Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere
Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 49
Se da un lato i solidi dati economici della scorsa settimana hanno reso molti investitori meno preoccupati per un atterraggio duro, dall’altro implicano anche che la Federal Reserve potrebbe essere costretta a mantenere i tassi più alti per un periodo più lungo.
I trader obbligazionari hanno dovuto ridurre le loro scommesse sui tagli dei tassi nel 2024, facendo schizzare i rendimenti al rialzo. Il biennale, il più sensibile alle decisioni della Fed, è balzato di 13 punti base al 4,72% dopo i dati sul mercato del lavoro. Allo stesso tempo, il mercato ha scontato un allentamento di circa 110 punti base nel 2024, rispetto a oltre 140 punti base all’inizio della settimana. La probabilità di una prima mossa a marzo è scesa al 40% dal 50% di giovedì.
Anche in Europa i trader hanno ridotto le scommesse sui tagli dei tassi di interesse il prossimo anno. Cinque riduzioni di un quarto di punto sono ancora pienamente prezzate, e le probabilità di una sesta riduzione stanno gradualmente diminuendo.
L’ultima riunione politica dell’anno della Fed si terrà questa settimana. Anche se non è previsto alcun cambiamento nei tassi, i funzionari mercoledì aggiorneranno le loro proiezioni economiche e il dot plot. A settembre, le previsioni mediane prevedevano un ulteriore aumento di un quarto di punto nel 2023 seguito da due tagli nel 2024. Il giorno prima della decisione della Fed, il governo pubblicherà i dati sull’inflazione per novembre. Si prevede che il tasso principale scenderà al 3,1% dal 3,2%.
L’S&P 500 ha visto la sua sesta settimana consecutiva di guadagni, la sua serie di vittorie più lunga da novembre 2019. Sebbene l’indice abbia subito una correzione del 10% nell’arco dei tre mesi fino a ottobre, la ripresa successiva è stata tre volte più rapida.
Mentre l’S&P è riuscito a diventare verde, il Dow ha faticato tutta la settimana. Le megacap tecnologiche hanno sovraperformato, spingendo il Nasdaq al massimo da gennaio 2022. Nel frattempo, l’indice della “paura” di Wall Street, il VIX, è tornato ai livelli pre-pandemia.
Dopo tre settimane consecutive al ribasso, il dollaro è salito.
Le criptovalute sono state tutte in rialzo nella settimana, con Solana che ha sovraperformato. Bitcoin ed Ethereum sono aumentati ciascuno di circa il 13%.
Le materie prime sono scese. L’oro è sceso a 2.000 dollari. Il petrolio ha chiuso la serie di perdite settimanali più lunga dalla fine del 2018.
Il mercato del lavoro USA sfida le previsioni di rallentamento
Il mercato del lavoro statunitense si è inaspettatamente rafforzato a novembre con una ripresa dell’occupazione e dei salari. Le buste paga non agricole sono aumentate di 199.000 unità il mese scorso dopo un aumento di 150.000 in ottobre. Il ritorno dei lavoratori del settore automobilistico in sciopero ha contribuito ad aumentare il conteggio di 30.000 unità. Il tasso di disoccupazione è sceso al 3,7%.
L’assistenza sanitaria, il tempo libero, l’ospitalità e le assunzioni governative, oltre alla ripresa del settore manifatturiero dopo la risoluzione dello sciopero della United Auto Workers, hanno trainato l’aumento dei salari. Altre categorie hanno mostrato una crescita tiepida o un netto calo.
L’indagine sulle famiglie ha mostrato un aumento dell’occupazione di 747.000 persone a 161.969 milioni.
La retribuzione oraria media è aumentata dello 0,4% – al ritmo mensile più veloce quest’anno – e del 4% rispetto a novembre 2022. Il tasso di partecipazione, la quota della popolazione che lavora o cerca lavoro, è salito al 62,8%, trainato dagli uomini.
L’aumento delle buste paga, combinato con una crescita salariale più forte e una ripresa delle ore lavorate, ha portato un ampio indicatore della salute del mercato del lavoro a salire dello 0,7% il mese scorso.
Un rapporto separato venerdì ha mostrato che il sentiment dei consumatori riguardo all’economia è migliorato notevolmente all’inizio di dicembre, con un indicatore dell’Università del Michigan che è salito al massimo di quattro mesi.
La Bull Run di Bitcoin
La scorsa settimana Bitcoin si è portato oltre i 45.000 dollari, andando a stabilire un nuovo massimo per quest’anno. Il token si è mosso soprattutto grazie alle aspettative che la Fed taglierà presto i tassi di interesse e alla speculazione sull’imminente approvazione dei primi ETF spot di Bitcoin da parte della Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti.
Quest’anno Bitcoin è aumentato più del 160%. La performance è arrivata nonostante una serie di notizie negative. L’ultima riguarda lo scandalo che ha coinvolto Binance e il suo fondatore Changpeng Zhao, dichiarati colpevoli di violazioni delle leggi antiriciclaggio e delle sanzioni statunitensi.
Con l’arrivo del 2024, il focus si sta spostando su un evento molto atteso chiamato halving. Ogni quattro anni, più precisamente ogni 210.000 blocchi di transazioni, la formula che governa la velocità con cui vengono creati nuovi Bitcoin cambia. Si tratta in pratica di una riduzione pianificata delle ricompense che i minatori ricevono. Un certo numero di partecipanti al mercato si aspetta che la bull run continui dopo l’halving di Bitcoin. Il token ha raggiunto livelli record dopo ciascuno degli ultimi tre halving.
Bitcoin si trova ancora ben al di sotto del suo record di quasi 69.000 dollari stabilito nel 2021. Il rally che lo ha portato a raggiungere quel massimo si è sviluppato insieme al massiccio afflusso di liquidità nel sistema per contrastare gli effetti della pandemia. Il prezzo di Bitcoin mostra una correlazione estremamente elevata con la liquidità in circolazione nei mercati statunitensi.
Se questa correlazione significasse davvero causalità, la costante riduzione della liquidità nel sistema finirebbe per far scendere il prezzo del Bitcoin.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 48
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 47
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 46
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 45