
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 38
Nonostante per mesi sia stato detto che la Fed voleva mantenere i tassi “più alti più a lungo” e che una “pausa” non avrebbe rappresentato l’inizio di un ciclo di tagli dei tassi, i mercati lo hanno ignorato fino alla scorsa settimana. I rendimenti reali,

Fino a quando rimarranno alti i tassi di interesse?
Per quanto tempo i mutuatari di tutto il mondo riusciranno a sostenere tassi di interesse più alti è forse la domanda più importante in economia in questo momento. L’analisi dei funzionari politici ha portato a previsioni errate secondo cui l’inflazione si sarebbe rivelata transitoria con

E’ giunta la fine dell’era della globalizzazione?
La parola “geopolitica” sta emergendo sempre più spesso nelle chiamate degli utili e nei documenti di alcune delle più grandi aziende del mondo. Tutte le discussioni sulla fine dell’era della globalizzazione non sono più solo chiacchiere. Adesso iniziano ad emergere prove concrete del fatto che

La Russia vieta temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina
La decisione della Russia di vietare temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina rischia di interrompere le forniture prima dell’inverno. Il carburante di tipo diesel alimenta diverse aree dell’economia globale. La perdita di offerta, e qualsiasi aumento dei prezzi, avrà quindi vaste implicazioni. Ma quanto

La Fed lascia i tassi invariati e segnala la possibilità di un altro aumento
La Fed ha lasciato invariati i tassi di interesse in un intervallo compreso tra il 5,25% e il 5,5%, segnalando che i costi di finanziamento probabilmente rimarranno più alti più a lungo. Nella dichiarazione pubblicata dopo l’incontro, il FOMC ha ripetuto che i funzionari determineranno

Caro carburanti: in arrivo il Bonus Benzina del Governo
I prezzi della benzina hanno superato i 2 euro al litro anche in modalità self service. Il gasolio si attesta a 1,98 euro al litro. Il governo sta studiando un intervento che non pesi troppo sui bilanci pubblici. Per far fronte al caro carburanti, presto
Fuga dati CPI USA: la sicurezza dei rilasci è in dubbio
I trader staranno molto attenti nei minuti precedenti all’uscita dei dati del CPI USA, previsti oggi per le 8:30 a Washington, a causa di quanto accaduto il mese scorso.
Il 13 dicembre, nei 60 secondi precedenti alla pubblicazione dell’indice dei prezzi al consumo statunitensi di novembre è successo qualcosa di strano. Il volume degli scambi nei futures dei Treasury a 10 anni è aumentato vertiginosamente, raggiungendo tre volte il livello visto un minuto prima del rilascio di uno qualsiasi degli ultimi 24 rapporti sull’inflazione.
Un minuto prima del rilascio del mese scorso, il contratto futures di marzo sui Treasury a 10 anni è stato scambiato più di 13.000 volte. Questo è avvenuto durante un periodo in cui l’attività è in genere molto ridotta. Anche i futures sulle azioni statunitensi sono aumentati di oltre l’1%.
Chiunque abbia fatto quelle scommesse ha tratto profitto, poiché i dati alla fine hanno mostrato che i prezzi sono aumentati a un ritmo più lento del previsto, causando un rally di azioni e obbligazioni. L’incidente ha sollevato il sospetto che alcuni partecipanti al mercato potessero aver ottenuto l’accesso ai dati prima della loro distribuzione pubblica.
I movimenti sono stati estremamente insoliti ma non provano che si sia verificato un commercio illecito dovuto a una fuga di dati. Tuttavia, i risultati necessitano dell’esame delle autorità di regolamentazione. Da un punto di vista normativo, la situazione rappresenta una buona opportunità per i funzionari governativi di effettuare un’indagine interna per ripristinare la fiducia e rassicurare i mercati che il terreno di gioco è equo.
La risposta delle autorità
Il Bureau of Labor Statistics, che sviluppa e pubblica le informazioni, ha affermato che la gestione del rapporto di novembre è stata soggetta agli stessi rigidi protocolli di ogni rilascio di dati economici sensibili. Il BLS ha anche affermato di non aver trovato alcuna prova che i suoi sistemi informativi fossero stati compromessi.
Oltre allo staff del BLS, che inizia a compilare il rapporto circa una settimana prima della sua pubblicazione, anche una ristretta cerchia di funzionari governativi riceve l’accesso anticipato ai dati, tra cui alcuni membri del White House Council of Economic Advisers.
Il CEA condivide quindi i dati con figure chiave della Casa Bianca, del Tesoro e della Federal Reserve, tra cui il segretario al Tesoro Janet Yellen e il presidente della Fed Jerome Powell. Informa anche il direttore del Consiglio economico nazionale, Brian Deese, e il presidente.
L’addetta stampa del presidente Joe Biden, Karine Jean-Pierre, più tardi quel giorno ha respinto l’idea che qualcuno alla Casa Bianca potesse aver fatto trapelare i dati e ha liquidato l’incidente come “movimenti di mercato minori”.
Non c’è stata alcuna indicazione che le autorità di regolamentazione come la Commodity Futures Trading Commission o la Securities and Exchange Commission stiano scavando nella situazione.
Un portavoce della CFTC ha affermato che l’agenzia monitora i movimenti del mercato ogni giorno, in risposta a una domanda su come intende monitorare il mercato dei futures dei Treasury prima del prossimo rilascio del CPI. La SEC non ha risposto a una richiesta di commento.
Nessuno è stato in grado di spiegare cosa sia successo, e rimane la speculazione che il picco di trading sia stato causato da una fuga di dati del CPI.
I protocolli di rilascio del CPI
Coloro che sviluppano, gestiscono e pubblicano dati governativi altamente sensibili come il CPI mensile seguono rigidi protocolli. Il BLS ha rifiutato di discutere le sue procedure di rilascio per motivi di sicurezza.
E’ importante avere un processo di rilascio che abbia la fiducia dei partecipanti al mercato, specialmente durante i periodi come questo in cui le statistiche sono di fondamentale importanza. Dopo l’evento del mese scorso, l’attuale meccanismo di rilascio dei dati economici introduce dubbi sull’integrità del processo.
Il CPI ha stimolato oscillazioni di mercato fuori misura negli ultimi mesi. Uno studio condotto dagli strateghi di Barclays ha rilevato che nell’ultimo decennio le azioni non sono mai state così sensibili a un indicatore economico come lo sono ora al CPI.
Questa prossima lettura è ancora più cruciale, poiché sarà un fattore determinante per l’entità del prossimo aumento dei tassi. I funzionari della Fed potrebbero aumentare di mezzo punto percentuale o scendere a un quarto di punto alla prossima riunione. Gli economisti prevedono un calo dello 0,1% del CPI e un aumento dello 0,3% nel cosiddetto core CPI, che esclude cibo ed energia.
I trader di opzioni stanno scontando un movimento del 2% da parte dell’S&P 500 in entrambe le direzioni giovedì. Sebbene non piccola, la lettura è ancora al di sotto di una mossa realizzata del 3% dopo gli ultimi cinque rapporti sull’inflazione.
ARTICOLI CORRELATI:
Guarda l’inflazione degli affitti per valutare la politica monetaria della Fed
CPI USA di novembre sotto le stime conferma il picco dell’inflazione
Inflazione statunitense sotto le aspettative a ottobre: salgono azioni e obbligazioni