
Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E

L’Intelligenza Artificiale (IA) Può Gestire i Tuoi Soldi? Ecco Cosa Devi Sapere
Gestire il budget, tenere sotto controllo i debiti e investire per la pensione può sembrare un’impresa titanica. L’intelligenza artificiale (IA) promette di semplificare la gestione delle finanze personali, grazie a chatbot, robo-advisor, assistenti virtuali e app intelligenti. Ma quanto sono davvero affidabili questi strumenti? E

Truffe Crypto: Come Proteggere i Tuoi Investimenti dai Truffatori del Web
Nel 2024 le truffe legate alle criptovalute hanno fatto sparire almeno 9,9 miliardi di dollari dalle tasche degli investitori di tutto il mondo. Le cifre potrebbero essere addirittura più alte. Purtroppo la crescita dell’intelligenza artificiale e l’aumento della sofisticazione dei criminali hanno reso le truffe

Il Ritorno della Russia nei Mercati Finanziari: Gli Investitori Fiutano Opportunità, ma i Rischi Restano
Negli ultimi mesi alcuni investitori hanno iniziato a cercare qualcosa che fino a poco tempo fa sembrava impossibile da toccare: il debito russo. La richiesta arriva soprattutto da family office del Medio Oriente, interessati ai bond in dollari emessi da Gazprom. Ma c’è un problema:

Tesla, il crollo in Borsa e nelle vendite: una crisi più profonda del previsto
Per anni Tesla ha dominato il mercato dell’auto elettrica con una crescita esplosiva, sia in termini di vendite che di capitalizzazione di mercato. Poi, la frenata improvvisa: il titolo ha perso oltre il 45% dall’inizio del 2025 e le vendite in Cina ed Europa sono
Investire in small cap dei mercati emergenti
L’universo delle small cap dei mercati emergenti è molto vasto. Queste società possono rispecchiare la rapida crescita dei paesi in via di sviluppo nei quali operano. Ci sono però dei rischi da dover considerare. E’ un momento difficile per alcuni mercati emergenti, in particolare la Cina. Tuttavia, il potenziale di crescita e le opportunità che queste economie possono offrire alle aziende più piccole rimangano intatti. Aziende sconosciute che intraprendono un percorso di innovazione o espansione audace hanno la possibilità di diventare nomi familiari affermati. E mentre entriamo in un periodo di tassi statunitensi in calo e di politiche monetarie globali più accomodanti, i venti favorevoli potrebbero aumentare. Vediamo subito quali sono i principali vantaggi e i rischi dell’investire in small cap dei mercati emergenti.
Le caratteristiche delle small cap dei mercati emergenti
Crescita rapida
Le piccole imprese sono definite come aziende quotate in borsa con valori di mercato compresi tra 100 milioni di dollari e circa 6 miliardi di dollari. Una delle prime cose da considerare quando si vuole investire in una small cap dei mercati emergenti è che la strada verso l’espansione può essere molto rapida. In mercati come India e Vietnam, dove la spesa per le infrastrutture e i mercati di consumo sono in rapida espansione, possono essere osservati tassi di crescita molto elevati.
Diversificazione
Un’altra delle loro caratteristiche è l’elevato grado di diversificazione che possono offrire. Le small cap sono presenti in una moltitudine di settori e industrie, offrendo agli investitori il potenziale per ottenere esposizione a temi nascenti e in rapida crescita. Nell’indice MSCI Emerging Markets, ad esempio, circa il 40% del valore risiede in sei sottosettori. In confronto, il 40% dell’indice MSCI Emerging Markets Small Cap è suddiviso in 23 sottosettori.
Diversi cicli economici
Un’altra caratteristica chiave delle società a piccola capitalizzazione è che spesso operano in mercati che si trovano in fasi diverse del ciclo economico. Questa caratteristica è stata resa più pronunciata poiché le industrie e i segmenti si sono ripresi dalla pandemia a ritmi diversi. Le aziende orientate alla tecnologia sono state più rapide a riprendersi, mentre molte aziende rivolte ai consumatori stanno iniziando solo ora a dare il massimo.
Minore influenza delle norme
Le piccole imprese, per loro natura, sono anche meno colpite dagli interventi normativi. In Cina, ad esempio, la stretta normativa sui colossi a grande capitalizzazione negli ultimi anni ha fornito un relativo vento favorevole alle small cap.
Un universo molto trascurato
Una delle caratteristiche più allettanti delle piccole imprese dei mercati emergenti è la loro frammentaria copertura della ricerca. Molti di questi titoli non sono coperti dagli analisti. Di conseguenza, rimangono spesso sottovalutati dagli investitori, che potrebbero interpretare la mancanza di copertura da parte degli analisti come un’indicazione di un rischio più elevato.
I rischi di investire in small cap dei mercati emergenti
Naturalmente, investire in small cap dei mercati emergenti con modelli di business in via di sviluppo, redditività e bilanci in evoluzione può presentare intrinsecamente un rischio più elevato per gli investitori rispetto alle large cap. Detto questo, non ci sono garanzie per un’azienda di qualsiasi dimensione.
Uno dei principali rischi da gestire con le piccole imprese è la liquidità. È fondamentale che le attività evolvano, progrediscano e raggiungano traguardi operativi.
Sebbene le società a piccola capitalizzazione possano avere bilanci più deboli in media rispetto alle società più grandi, il loro ampio universo significa che evitare le società che non soddisfano i criteri di selezione spesso può essere relativamente semplice da gestire.
In una fase di recessione economica o quando le condizioni finanziarie si restringono, le piccole imprese generalmente hanno più difficoltà ad accedere al capitale rispetto alle grandi aziende. La ricerca di piccole imprese con bilanci solidi, capacità superiori di generazione di flussi di cassa e bassi rapporti di leva finanziaria può affrontare efficacemente queste potenziali sfide.
In conclusione
I mercati emergenti rappresentano da tempo un terreno di caccia fertile per le small cap e, data la scarsa copertura della ricerca e la diversità, investire in questo universo potrebbe generare alfa.
La chiave per investire nelle small cap dei mercati emergenti è una ricerca fondamentale approfondita per trovare le giuste opportunità. L’esperienza negli investimenti è fondamentale per migliorare la capacità di selezionare le società di successo.
Sotto molti aspetti, le operazioni delle società più piccole possono essere relativamente trasparenti in quanto tendono ad essere imprese mono-verticali e mono-paese rispetto alle società a grande capitalizzazione che spesso possono essere complessi conglomerati verticali multinazionali.
ARTICOLI CORRELATI:
Come investire nei trend del futuro
Guida per iniziare ad investire: le basi degli investimenti
Investire in azioni estere come Warren Buffett
Investire in azioni che pagano dividendi in maniera intelligente