
Elon Musk si Defila dal DOGE: Cosa Resta dei suoi Tagli alla Spesa Pubblica
Elon Musk ha deciso di ridurre il suo coinvolgimento nel Department of Government Efficiency, il famigerata “DOGE”. L’annuncio è arrivato a sorpresa, ma le premesse erano nell’aria da tempo. Musk ha detto che dedicherà più energie a Tesla, lasciando la squadra da lui creata a

Nuovo BTP Italia: Torna il Titolo Anti-Inflazione con Premio Extra Finale
Dal 27 al 30 maggio 2025 arriverà il nuovo BTP Italia, il titolo di Stato indicizzato all’inflazione nazionale che punta a tutelare il potere d’acquisto dei piccoli risparmiatori. Il nuovo collocamento è stato annunciato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e si svolgerà, come di

Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 02

Gli investitori rimangono saldi nella loro convinzione rialzista. L’S&P 500 ha chiuso con un guadagno settimanale dell’1,8%. Il Nasdaq è salito di oltre il 3% mentre il Dow Jones e le small cap sono rimasti invariati.
I rendimenti obbligazionari sono crollati su tutta la curva, ad eccezione del segmento a lungo termine. Il decennale è tornato sotto il 4% mentre il rendimento a 2 anni è al minimo da maggio 2023.
Il mercato azionario è sempre più sensibile all’obbligazionario. Due terzi dell’S&P 500 si muovono all’unisono con i rendimenti, facendo meglio quando i tassi scendono e viceversa.
I rialzisti hanno poco margine di errore nel caso in cui i dati macro impediscano a Powell di allentare significativamente i tassi di interesse nei prossimi mesi. Il mercato sconta una probabilità dell’80% circa di un taglio della Fed a marzo, in aumento rispetto a poco più del 50% di una settimana fa.
Gli investitori si concentreranno adesso sugli utili aziendali del quarto trimestre. Si prevede che i membri dell’S&P 500 registrino un aumento dei profitti dell’1,1%. Le aspettative sono basse quindi c’è spazio per una sorpresa al rialzo. Le grandi banche di Wall Street hanno dato il via alla stagione degli utili abbassando le loro aspettative su vendite, profitti e margini di interesse netto.
Tra gli attacchi delle petroliere da parte degli Houthi e gli attacchi missilistici di ritorsione da parte degli alleati degli Stati Uniti, i prezzi del petrolio sono stati più bassi durante la settimana.
Le criptovalute hanno dominato i titoli dei giornali con l’arrivo dei primi ETF spot su Bitcoin. I guadagni di inizio settimana della criptovaluta più grande sono svaniti mentre Ethereum è salito del 16%, registrando la settimana migliore da gennaio 2023. L’oro ha registrato un notevole rialzo negli ultimi due giorni.
Gli ETF Bitcoin spot sono arrivati
La Security and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha approvato per la prima volta gli ETF Bitcoin spot che investono direttamente nella criptovaluta. La mossa è vista come una pietra miliare per il settore perché potrebbe ampliare l’accesso al mondo delle criptovalute.
Le autorità di regolamentazione statunitensi hanno autorizzato una dozzina di fondi, tra cui quelli di BlackRock, Invesco e Fidelity, dopo un decennio di dinieghi. La SEC sosteneva che nessun exchange regolamentato sarebbe stato in grado di monitorare adeguatamente gli scambi di Bitcoin in modo da rilevare frodi e manipolazioni di mercato. Nell’esaminare l’ultima serie di proposte, la SEC ha affermato di aver analizzato la correlazione tra le negoziazioni spot e futures in una varietà di intervalli di tempo e ha concluso che gli exchange possono essere in grado di rilevare tali impatti sui prezzi.
La decisione storica arriva dopo che Grayscale Investments ha ottenuto una vittoria chiave sulla SEC. Una corte d’appello federale ha annullato il rigetto della richiesta di Grayscale di convertire il suo trust Bitcoin in un ETF, definendo il rifiuto “arbitrario e capriccioso”. La vittoria di Grayscale è stata una delle ragioni per cui la SEC ha approvato gli ETF.
Il presidente della SEC Gary Gansler ha voluto chiarire la sua posizione sulle crypto in generale. “Anche se abbiamo approvato la quotazione e la negoziazione di ETP Bitcoin spot, non abbiamo approvato né sostenuto Bitcoin”, ha dichiarato in una nota. “Gli investitori dovrebbero rimanere cauti riguardo alla miriade di rischi associati a Bitcoin e ai prodotti il cui valore è legato alle criptovalute.”
Gli ETF spot consentono agli investitori di ottenere esposizione a Bitcoin nei tradizionali conti di intermediazione invece che tramite startup crittografiche. Sia gli investitori al dettaglio che quelli istituzionali hanno ora la possibilità di diversificare il proprio portafoglio con esposizione alle criptovalute senza preoccuparsi delle questioni di custodia.
Inflazione USA sorprende al rialzo
L’inflazione statunitense ha accelerato alla fine del 2023. Sia l’indice complessivo dei prezzi al consumo che l’indice core hanno sorpreso al rialzo, aumentando rispettivamente del 3,4% e del 3,9% su base annua.
La disinflazione dei prezzi dei beni si è esaurita. Il calo di questa categoria è stato un fattore chiave per l’allentamento delle pressioni inflazionistiche. Allo stesso tempo, l’inflazione dei servizi è rimasta vischiosa mentre l’inflazione degli affitti continua a raffreddarsi ma lentamente. Ciò suggerisce che il compito della Fed non è ancora terminato. L’”ultimo miglio” per riportare l’inflazione al target del 2% potrebbe essere difficile.
I prezzi degli alloggi, che costituiscono circa un terzo del CPI complessivo, hanno contribuito a più della metà dell’aumento dell’indice. Gli economisti vedono in una moderazione prolungata in questa categoria la chiave per riportare l’inflazione al target.
Escludendo l’edilizia abitativa e l’energia, i prezzi dei servizi core sono aumentati dello 0,4% da novembre, in leggero calo rispetto al mese precedente. Sebbene i funzionari della Fed abbiano sottolineato l’importanza di considerare tale parametro quando si valuta la traiettoria dell’inflazione statunitense, la calcolano sulla base di un indice separato.
Questa misura, nota come indice dei prezzi delle spese per consumi personali, non attribuisce ai prezzi delle automobili lo stesso peso dell’indice dei prezzi al consumo. Questo è uno dei motivi per cui gli economisti non ritengono che l’indicatore core PCE aumenterà nella stessa misura quando verrà pubblicato alla fine di questo mese.
Nel complesso, il rapporto sul CPI è stato abbastanza deludente. Tuttavia, conclude un anno in cui l’inflazione è rallentata, ponendo le basi per la Fed per ridurre i tassi di interesse quest’anno.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 01
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 52
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 51
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 50