
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 38
Nonostante per mesi sia stato detto che la Fed voleva mantenere i tassi “più alti più a lungo” e che una “pausa” non avrebbe rappresentato l’inizio di un ciclo di tagli dei tassi, i mercati lo hanno ignorato fino alla scorsa settimana. I rendimenti reali,

Fino a quando rimarranno alti i tassi di interesse?
Per quanto tempo i mutuatari di tutto il mondo riusciranno a sostenere tassi di interesse più alti è forse la domanda più importante in economia in questo momento. L’analisi dei funzionari politici ha portato a previsioni errate secondo cui l’inflazione si sarebbe rivelata transitoria con

E’ giunta la fine dell’era della globalizzazione?
La parola “geopolitica” sta emergendo sempre più spesso nelle chiamate degli utili e nei documenti di alcune delle più grandi aziende del mondo. Tutte le discussioni sulla fine dell’era della globalizzazione non sono più solo chiacchiere. Adesso iniziano ad emergere prove concrete del fatto che

La Russia vieta temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina
La decisione della Russia di vietare temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina rischia di interrompere le forniture prima dell’inverno. Il carburante di tipo diesel alimenta diverse aree dell’economia globale. La perdita di offerta, e qualsiasi aumento dei prezzi, avrà quindi vaste implicazioni. Ma quanto

La Fed lascia i tassi invariati e segnala la possibilità di un altro aumento
La Fed ha lasciato invariati i tassi di interesse in un intervallo compreso tra il 5,25% e il 5,5%, segnalando che i costi di finanziamento probabilmente rimarranno più alti più a lungo. Nella dichiarazione pubblicata dopo l’incontro, il FOMC ha ripetuto che i funzionari determineranno

