
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
La definizione di recessione: è già iniziata?
La stima dell’Atlanta Fed GDPNow per il PIL reale del secondo trimestre aggiornata al 19 luglio è pari al -1,6%. Secondo la definizione classica che prevede due trimestri consecutivi di rallentamento della crescita, gli Stati Uniti sarebbero quindi in una recessione tecnica. In questo articolo chiariremo la definizione di recessione.
La definizione di recessione del NBER
La definizione tradizionale di recessione del National Bureau of Economic Research è un calo significativo dell’attività economica diffuso in tutta l’economia e che dura più di pochi mesi. Il comitato deve valutare tre criteri – profondità, diffusione e durata – che devono essere soddisfatti individualmente. Tuttavia, le condizioni estreme di un criterio possono parzialmente compensare le indicazioni più deboli di un altro. Ad esempio, nel caso del picco dell’attività economica di febbraio 2020, il calo dell’attività è stato così grande e diffuso (profondità e diffusione) da essere classificato come una recessione anche se si è trattato di un periodo piuttosto breve (durata).
I dati utilizzati per la definizione di recessione
Per definire una recessione, il NBER si basa su una serie di misure mensili dell’attività economica reale aggregata pubblicate dalle agenzie federali di statistica. Questi dati includono il reddito personale reale esclusi i trasferimenti governativi, l’occupazione non agricola e quella misurata dall’indagine sulle famiglie, le spese reali per consumi personali, le vendite reali all’ingrosso e al dettaglio adeguate all’inflazione e la produzione industriale. Non esiste una regola fissa su come i dati vengono ponderati.
La spesa reale per consumi personali (Personal Consumption Expenditure), rappresenta la maggioranza del PIL. Le stime del PCE reale sono disponibili mensilmente. Tuttavia, la diminuzione del PCE reale di solito rappresenta solo una piccola parte dei cali del PIL reale durante le recessioni. Di conseguenza, l’andamento del PCE spesso non è altamente informativo sul comportamento dell’attività economica complessiva.
Secondo il NBER, le stime mensili dell’occupazione prodotte dal Bureau of Labor Statistics (BLS) sono un indicatore più affidabile degli sviluppi del mercato del lavoro rispetto alle richieste di disoccupazione. Tuttavia, a marzo 2020, quest’ultime sono state estremamente importanti per valutare la situazione occupazionale.
Perché il NBER non accetta la definizione di recessione mainstream
Ci sono diversi motivi per i quali il NBER non riconosce la definizione di recessione mainstream, che prevede due trimestri consecutivi di declino del PIL reale. In primo luogo, il Business Cycle Dating Committee (BCDC) non identifica l’attività economica esclusivamente con il PIL reale, ma considera una serie di indicatori. In secondo luogo, valuta la profondità del declino dell’attività economica. Pertanto, il PIL reale potrebbe diminuire di importi relativamente piccoli per due trimestri consecutivi senza comportare una vera e propria recessione.
Il tempismo del BCDC
Il NBER ha istituito il Business Cycle Dating Committee (BCDC) per identificare i picchi e i minimi che inquadrano le recessioni e le espansioni economiche, mantenendo così una cronologia dei cicli economici degli Stati Uniti.
Il comitato può richiedere molto tempo per annunciare il picco o il minimo di un ciclo. Questo perché impiega un po’ di tempo per classificare le fluttuazioni dell’economia. Ad esempio, il BCDC non ha annunciato l’inizio della recessione del 2007-2009 fino a dicembre 2008 (un anno dopo) e non ha annunciato la fine della recessione del 2020 (ad aprile 2020) fino a luglio 2021. Quindi se dovessimo attendere l’annuncio di recessione, non potremmo fare niente per proteggerci visto che potrebbe essere già finita una volta ufficializzata.
Siamo già in recessione?
Ad oggi, sulla base dei dati mensili disponibili, è improbabile che il NBER dichiarerà una recessione in quanto dovrebbe spiegare la sua decisione alla luce delle letture favorevoli su buste paga non agricole, reddito personale reale, vendite reali, produzione industriale e spese reali per consumi personali.
L’indice degli indicatori coincidenti del Conference Board è diminuito in ogni recessione. Questo indice non ha registrato un singolo calo mensile per i primi cinque mesi del 2022. La serie di dati non sembra coerente con una recessione in corso nel primo e nel secondo trimestre del 2022.
Una recessione potrebbe senz’altro arrivare nei prossimi 12 mesi, ma è improbabile che sia iniziata quest’anno. Se, alla fine di luglio, riceveremo l’annuncio di due trimestri consecutivi di calo del PIL, la stampa farà un gran rumore con le sue headline. Allo stesso tempo, il NBER non dichiarerà una recessione ma potrebbe pubblicare un comunicato stampa sulla questione, sottolineando le differenze tra la definizione di recessione classica e recessione tecnica.
I rischi di recessione
Ci sono rischi significativi da considerare quando si valuta la probabilità di recessione. Un’altra ondata di COVID-19, potrebbe indebolire l’economia.
La Russia potrebbe intensificare la sua aggressione in Ucraina. Tale scenario potrebbe comportare ulteriori sanzioni contro la Russia e un’altra impennata dei prezzi dell’energia e dei generi alimentari. Tali shock potrebbero innescare una recessione.
La Fed è talmente concentrata sull’inflazione che potrebbe inasprire in modo aggressivo anche se l’economia dovesse rallentare. Ciò alla fine potrebbe ridurre l’inflazione, ma anche sfociare in una recessione. Il mercato infatti sta già scontando un’inversione di marcia della Fed, prevedendo tagli ai tassi d’interesse per il prossimo anno.
Il segnale più affidabile di recessione economica sta diventando sempre più forte. La curva dei rendimenti ha storicamente fornito informazioni estremamente affidabili sulla salute dell’economia. In particolare, l’inversione dello spread tra le obbligazioni a 10 e a 2 anni si sta facendo sempre più profonda.
ARTICOLI CORRELATI:
Come interpretare il segnale di recessione dell’inversione della curva dei rendimenti
Il mercato del lavoro USA è davvero così forte?



