
La storia del tetto del debito degli Stati Uniti
La storia del tetto del debito degli Stati Uniti risale al 1917, quando è stato creato. La gestione del debito pubblico è una parte importante dell’economia e del sistema finanziario degli Stati Uniti. Il tetto del debito è una limitazione alla capacità del governo federale

Euribor vs Eurirs: un mutuo a tasso fisso è più conveniente del variabile
Durante il primo trimestre del 2023, gli indici di riferimento Euribor hanno continuato a crescere, portando privati e famiglie a scegliere mutui a tasso fisso nel 93% dei casi. Nel primo trimestre del 2023 l’Euribor è cresciuto da poco più del 2% a quasi il

Il candidato vicepresidente della Fed segnala una pausa dei tassi a giugno
I funzionari della Federal Reserve stanno segnalando che intendono mantenere i tassi di interesse stabili a giugno, pur conservando la possibilità di aumentare ulteriormente nei prossimi mesi, guidando le aspettative del mercato in vista di un rapporto chiave sull’occupazione. Il candidato vicepresidente Philip Jefferson ha

Le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista
Le azioni cinesi sono pronte a entrare in un mercato ribassista dopo che un indice chiave ha flirtato con la pietra miliare. L’indice Hang Seng China Enterprises è sceso fino al 2,5% mercoledì, portando le sue perdite dal picco del 27 gennaio a oltre il

L’accordo sul tetto del debito deve essere approvato
Il presidente Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy hanno raggiunto un compromesso su diverse controversie. Adesso l’accordo sul tetto del debito deve essere approvato dai legislatori di entrambe le parti. La Casa Bianca e i leader del Congresso hanno avviato campagne di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21
I motori dell’azione della settimana appena conclusa sono stati i titoli di giornale sul tetto del debito e la fase di euforia della bolla dell’IA. L’accordo tra repubblicani e democratici è arrivato nel weekend. I titoli di Stato con scadenza a giugno – quando la
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 14

La settimana accorciata dalle vacanze ha visto una sfilza di dati sul mercato del lavoro, l’ultimo dei quali sembra sostenere una politica monetaria hawkish. L’indice S&P 500 è salito dopo il rapporto occupazionale ma ha concluso la settimana in perdita, mentre il rendimento a due anni è balzato di 15 punti base al 4,02%. Le buste paga non agricole statunitensi sono aumentate di 236.000 unità a marzo e il tasso di disoccupazione è sceso al 3,5%.
Gli swap sugli indici overnight hanno mostrato che le probabilità di un aumento dei tassi di un quarto di punto percentuale alla riunione di maggio della Fed sono salite a circa due su tre, da circa 50-50 prima che i dati arrivassero. Gli investitori hanno scontato in modo aggressivo i tagli dei tassi entro la fine dell’anno.
La reazione istintiva del dollaro ai NFP è stata quella di salire più in alto. Il biglietto verde ha in seguito recuperato tutti i guadagni. L’oro ha chiuso sopra i 2.000 $ mentre Bitcoin è cambiato di poco.
Il petrolio ha chiuso in rialzo dopo che a inizio settimana l’OPEC ha deciso di procedere con un taglio alla produzione.
Oltre la superficie del rapporto occupazionale
I datori di lavoro statunitensi hanno aggiunto 236.000 posti di lavoro a marzo, supportando l’argomentazione secondo cui la Fed dovrebbe portare i tassi più in alto e rimanere a quei livelli per un po’ di tempo. Ma guardando più da vicino, il rapporto suggerisce che le prospettive del mercato del lavoro si stanno già attenuando.
I numeri headline che ricevono tutta l’attenzione sono fortemente influenzati al rialzo dalla ben nota carenza di lavoratori in un paio di categorie: l’istruzione privata e servizi sanitari, che hanno aggiunto 65.000 lavoratori e il tempo libero e ospitalità, che ha aggiunto 72.000. Insieme, queste categorie hanno rappresentato il 70% dell’aumento delle buste paga. Se si tolgono dal quadro anche le assunzioni governative, rimane un aumento netto di appena 52.000, che è inferiore alla media pre-pandemia di 97.000.
Ci sono stati segnali di raffreddamento anche nei salari, che su base annuale sono aumentati al ritmo più lento da giugno 2021. La retribuzione oraria media su base mensile è aumentata a un ritmo confortevole dello 0,3%. I funzionari della Fed hanno prestato particolare attenzione a questa metrica poiché i forti guadagni salariali hanno dato agli americani la possibilità di continuare a spendere, esercitando una pressione al rialzo sui prezzi.
JOLTS report e sussidi di disoccupazione
Prima dell’uscita dei Non-Farm Payrolls, altri dati hanno puntato verso la normalizzazione del mercato del lavoro. Il JOLTS report ha mostrato che i posti vacanti negli Stati Uniti sono scesi a febbraio al minimo da maggio 2021, suggerendo un raffreddamento della domanda di lavoro in alcuni settori.
Il numero di posizioni disponibili è sceso a 9,9 milioni rispetto ai 10,6 milioni rivisti al ribasso del mese precedente, suggerendo che l’offerta e la domanda di lavoro si stanno muovendo verso un migliore equilibrio. Tuttavia, sono necessari ulteriori progressi, in particolare nel settore dei servizi, per contribuire ad alleviare le pressioni salariali.
Le richieste di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti la scorsa settimana hanno segnalato che il mercato del lavoro rimane ancora relativamente forte, anche se le revisioni dei dati indicano alcuni segnali di indebolimento.
Le richieste iniziali di disoccupazione sono state 228.000 nella settimana terminata il 1° aprile. Per la settimana precedente, il governo ha rivisto i numeri da 48.000 a 246.000, probabilmente spiegando perché l’ultima lettura ha superato quasi tutte le stime degli economisti.
I nuovi aggiustamenti stagionali del Dipartimento del Lavoro hanno aumentato le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione da inizio anno.
Anche con gli adeguamenti, le domande di disoccupazione sono ancora relativamente basse e indicative di una forte domanda di lavoratori.
I tagli dell’OPEC+
Il mercato del petrolio ha recentemente subito un’ondata di incertezza a seguito dell’annuncio dell’OPEC+ di tagliare la produzione di oltre 1,1 milioni di barili al giorno. L’annuncio dell’OPEC+ si aggiunge ai tagli di produzione già dichiarati dalla Russia, portando il totale a circa 1,6 milioni di barili al giorno.
I tagli hanno fatto riacceso le discussioni sulle pressioni inflazionistiche, con alcuni analisti che parlano di un prezzo del petrolio al di sopra dei 100 $. Tuttavia, i mercati non sembrano così preoccupati per uno shock inflazionistico. Il prezzo del petrolio è salito “solo” del 6% dopo la notizia, un rimbalzo che visto nel contesto non è particolarmente degno di nota.
Allo stesso tempo, la notizia dei tagli è stata accolta da un calo di 2,2 punti base del breakeven a 10 anni, che ora si attesta al 2,30%, un livello che implica che l’OPEC+ non ha scosso il mercato dalla convinzione che l’inflazione sia sotto controllo.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 13
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 12
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 10