
Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E

L’Intelligenza Artificiale (IA) Può Gestire i Tuoi Soldi? Ecco Cosa Devi Sapere
Gestire il budget, tenere sotto controllo i debiti e investire per la pensione può sembrare un’impresa titanica. L’intelligenza artificiale (IA) promette di semplificare la gestione delle finanze personali, grazie a chatbot, robo-advisor, assistenti virtuali e app intelligenti. Ma quanto sono davvero affidabili questi strumenti? E

Truffe Crypto: Come Proteggere i Tuoi Investimenti dai Truffatori del Web
Nel 2024 le truffe legate alle criptovalute hanno fatto sparire almeno 9,9 miliardi di dollari dalle tasche degli investitori di tutto il mondo. Le cifre potrebbero essere addirittura più alte. Purtroppo la crescita dell’intelligenza artificiale e l’aumento della sofisticazione dei criminali hanno reso le truffe

Il Ritorno della Russia nei Mercati Finanziari: Gli Investitori Fiutano Opportunità, ma i Rischi Restano
Negli ultimi mesi alcuni investitori hanno iniziato a cercare qualcosa che fino a poco tempo fa sembrava impossibile da toccare: il debito russo. La richiesta arriva soprattutto da family office del Medio Oriente, interessati ai bond in dollari emessi da Gazprom. Ma c’è un problema:

Tesla, il crollo in Borsa e nelle vendite: una crisi più profonda del previsto
Per anni Tesla ha dominato il mercato dell’auto elettrica con una crescita esplosiva, sia in termini di vendite che di capitalizzazione di mercato. Poi, la frenata improvvisa: il titolo ha perso oltre il 45% dall’inizio del 2025 e le vendite in Cina ed Europa sono
Quanti tagli dei tassi potremmo vedere nel 2024?
I mercati ormai sono pronti per i tagli dei tassi della Fed. I funzionari hanno dichiarato le loro intenzioni e si aspettano in media tre tagli nel 2024. Il mercato obbligazionario attualmente sconta un ritmo lento e costante dei tagli dei tassi. Gli operatori si aspettano il doppio delle riduzioni previste dai funzionari della Fed. L’allentamento monetario dovrebbe rilanciare le aree più cicliche dell’economia, che erano già destinate a riprendersi, e stimolare la crescita economica. Ma cosa potrebbe succedere se si verificasse uno scenario diverso? Come potrebbe reagire la Fed se il mercato del lavoro dovesse rallentare più del previsto? E’ possibile che l’allentamento monetario attualmente scontato dai mercati possa rivelarsi troppo conservativo? Potremmo vedere un taglio dei tassi fuori misura di 50 punti base per questo ciclo di allentamento? Cerchiamo di capire quanti tagli dei tassi dovremo aspettarci nel 2024 partendo dagli ultimi dati sul mercato del lavoro.
Cosa dicono i dati sul mercato del lavoro?
Per chi vede il bicchiere mezzo pieno, il mercato del lavoro è ancora robusto. Il numero di persone che attualmente ricevono sussidi di disoccupazione si è stabilizzato dopo un aumento preoccupante nella prima metà del 2023 e rimane storicamente a livelli molto bassi. La lettura sulle buste paga di venerdì scorso ha mostrato che a dicembre sono stati creati 216.000 posti di lavoro. Il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 3,7%. Ma negli ultimi dati sul mercato del lavoro ci sono alcuni segnali preoccupanti.
Il tasso di assunzione dei lavoratori da parte delle aziende ha registrato una tendenza al ribasso nel corso del 2023, ed è nuovamente diminuito a novembre. Le ore totali lavorate dagli americani sono diminuite tra novembre e dicembre. E la componente occupazionale di un importante sondaggio sul settore dei servizi è stata sorprendentemente debole, attestandosi a livelli che non avevamo mai visto al di fuori della pandemia e della crisi finanziaria globale.
Con l’inflazione in rallentamento ogni piccola oscillazione nel mercato del lavoro è importante. La misura d’inflazione preferita dalla Fed si trova all’1,9% su base semestrale annualizzata, al di sotto del target della banca centrale. Questi dati da soli supportano i tagli dei tassi quest’anno, cosa che la Fed ha già riconosciuto.
E’ possibile che la Fed possa rivelarsi più aggressiva?
Quanti tagli dei tassi vedremo nel 2024 e quanto presto arriveranno sono ora le grandi domande. Se ipotizziamo che l’inflazione sia tornata stabilmente al target della Fed, il tasso di riferimento reale è attualmente superiore al 3%, molto al di sopra del livello pre-pandemia del 2019 e delle previsioni a lungo termine della banca centrale. Ciò non ha più senso considerando lo stato dell’inflazione e del mercato del lavoro.
La Fed alla fine potrebbe rivelarsi più aggressiva nel tagliare i tassi di interesse. Il presidente Jerome Powell ha dimostrato di non aver paura di essere audace quando lo ritiene necessario. Alla riunione della Fed di dicembre 2018, i funzionari hanno segnalato un aumento dei tassi di interesse di 50 punti base per l’anno successivo; hanno finito per abbassarli di 75 punti base anche se il tasso di disoccupazione ha continuato a scendere. Nel marzo 2020 l’allentamento è arrivato alla velocità della luce. E una volta che la Fed si è convinta di avere un problema di inflazione, i tassi sono aumentati vertiginosamente nel 2022.
Il mercato sconta un allentamento graduale
Dovremmo tenere a mente gli esempi appena fatti quando pensiamo a quanti tagli dei tassi si potrebbero verificare nel 2024. I mercati attualmente prevedono riduzioni di circa 150 punti base, distribuite in modo abbastanza uniforme su sette riunioni.
Questo tipo di approccio graduale ha senso in uno scenario di allentamento favorevole. È decisamente troppo conservativo in un ciclo più aggressivo in cui la Fed ritiene di dover difendere il mercato del lavoro sulla base dei dati economici e della volatilità dei mercati finanziari.
Non c’è più bisogno di tassi di interesse reali superiori al 3%. I politici semplicemente non hanno ancora deciso di passare a un livello più “normale”. Tra i vari scenari, dobbiamo anche considerare la possibilità che questo aggiustamento possa avvenire più rapidamente del previsto.
ARTICOLI CORRELATI:
Verbali Fed Dicembre: tassi alti per un po’ di tempo
Svolta accomodante della Fed: la lotta all’inflazione è stata vinta?