
Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano

Trump, Dazi e Caos in Borsa: la Volatilità Sale, ma le Occasioni non Mancano
Il VIX ha superato quota 40, i titoli tech sono crollati, poi rimbalzati. Trader con le mani nei capelli, CEO che parlano di “caos” in conference call e investitori che corrono in cerca d’oro (letteralmente). Dall’inizio del suo nuovo mandato alla Casa Bianca, Donald Trump
Lo Yen è Debole anche dopo l’Aumento dei Tassi della BOJ
Negli ultimi due anni, lo yen giapponese è stato debole. Si è trovato in una posizione precaria, dovendo affrontare crescenti pressioni che lo hanno spinto vicino ai minimi storici rispetto al dollaro. Questa situazione, conseguenza dei tassi di interesse notevolmente più bassi (negativi fino a qualche giorno fa) del Giappone rispetto agli Stati Uniti e ad altri paesi sviluppati, presenta un panorama complesso per l’economia del Sol Levante, i suoi politici e gli investitori globali. Approfondiamo le complessità dello stato attuale dello yen, esplorandone le cause, le implicazioni e il potenziale percorso da seguire per la politica monetaria del Giappone.
Perché lo Yen è debole?
La debolezza dello yen è attribuita principalmente al significativo differenziale dei tassi di interesse tra il Giappone e gli Stati Uniti. Quest’anno, lo yen è emerso come la valuta principale con la peggiore performance rispetto al dollaro, deprezzandosi di oltre il 6%. Nonostante la Bank of Japan (BOJ) abbia posto fine all’ultima politica di tassi negativi al mondo con un rialzo – il primo in 17 anni – i tassi di interesse del Giappone rimangono i più bassi tra le economie sviluppate. Questo ampio divario ha naturalmente spinto gli investitori a preferire il dollaro ed esercitato una pressione al ribasso sullo yen.

Le conseguenze economiche di uno yen più debole
Il deprezzamento dello yen ha un duplice impatto sull’economia giapponese. Da un lato, avvantaggia le grandi aziende giapponesi con operazioni all’estero aumentando il valore dei loro profitti. Lo yen più debole stimola anche il turismo aumentando il potere d’acquisto dei visitatori. Tuttavia, lo svantaggio è significativo; il costo dell’importazione di beni essenziali come energia e cibo aumenta, gravando sui consumatori. Nonostante ciò, c’è un lato positivo poiché recentemente sono stati garantiti aumenti salariali superiori al tasso di inflazione, rafforzando potenzialmente la fiducia dei consumatori e la spesa.
Il futuro della politica monetaria in Giappone
Le azioni future della BOJ rimangono oggetto di intense speculazioni. Il governatore Kazuo Ueda ha indicato un atteggiamento accomodante, suggerendo che qualsiasi aumento dei tassi sarà graduale. La traiettoria della politica della BOJ dipenderà fortemente dall’andamento dell’inflazione e dalla ripresa della spesa dei consumatori. Qualora l’inflazione aumentasse inaspettatamente, si potrebbero prendere in considerazione ulteriori rialzi dei tassi. Al contrario, la mancanza di slancio nella spesa al consumo potrebbe ostacolare la giustificazione di ulteriori aumenti.
Un possibile intervento del governo
La recente discesa dello yen vicino al suo minimo storico ha riacceso le discussioni su un potenziale intervento del governo. Sebbene il ministro delle Finanze giapponese abbia lanciato avvertimenti per stabilizzare la valuta, dopo gli interventi del 2022 non sono ancora state intraprese azioni dirette sul mercato del forex. La comunità internazionale, compreso il Ministero del Tesoro degli Stati Uniti, ritiene comprensibili i potenziali interventi per attenuare la volatilità, evidenziando il delicato equilibrio che il Giappone deve mantenere nella sua politica valutaria.
Guardando avanti
Mentre il Giappone naviga in queste turbolente acque finanziarie, la comunità globale osserva da vicino. La dinamica del valore dello yen, influenzata sia dalle decisioni di politica interna che dalle forze economiche esterne, continuerà a svolgere un ruolo fondamentale nel plasmare il panorama economico del Giappone e la sua posizione nella scena mondiale.
In conclusione, mentre il recente rialzo dei tassi della Bank of Japan segna un cambiamento significativo rispetto alla sua politica di tassi di interesse negativi di lunga data, la strada per stabilizzare lo yen e promuovere la crescita economica rimane irta di sfide. I politici, le imprese e i consumatori devono adattarsi a queste circostanze in evoluzione mentre il Giappone cerca di bilanciare i benefici di uno yen più debole con l’imperativo di garantire stabilità economica e crescita a lungo termine.
ARTICOLI CORRELATI:
Un intervento del Giappone per fermare il crollo dello yen potrebbe essere vicino
La strada verso la normalizzazione dei tassi del Giappone: la strategia della BOJ