
Stablecoin nel Mirino del Congresso: la Regolamentazione USA che Può Cambiare Tutto
Una volta erano strumenti per pochi. Non suscitavano interesse fuori dai forum specializzati o dalle crypto community. Oggi le stablecoin si muovono al centro dei palazzi del potere, determinano flussi nei mercati obbligazionari e influenzano le scelte dei legislatori. A Washington si legifera. Le aziende

Il Ritorno dei BTP: l’Italia Riacquista Fiducia, lo Spread BTP-Bund Crolla e Cambia lo Scenario
Nelle sale di negoziazione di Londra, New York e Francoforte, le scrivanie si tingono di numeri che, per l’occhio esperto, raccontano molto più di quanto sembri. Il rendimento dei titoli di Stato italiani è tornato a livelli che non si vedevano da oltre un decennio,

Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%
Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?
Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Costi e Commissioni degli Investimenti: Ecco Quanto ti Stanno Togliendo Ogni Anno
Chi mette mano ai mercati si preoccupa spesso di guadagnare. Raramente si domanda quanto lascia sul tavolo ogni anno. In silenzio, le commissioni si portano via una fetta crescente del rendimento, mese dopo mese, senza mai sbagliare il bersaglio. Ogni piattaforma impone regole e costi.

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 22
Il mercato azionario statunitense archivia una settimana brillante. L’S&P 500 supera quota 6.000, il dollaro si rafforza, Bitcoin accelera. L’intero listino ha dato prova di coesione, con tutti i settori principali in ascesa. I rendimenti sono saliti con decisione, in particolare quelli a due anni,
Inflazione statunitense sotto le aspettative a ottobre: salgono azioni e obbligazioni
L’inflazione statunitense è andata sotto le aspettative a ottobre, dando spazio alla Federal Reserve per procedere con aumenti dei tassi più piccoli. L’indice dei prezzi al consumo è aumentato del 7,7% rispetto all’anno precedente, l’aumento annuale più piccolo dall’inizio dell’anno e in calo dall’8,2% di settembre.
I prezzi core, che escludono cibo ed energia e sono considerati un indicatore migliore dell’inflazione sottostante, sono aumentati del 6,3%, indietreggiando dal massimo di 40 anni del mese precedente. Il core CPI è aumentato dello 0,3% su base mensile, mentre il CPI complessivo dello 0,4%. Sia gli aumenti annuali che quelli mensili sono stati al di sotto delle stime mediane degli economisti.
Sebbene la decelerazione dei prezzi core sia una buona notizia, l’inflazione rimane troppo alta. Il presidente della Fed Jerome Powell, che ha affermato all’inizio di questo mese che i funzionari devono vedere un modello coerente di indebolimento dell’inflazione mensile, ha indicato che i tassi di interesse probabilmente raggiungeranno un picco più alto di quanto i responsabili politici avessero previsto in precedenza. I funzionari della Fed avranno in mano sia un altro rapporto del CPI che un rapporto sul mercato del lavoro prima della loro riunione politica di due giorni a metà dicembre.
La crescita dei prezzi al consumo dovrebbe rallentare ulteriormente il prossimo anno, anche se alcuni economisti prevedono che il percorso di ritorno all’obiettivo di inflazione della Fed includa sia una recessione che un aumento del tasso di disoccupazione.
Scomponiamo il rapporto sull’inflazione statunitense di ottobre
L’aumento dei costi dello shelter – la componente più importante dei servizi, che costituisce circa un terzo dell’indice CPI complessivo – ha contribuito a più della metà dell’aumento dell’CPI.
Sebbene i dati del settore privato indichino una stabilizzazione – o addirittura un calo – degli affitti in una serie di città in tutto il paese, questi cambiamenti si riflettono nei dati con un ritardo.
Eliminando cibo, energia e shelter, il CPI è sceso dello 0,1%, la lettura più debole da maggio 2020. L’inflazione dei servizi è ora al massimo dal 1982, con un aumento più rapido del CPI dei beni.
I prezzi del cibo e delle auto usate sono diminuiti mentre quelli della benzina sono aumentati del 4%. Nel frattempo, i costi dell’assicurazione sanitaria sono scesi di un record del 4%, il calo più grande dei servizi sanitari dal 1971.
I costi del riscaldamento sono aumentati a ottobre, offrendo scarso sollievo ai consumatori alle prese con il più grande aumento delle bollette energetiche degli ultimi decenni. I prezzi delle utenze hanno continuato a registrare guadagni a due cifre, con le bollette del gas delle famiglie in aumento del 20% e le bollette dell’elettricità in aumento del 14% rispetto a ottobre dello scorso anno.
L’inflazione elevata continua a pesare sulle famiglie americane e sull’economia in generale. I prezzi elevati hanno consumato i guadagni salariali e portato molti a stringere la cinghia o fare affidamento sui risparmi e sul debito per continuare a spendere.
La reazione dei mercati al CPI di ottobre
Dalle materie prime alle obbligazioni e alle azioni, quasi tutto è balzato giovedì dopo i dati dell’inflazione statunitense di ottobre.
L’S&P 500 è salito del 5,5%, il guadagno del Nasdaq 100 ha superato il 7% e i rendimenti dei Treasury a 10 anni sono crollati di oltre 20 punti base. Se misurati in base alla performance dei più grandi fondi negoziati in borsa che replicano l’S&P 500 e i Treasury, i guadagni combinati di azioni e obbligazioni sono andati oltre il 9%, i migliori da ottobre 2008.
Il Dow Jones ha guadagnato il 3,7%, il guadagno giornaliero più grande da maggio 2020, avanzando del 17% dal minimo del 30 settembre. L’indice delle blue-chip non è lontano dalla soglia del 20% che secondo alcuni investitori segnala l’inizio di un ciclo di mercato rialzista.
I titoli del Tesoro a due anni, nei quali la scorsa settimana i grandi speculatori avevano accumulato posizioni short record secondo i dati compilati dalla Commodity Futures Trading Commission, hanno assistito a un rally che ha spinto i rendimenti al ribasso di 26 punti base, il calo più grande in un decennio.
I trader hanno declassato le probabilità di un altro aumento dei tassi di tre quarti di punto a dicembre, pur continuando a valutare un aumento di mezzo punto. I mercati degli swap hanno riportato le scommesse sul picco dei tassi a poco meno del 4,9% nella prima metà del prossimo anno, da oltre il 5% prima dell’uscita dei dati.
Il dollaro ha avuto il suo giorno peggiore dal 2009, scendendo del 2%. I risk reversals a un mese sul biglietto verde, un indicatore del posizionamento e del sentiment del mercato delle opzioni, sono scesi al livello più basso da giugno, un segno che la domanda di dollari potrebbe diminuire.
Lo yen ha guadagnato quasi il 4%, il guadagno migliore tra le valute del G-10. Le valute europee sono aumentate rispetto al dollaro, con la sterlina che è salita fino al 3,3% al massimo da metà settembre. L’euro è salito fino al 2,1% al massimo in quasi due mesi, mentre il franco svizzero è balzato di oltre il 2%.
ARTICOLI CORRELATI:
Inflazione secolare: le tendenze globali che contribuiscono al cambiamento di regime inflazionistico