
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
Lo Yen è Debole anche dopo l’Aumento dei Tassi della BOJ
Negli ultimi due anni, lo yen giapponese è stato debole. Si è trovato in una posizione precaria, dovendo affrontare crescenti pressioni che lo hanno spinto vicino ai minimi storici rispetto al dollaro. Questa situazione, conseguenza dei tassi di interesse notevolmente più bassi (negativi fino a qualche giorno fa) del Giappone rispetto agli Stati Uniti e ad altri paesi sviluppati, presenta un panorama complesso per l’economia del Sol Levante, i suoi politici e gli investitori globali. Approfondiamo le complessità dello stato attuale dello yen, esplorandone le cause, le implicazioni e il potenziale percorso da seguire per la politica monetaria del Giappone.
Perché lo Yen è debole?
La debolezza dello yen è attribuita principalmente al significativo differenziale dei tassi di interesse tra il Giappone e gli Stati Uniti. Quest’anno, lo yen è emerso come la valuta principale con la peggiore performance rispetto al dollaro, deprezzandosi di oltre il 6%. Nonostante la Bank of Japan (BOJ) abbia posto fine all’ultima politica di tassi negativi al mondo con un rialzo – il primo in 17 anni – i tassi di interesse del Giappone rimangono i più bassi tra le economie sviluppate. Questo ampio divario ha naturalmente spinto gli investitori a preferire il dollaro ed esercitato una pressione al ribasso sullo yen.

Le conseguenze economiche di uno yen più debole
Il deprezzamento dello yen ha un duplice impatto sull’economia giapponese. Da un lato, avvantaggia le grandi aziende giapponesi con operazioni all’estero aumentando il valore dei loro profitti. Lo yen più debole stimola anche il turismo aumentando il potere d’acquisto dei visitatori. Tuttavia, lo svantaggio è significativo; il costo dell’importazione di beni essenziali come energia e cibo aumenta, gravando sui consumatori. Nonostante ciò, c’è un lato positivo poiché recentemente sono stati garantiti aumenti salariali superiori al tasso di inflazione, rafforzando potenzialmente la fiducia dei consumatori e la spesa.
Il futuro della politica monetaria in Giappone
Le azioni future della BOJ rimangono oggetto di intense speculazioni. Il governatore Kazuo Ueda ha indicato un atteggiamento accomodante, suggerendo che qualsiasi aumento dei tassi sarà graduale. La traiettoria della politica della BOJ dipenderà fortemente dall’andamento dell’inflazione e dalla ripresa della spesa dei consumatori. Qualora l’inflazione aumentasse inaspettatamente, si potrebbero prendere in considerazione ulteriori rialzi dei tassi. Al contrario, la mancanza di slancio nella spesa al consumo potrebbe ostacolare la giustificazione di ulteriori aumenti.
Un possibile intervento del governo
La recente discesa dello yen vicino al suo minimo storico ha riacceso le discussioni su un potenziale intervento del governo. Sebbene il ministro delle Finanze giapponese abbia lanciato avvertimenti per stabilizzare la valuta, dopo gli interventi del 2022 non sono ancora state intraprese azioni dirette sul mercato del forex. La comunità internazionale, compreso il Ministero del Tesoro degli Stati Uniti, ritiene comprensibili i potenziali interventi per attenuare la volatilità, evidenziando il delicato equilibrio che il Giappone deve mantenere nella sua politica valutaria.
Guardando avanti
Mentre il Giappone naviga in queste turbolente acque finanziarie, la comunità globale osserva da vicino. La dinamica del valore dello yen, influenzata sia dalle decisioni di politica interna che dalle forze economiche esterne, continuerà a svolgere un ruolo fondamentale nel plasmare il panorama economico del Giappone e la sua posizione nella scena mondiale.
In conclusione, mentre il recente rialzo dei tassi della Bank of Japan segna un cambiamento significativo rispetto alla sua politica di tassi di interesse negativi di lunga data, la strada per stabilizzare lo yen e promuovere la crescita economica rimane irta di sfide. I politici, le imprese e i consumatori devono adattarsi a queste circostanze in evoluzione mentre il Giappone cerca di bilanciare i benefici di uno yen più debole con l’imperativo di garantire stabilità economica e crescita a lungo termine.
ARTICOLI CORRELATI:
Un intervento del Giappone per fermare il crollo dello yen potrebbe essere vicino
La strada verso la normalizzazione dei tassi del Giappone: la strategia della BOJ