Dividendi: Cosa Sono e Come Fanno Guadagnare Anche Te
Hai mai sentito parlare di dividendi? Se sei un investitore alle prime armi, potresti aver incrociato questa parola senza capire bene cosa significhi. Non preoccuparti, te lo spieghiamo noi, in modo semplice e senza paroloni. I dividendi sono un modo per guadagnare con le azioni,
BCE: Quanto Scenderanno Ancora i Tassi nel 2025?
Tagli, tagli e ancora tagli. La BCE sembra decisa a proseguire il suo ciclo di riduzione dei tassi d’interesse nel 2025. Ma quanto in basso si arriverà? E, soprattutto, cosa significa tutto questo per l’economia dell’Eurozona, per i tuoi risparmi e per i mercati? Il
I Dazi di Trump: Ecco i Settori Più Colpiti
Se pensavi che il 2025 sarebbe iniziato con calma, mi dispiace deluderti. Appena tornato alla Casa Bianca, Trump ha fatto sapere che dal 1° febbraio potrebbe imporre dazi del 25% su importazioni da Canada e Messico. Un bel colpo per il commercio internazionale. Ma quali
L’Impatto dei Dazi sui Prezzi dei Prodotti: una Protezione o un Problema?
Quanto paghi davvero quando compri prodotti esteri? La risposta è semplice: dipende dai dazi. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E, soprattutto, qual è l’impatto dei dazi sui prezzi finali? Molto più di quanto immagini. Questo articolo ti aiuterà a capire come e perché i
Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Gli Stati Uniti e la recessione tecnica
Gli Stati Uniti sono in recessione tecnica. La stima preliminare del Dipartimento del Commercio ha mostrato che il PIL è sceso a un tasso annualizzato dello 0,9%. La lettura preliminare ha seguito il calo dell’1,6% del primo trimestre.
Il rallentamento è stato guidato dalla diminuzione dei consumi personali, che rappresentano la fetta più grande dell’economia statunitense. La spesa dei consumatori è aumentata dell’1%, decelerando rispetto al periodo precedente. Mentre la spesa per i servizi è accelerata a un tasso annualizzato del 4,1%, quella per i beni si è ridotta del 4,4%.
L’economia ha rapidamente perso momentum per colpa dell’inflazione più alta in una generazione e del rapido inasprimento delle condizioni finanziarie.
Oltre al rallentamento della spesa delle famiglie, il rapporto ha mostrato anche un calo degli investimenti delle imprese, delle spese governative e dell’edilizia abitativa. Anche le scorte hanno pesato sul PIL, mentre un disavanzo commerciale più contenuto ha contribuito positivamente alla lettura.
Gli investimenti residenziali sono crollati a un ritmo annualizzato del 14%, il calo più grande dall’inizio della pandemia. Il dato mostra come l’aumento dei costi finanziari e la rapida inflazione stiano rallentando il mercato immobiliare.
Gli Stati Uniti e la recessione tecnica
Mentre la regola mainstream per definire le recessioni prevede due cali trimestrali consecutivi del PIL, la determinazione ufficiale è effettuata dal Business Cycle Dating Committee dell National Bureau of Economic Research. In ogni caso, il fatto che gli Stati Uniti rientrino nella classificazione di recessione tecnica, aumenta il rischio che l’economia cada in una vera e propria recessione nei prossimi 12 mesi.
Cosa pensano i CEO dell’economia degli Stati Uniti?
Dai CEO delle aziende statunitensi arrivano avvertimenti sempre più rumorosi. Prime tra tutte, le aziende retailer come Walmart hanno affermato che l’inflazione sta influenzando i comportamenti dei consumatori, che sono stati costretti a limitare le spese per articoli discrezionali per colpa dell’aumento dei prezzi dei generi alimentari e del carburante.
Per mantenere i margini, molte aziende hanno dovuto tagliare i costi. Una parte di loro ha scelto di ridurre il personale, annunciando licenziamenti. Martedì, Shopify Inc. ha annunciato di aver tagliato il 10% della sua forza lavoro. Alphabet Inc., la società madre di Google, ha rallentato i suoi sforzi di reclutamento. L’amministratore delegato Sundar Pichai ha dichiarato ai dipendenti questo mese che l’azienda rallenterà il ritmo delle assunzioni per il resto dell’anno e darà la priorità al talento ingegneristico e tecnico.
Anche Apple sta pianificando di rallentare le assunzioni e le spese in alcune divisioni per far fronte a una potenziale crisi economica.
Ad aprile, Amazon ha dichiarato di dover ridurre il personale. L’azienda è passata dall’essere a corto di personale ad avere dipendenti in eccesso.
Secondo Mark Zuckerberg, CEO di Meta Platforms, l’economia degli Stati Uniti è già entrata in una recessione economica che impatterà ampiamente sul business della pubblicità digitale e quindi sulle entrate della società.
Cosa pensa l’amministrazione Biden?
Il presidente è d’accordo con la valutazione del presidente della Federal Reserve Jerome Powell che ha affermato di non credere che gli Stati Uniti siano in recessione visto che la creazione di nuovi posti di lavoro viaggia a livelli ancora alti.
Secondo Biden, la recessione di cui tanto si parla non è reale. Appoggiando il presidente, il segretario al Tesoro Janet Yellen ha dichiarato di non osservare un significativo rallentamento della crescita. Secondo la definizione classica del NBER, una recessione consiste in un indebolimento diffuso dell’economia per più di pochi mesi. Per la Yellen, non è quello che stiamo vedendo in questo momento.
I funzionari dell’amministrazione Biden si sono aggrappati al fatto che la spesa dei consumatori, nonostante abbia registrato un rallentamento rispetto al +1,8% del primo trimestre, non si è contratta.
Cosa pensano i consumatori?
Mentre gli esperti discutono sulle probabilità e i politici danno le loro argomentazioni, la maggior parte delle persone pensa che gli Stati Uniti siano già in recessione. Secondo il sondaggio online di MagnifyMoney, condotto tra il 10 e il 14 giugno e che ha coinvolto 2.082 intervistati, il 70% degli americani pensa di avere a che fare con una recessione.
Secondo i consumatori, il più grande segnale di allarme, indicato dall’88% degli intervistati, è l’inflazione elevata. Gli intervistati hanno anche riferito di aver visto segni di una flessione economica nei prezzi delle abitazioni e degli affitti. Altri segnali arrivano dall’aumento dei tassi di interesse, dal calo del mercato azionario e dei consumi.
L’aumento dei prezzi, soprattutto di beni e servizi fondamentali per la vita quotidiana, come la benzina e le bollette, ha davvero un enorme impatto sul modo in cui le persone percepiscono l’economia. Inoltre, la crescita dei salari non sta tenendo il passo con l’inflazione. Non sorprende che il sentiment abbia raggiunto minimi record.
Il modo in cui la gente si sente e la confidenza che hanno nella loro situazione attuale e futura sono fondamentali per le decisioni di acquisto che prendono. Ricordiamoci che circa il 70% del PIL degli Stati Uniti è rappresentato dalla spesa dei consumatori. Biden può affermare quello che vuole ma alla fine saranno i dati che avranno ragione e confermeranno o meno la recessione tecnica degli Stati Uniti.
ARTICOLI CORRELATI:
Biden minimizza la recessione tecnica
La definizione di recessione: è già iniziata?
Come interpretare il segnale di recessione dell’inversione della curva dei rendimenti