Caro carburanti: in arrivo il Bonus Benzina del Governo
I prezzi della benzina hanno superato i 2 euro al litro anche in modalità self service. Il gasolio si attesta a 1,98 euro al litro. Il governo sta studiando un intervento che non pesi troppo sui bilanci pubblici. Per far fronte al caro carburanti, presto
CPI USA di novembre sotto le stime conferma il picco dell’inflazione
Un indicatore chiave dei prezzi al consumo negli Stati Uniti ha registrato l’aumento mensile più piccolo in più di un anno, indicando che il picco dell’inflazione è probabilmente stato raggiunto e convalidando il previsto rallentamento del ritmo degli aumenti dei tassi di interesse della Federal Reserve. Il core CPI USA di novembre, che esclude cibo ed energia, è aumentato dello 0,2% su base mensile e del 6% rispetto all’anno precedente.
Il CPI complessivo è aumentato dello 0,1% rispetto al mese precedente e del 7,1% su base annua, poiché i prezzi dell’energia più bassi hanno contribuito a compensare l’aumento dei costi alimentari. Il calo nella lettura annuale (-0,63 punti percentuali) è stato il più grande dal 2020. Le stime mediane degli economisti vedevano aumenti mensili dello 0,3% sia nelle misure core che in quelle complessive.
L’ultimo rapporto sui prezzi al consumo del 2022 ha indicato un’inflazione che, sebbene troppo alta, sta iniziando a rallentare. Mentre la Fed probabilmente accoglierà con favore la decelerazione, il presidente Powell ha sottolineato sia l’impegno della banca centrale a riportare l’inflazione all’obiettivo della banca centrale sia l’incertezza delle prospettive.
Si prevede che la Fed aumenterà i tassi di mezzo punto percentuale oggi, un aumento minore rispetto a quello implementato nelle ultime quattro riunioni ma che porterebbe comunque i tassi d’interesse al livello più alto dal 2007.
L’inflazione dei servizi
Con gli economisti che si aspettano una continua moderazione dell’inflazione dei beni di base e un’eventuale svolta negli indicatori immobiliari il prossimo anno, l’attenzione si sta spostando sempre di più sui servizi di base per giudicare il percorso delle pressioni sui prezzi.
I prezzi dei servizi, esclusi i servizi energetici e gli affitti, sono aumentati solo dello 0,1% il mese scorso, dopo aver registrato aumenti dello 0,4% a ottobre e dello 0,8% a settembre. L’aumento anno su anno è stato del 6,2%, in calo rispetto al picco del 6,5% di settembre. Il presidente Powell ha recentemente indicato questa misura come potenzialmente più importante per determinare le prospettive dell’inflazione.
I costi degli alloggi, che costituiscono circa un terzo del CPI complessivo, sono aumentati dello 0,6% il mese scorso, l’aumento più piccolo in quattro mesi. Lo shelter ha dato il maggior contributo al guadagno mensile del CPI.
Mentre gli affitti sono aumentati dello 0,8% e l’affitto equivalente dei proprietari è aumentato dello 0,7%, il costo dell’alloggio fuori casa è sceso dello 0,7% dopo l’impennata del mese precedente. Sebbene i dati del settore privato indichino una stabilizzazione degli affitti in una serie di città in tutto il paese, c’è un ritardo tra i cambiamenti in tempo reale e quando questi si riflettono nei dati.
I movimenti mensili più rilevanti
I prezzi dei beni di base sono diminuiti per il secondo mese consecutivo a novembre, scendendo dello 0,5%. Di seguito le variazioni mensili più significative:
- auto usate: – 2,9%,
- abbigliamento: +0,2%
- energia: -1,6%
- cibo: +0,5%
- tariffe aeree: -3%
- assistenza medica: -0,7%
Pausa della Fed in vista?
I dati sull’inflazione negli Stati Uniti hanno offerto una prova più evidente che le pressioni sui prezzi hanno raggiunto il picco. Tuttavia, con l’inflazione complessiva annua ancora al di sopra del 7%, è troppo presto perché la Fed metta in pausa la rapida ascesa dei tassi di interesse.
La Fed potrebbe essere preoccupata per la ripresa dei salari, che a novembre sono aumentati dello 0,5% rispetto al mese precedente, ma erano comunque in calo dell’1,9% rispetto a un anno fa, secondo un rapporto separato. Salari più alti possono portare a prezzi al consumo più alti perché le aziende tendono a trasferire almeno una parte delle spese aggiuntive sui loro clienti.
Finora, il mercato del lavoro, sebbene lentamente in fase di raffreddamento, rimane forte. I datori di lavoro nella maggior parte dei settori continuano ad aggiungere posti di lavoro e aumentare i salari. Le aziende sono generalmente riluttanti a licenziare i lavoratori e ci sono ancora milioni di posizioni vacanti in tutta l’economia.
La reazione dei mercati al CPI USA di novembre
Dopo i dati sull’inflazione degli Stati Uniti, i trader di obbligazioni hanno tagliato le scommesse sugli aumenti dei tassi di interesse per il prossimo anno, propendendo per un aumento di un quarto di punto a febbraio. In totale, sono prezzati altri 84 punti base di aumenti nelle prossime due riunioni politiche (con una mossa di 50 punti base alla riunione di oggi ormai consolidata).
Il mercato degli swap sta ora prezzando un picco dei tassi del 4,85% entro maggio, in calo rispetto a quasi il 5% prima della stampa sull’inflazione. Dopodiché, sono prezzati 50 punti base di tagli dei tassi nella seconda metà del prossimo anno.
Le azioni hanno chiuso una sessione volatile con un guadagno dopo che i dati hanno indicato che il peggio dell’inflazione è probabilmente passato. I dati al di sotto delle stime sono stati brevemente celebrati con un’impennata delle azioni, ma la maggior parte dei guadagni è stata cancellata nel corso della sessione.
I titoli del Tesoro sono aumentati lungo tutta la curva, con il rendimento a due anni sensibile alla politica che è sceso di ben 24 punti base.
Il biglietto verde ha interrotto un rally di due giorni. Allo stesso tempo, l’euro e la sterlina hanno beneficiato dei dati più deboli sull’inflazione statunitense. Lo yen ha sovraperformato.
Il petrolio ha esteso i sui guadagni, con il greggio Brent di nuovo sopra gli 80 $.
ARTICOLI CORRELATI:
Inflazione statunitense sotto le aspettative a ottobre: salgono azioni e obbligazioni
Inflazione secolare: le tendenze globali che contribuiscono al cambiamento di regime inflazionistico