hanno concordato che sarebbe stato opportuno mantenere una posizione restrittiva “per un certo periodo”. Il FOMC ritiene che i tassi d’interesse siano probabilmente pari o vicini al picco per questo ciclo di inasprimento.
I verbali hanno indicato un crescente ottimismo tra i partecipanti sull’andamento dell’inflazione. I funzionari della Fed hanno discusso il ruolo dell’offerta nel ridurre ulteriormente l’inflazione. Alcuni di loro hanno affermato che l’aiuto derivante dal risanamento delle catene di approvvigionamento e dall’aumento dell’offerta di manodopera è stato “in gran parte completato”, mentre altri hanno visto il potenziale per ulteriori miglioramenti.
Le proiezioni trimestrali implicano tre tagli dei tassi nel 2024, ovvero circa 75 punti base. Tuttavia, le aspettative individuali dei funzionari per i tassi di interesse alla fine del 2024 variavano ampiamente. Il dot plot della Fed ha mostrato che otto funzionari vedono due tagli di un quarto di punto o meno, mentre 11 funzionari se ne aspettano tre o più.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 52
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 51
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 50
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 49