L’Impatto dei Dazi sui Prezzi dei Prodotti: una Protezione o un Problema?
Quanto paghi davvero quando compri prodotti esteri? La risposta è semplice: dipende dai dazi. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E, soprattutto, qual è l’impatto dei dazi sui prezzi finali? Molto più di quanto immagini. Questo articolo ti aiuterà a capire come e perché i
Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Cosa potrebbe spingere le banche europee ad aumentare i tassi sui depositi?
Le banche europee vengono criticate per non aver trasferito gli aumenti dei tassi di interesse ai loro clienti aumentando i tassi sui depositi. A differenza delle loro controparti statunitensi, i depositi delle istituzioni finanziarie europee affrontano una minore competizione con investimenti alternativi simili alla liquidità.
Anni di tassi di interesse negativi hanno abituato gli europei a non ricevere un ritorno sui loro risparmi. I risparmiatori si stanno svegliando solo adesso a migliori opportunità di rendimento per i loro 9 trilioni di euro di risparmi. Il tasso di interesse medio sui depositi delle famiglie in Eurozona è solo dello 0,23%, mentre il tasso di interesse chiave della Banca centrale europea è del 3,75%.
Cosa sono i fondi del mercato monetario?
Un fondo del mercato monetario è un fondo comune che investe in titoli di debito a breve termine altamente liquidi, ovvero facili da acquistare e vendere, come quelli emessi da governi o società con rating elevato. Le aziende e gli investitori li vedono come luoghi sicuri dove parcheggiare i loro contanti. Offrono un rendimento molto vicino al tasso di interesse di riferimento della banca centrale.
Il settore dei fondi del mercato monetario in Europa è molto più piccolo che negli Stati Uniti. Se più denaro si trasferisse in alternative come i fondi del mercato monetario, le banche europee potrebbero essere inclini ad aumentare i tassi sui depositi, passando più velocemente gli aumenti dei tassi di interesse ai risparmiatori.
I fondi del mercato monetario sono una classe di attività interessante per gli investitori che non cercano solo rendimenti, ma anche liquidità e stabilità. I rendimenti netti a sette giorni annualizzati per i fondi del mercato monetario domiciliati in Europa sono stati in media del 3,4% nel secondo trimestre del 2023.
Gli afflussi nei fondi del mercato monetario
Lo scorso anno gli investitori hanno investito 1 trilione di dollari in fondi del mercato monetario statunitensi, portando il totale delle attività a oltre 5,5 trilioni di dollari. Più di un terzo di quel denaro proviene da clienti al dettaglio che considerano questi fondi come alternative sicure e interessanti ai depositi bancari.
Nel frattempo, i fondi del mercato monetario europeo hanno registrato afflussi più modesti. Il patrimonio totale ammontava a soli 1,5 trilioni di euro (1,6 trilioni di dollari) alla fine di marzo, e si tratta quasi interamente di denaro di società e istituzioni. Meno della metà è denominata in euro, mentre il resto è suddiviso tra sterline e dollari americani.
Perché gli afflussi nei fondi del mercato monetario europeo sono rimasti indietro?
Sebbene i fondi del mercato monetario siano disponibili in Europa, non hanno mai avuto successo tra gli investitori al dettaglio e probabilmente non sono molto conosciuti come alternative valide ai depositi bancari.
Molti europei non hanno un conto di intermediazione, solitamente richiesto per l’acquisto di un fondo del mercato monetario, e detengono una quota maggiore della loro ricchezza in conti bancari rispetto agli americani.
Gli europei non hanno sentito il bisogno di spostare i loro soldi dalle banche come hanno fatto gli americani dopo il crollo della Silicon Valley Bank a marzo.
Secondo alcuni analisti, gli afflussi nei fondi del mercato monetario europeo sono rimasti indietro perché sono sottosviluppati rispetto ai fondi statunitensi e si concentrano maggiormente sul debito del settore privato, in particolare quello bancario. I clienti al dettaglio potrebbero essere più cauti nei confronti di questi titoli rispetto ai T-Bills statunitensi in cui i fondi del mercato monetario statunitense tendono ad investire.
Un’altra spiegazione è che gli europei sono avversi al rischio. In Europa i depositi sono assicurati fino a 100.000 euro.
E’ in arrivo una maggiore regolamentazione
Nel 2008, i fondi del mercato monetario sono stati colpiti da deflussi, innescando avvertimenti sui rischi per la stabilità finanziaria.
Sia in Europa che negli Stati Uniti, i fondi del mercato monetario hanno registrato deflussi e avuto difficoltà con i rimborsi quando le economie sono state bloccate per la pandemia nel marzo 2020, costringendo le banche centrali a iniettare liquidità nei mercati.
L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha formulato suggerimenti per rendere più sicuri i fondi del mercato monetario, inclusa la potenziale eliminazione di due tipi di fondi considerati meno stabili e l’aumento della quantità di attività altamente liquide che i fondi devono detenere.
ARTICOLI CORRELATI:
I depositi bancari potrebbero presto aumentare
Banche europee: esistono rischi di contagio?
Fuga di depositi dalle banche: gli investitori preferiscono i fondi monetari
Crollo banche regionali: tra perdite mark-to-market e fuga di depositi