
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
Mercato del lavoro USA: non farm payrolls e salari sopra le attese
Niente da fare! Il mercato del lavoro USA non mostra ancora segni decisi di indebolimento. I dati di venerdì hanno sorpreso i mercati superando ogni aspettativa. I datori di lavoro statunitensi hanno aggiunto il maggior numero di lavoratori in un anno e i salari sono aumentati. Tutto ciò conferma l’opinione della Fed che un taglio dei tassi a marzo è prematuro. Scendiamo subito nel dettaglio del rapporto sul mercato del lavoro USA di gennaio.
+353.000 buste paga
Le buste paga non agricole sono aumentate di 353.000 unità il mese scorso. Le letture dei due mesi precedenti sono state riviste al rialzo. Il tasso di disoccupazione si è mantenuto al 3,7%. I salari orari hanno subito un’accelerazione rispetto a un mese prima, aumentando al massimo da marzo 2022.
La crescita dell’occupazione è stata guidata dall’assistenza sanitaria, dai servizi professionali e alle imprese e dal commercio al dettaglio. Quasi tutti i settori, ad eccezione dell’estrazione mineraria e dell’estrazione del gas, hanno visto nuovi posti di lavoro a gennaio.
I dati hanno mostrato anche che il tasso di partecipazione – la quota della popolazione che lavora o cerca lavoro – si è attestato al 62,5%. L’ingresso delle donne nel mondo del lavoro ha contribuito a compensare il calo della partecipazione maschile.
Il rapporto mensile sull’occupazione è composto da due indagini: una rivolta alle imprese e l’altra alle famiglie. L’indagine sull’establishment, che produce i dati sulle buste paga, è stata aggiornata. Ci sono stati anche degli aggiustamenti ai controlli demografici utilizzati nei dati dell’indagine sulle famiglie, il che significa che i dati sulla partecipazione e sulla disoccupazione non sono direttamente paragonabili a quelli del mese precedente.
Il rapporto di giovedì evidenzia un mercato del lavoro USA che è stato determinante nel sostenere la spesa dei consumatori e nel mantenere l’economia sul suo percorso di espansione.
I salari aumentano
I salari sono saliti alle stelle nel mese e rispetto all’anno precedente. La retribuzione oraria media è aumentata dello 0,6% su base mensile, il doppio della stima degli economisti. Su base annuale è aumentata del 4,5%. Parte dei guadagni salariali potrebbero essere attribuiti alla riduzione dell’orario di lavoro, che tende a distorcere la retribuzione. Le ore lavorate sono scese al livello più basso da marzo 2020.
La settimana dell’indagine per il rapporto sull’occupazione di gennaio è coincisa con un periodo di rigido clima invernale che ha turbato l’attività economica in diverse regioni degli Stati Uniti, con temperature gelide in Texas, forti nevicate nel Midwest e inondazioni improvvise nel nord-est. Il numero di dipendenti che non hanno lavorato a causa del maltempo ha superato il mezzo milione, il numero più alto in quasi tre anni.
Mentre i funzionari della Fed sperano che la crescita dell’occupazione rimanga abbastanza forte da mantenere intatta l’espansione economica, vorrebbero vedere aumenti salariali più moderati per essere tranquilli che l’inflazione tornerà al target del 2%.
“Non stiamo cercando un mercato del lavoro più debole”, ha detto mercoledì ai giornalisti il presidente della Fed Jerome Powell dopo che la banca centrale ha lasciato i tassi di interesse invariati al livello più alto degli ultimi due decenni. “Ci aspettiamo che l’inflazione continui a scendere come è avvenuto negli ultimi sei mesi”.
ARTICOLI CORRELATI:
Il mercato del lavoro USA è davvero così forte?
Usare il tasso di disoccupazione come segnale di recessione