
Il Ritorno dei BTP: l’Italia Riacquista Fiducia, lo Spread BTP-Bund Crolla e Cambia lo Scenario
Nelle sale di negoziazione di Londra, New York e Francoforte, le scrivanie si tingono di numeri che, per l’occhio esperto, raccontano molto più di quanto sembri. Il rendimento dei titoli di Stato italiani è tornato a livelli che non si vedevano da oltre un decennio,

Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%
Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?
Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Costi e Commissioni degli Investimenti: Ecco Quanto ti Stanno Togliendo Ogni Anno
Chi mette mano ai mercati si preoccupa spesso di guadagnare. Raramente si domanda quanto lascia sul tavolo ogni anno. In silenzio, le commissioni si portano via una fetta crescente del rendimento, mese dopo mese, senza mai sbagliare il bersaglio. Ogni piattaforma impone regole e costi.

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 22
Il mercato azionario statunitense archivia una settimana brillante. L’S&P 500 supera quota 6.000, il dollaro si rafforza, Bitcoin accelera. L’intero listino ha dato prova di coesione, con tutti i settori principali in ascesa. I rendimenti sono saliti con decisione, in particolare quelli a due anni,

Euro contro Dollaro: la Battaglia Persa sul Fronte delle Riserve Valutarie
Nel teatro della finanza globale, ogni moneta ha un ruolo cucito addosso. Il dollaro domina. Lingua franca nei mercati, valuta rifugio nelle crisi, pegno di potenza per chi lo emette. L’euro, nato con ambizioni universali, resta a metà strada tra simbolo tecnico e progetto incompiuto.
La BCE aumenta i tassi di 50 pb e segnala ulteriori mosse
La Banca centrale europea ha aumentato i tassi di mezzo punto percentuale, con il presidente Christine Lagarde che ha detto agli investitori di prepararsi ad altre mosse simili per un certo periodo di tempo. Dopo aumenti successivi di 75 punti base, giovedì la BCE ha rallentato il ritmo dei rialzi, portando il tasso sui depositi al 2%, come ampiamente previsto.
Più di un terzo dei responsabili politici della BCE era a favore di un aumento di 75 punti base, secondo persone a conoscenza della questione. I politici falchi hanno ceduto nel loro desiderio di un aumento maggiore poiché hanno dato la priorità alla messaggistica sulle mosse future e all’accordo per iniziare a ridurre il bilancio.
Il Consiglio Direttivo ha optato per la mossa di 50 punti base proposta dal Chief Economist Philip Lane, e anticipata da analisti e investitori, dopo un dibattito sui meriti di un aumento maggiore che ha portato a un compromesso sulla decisione complessiva, hanno detto le persone, che hanno rifiutato di essere identificate poiché tali discussioni sono riservate.
“Alcuni avrebbero voluto fare un po’ di più, altri avrebbero voluto fare un po’ meno, ma alla fine ci siamo uniti con un’ampia maggioranza attorno alla decisione che avete di fronte”, ha detto la Lagarde. Il presidente ha sottolineato che il passaggio a 50 punti base non preannuncia un ulteriore rallentamento dei rialzi dei tassi.
L’annuncio ha seguito il primo calo in un anno e mezzo dell’inflazione dell’Eurozona. Ma, come la Fed, il messaggio è che l’inasprimento deve continuare. “Se dovessi fare un confronto con la Fed, noi abbiamo più terreno da coprire e più tempo da percorrere”, ha detto la Lagarde.
Il quantitative tightening della BCE
A complemento della spinta sui tassi, i funzionari hanno delineato piani per scaricare il debito pubblico acquistato come parte degli stimoli passati. Il piano prevede l’interruzione parziale dei reinvestimenti delle obbligazioni in scadenza nell’ambito dell’Asset Purchase Programme da marzo. I volumi saranno in media di 15 miliardi di euro al mese.
La prevista riduzione delle partecipazioni obbligazionarie aggiunge un nuovo elemento alla lotta all’inflazione della BCE e potrebbe aver contribuito a raccogliere il sostegno per un aumento minore da parte dei funzionari più aggressivi del panel.
Diversi funzionari avevano spinto per un inizio anticipato del QT, mentre quelli più accomodanti si preoccupavano per il deterioramento del quadro economico, esprimendo la preferenza per un’azione meno aggressiva.
Le nuove proiezioni economiche
Le previsioni della BCE hanno confermato uno scenario difficile che include un’espansione economica di appena lo 0,5% nel 2023 dopo una contrazione nel trimestre in corso e un’altra nei tre mesi successivi. La ripresa che poi prenderà piede dovrebbe mantenersi al di sotto del 2%.
Le previsioni sull’inflazione, nel frattempo, sono state alzate per i prossimi due anni (6,3% nel 2023 e 3,4% nel 2024). Secondo i funzionari della BCE, l’inflazione dovrebbe rimanere al di sopra dell’obiettivo del 2% fino al 2025.
Un tasso di deposito del 2% è vicino al livello teorico neutro che non limita né stimola l’economia. Ma diversi funzionari hanno sostenuto ulteriori mosse verso un territorio restrittivo poiché i prezzi elevati dell’energia continuano ad alimentare l’inflazione. In che modo alla fine verranno spinti gli alti costi di indebitamento è una questione centrale ora per gli investitori, sebbene sia un argomento su cui i politici sono ancora incerti.
Il rischio recessione
L’avvertimento della Banca centrale europea secondo cui gli aumenti aggressivi dei tassi di interesse sono tutt’altro che finiti sta alzando la posta in gioco per la regione.
L’economia dell’Eurozona è probabilmente la più colpita dall’attuale crisi dei costi energetici, eppure la sua banca centrale è più determinata che mai a rendere la politica restrittiva, senza farsi distrarre dalle scarse prospettive di crescita.
Ogni aumento degli oneri finanziari, inclusa la mossa di mezzo punto di giovedì, fa avanzare la lotta dei funzionari contro l’inflazione, ma rappresenta anche un rischio per l’economia. Il costo potenziale di un errore aumenta con ogni decisione.
La reazione dei mercati
L’euro si è inizialmente rafforzato ma i guadagni sono stati annullati durante la conferenza della Lagarde, in mezzo all’ampia forza del dollaro.
I mercati azionari europei sono stati fortemente sotto pressione. L’indice Stoxx Europe 600 è sceso fino al 2,9%, al livello più basso in un mese, con i settori sensibili ai tassi come la tecnologia e i rivenditori che sono crollati.
I rendimenti tedeschi a due anni hanno continuato a salire dopo la dichiarazione della BCE, in rialzo di 25 punti base al 2,38%, raggiungendo il livello più alto dal 2008.
I trader hanno aumentato le scommesse sull’aumento dei tassi, prezzando un picco del tasso di deposito del 3% l’anno prossimo, rispetto al 2,93% precedente. Secondo la Lagarde, i mercati finanziari non stanno adeguatamente prezzando l’aumento dei costi di prestito.
ARTICOLI CORRELATI:
La BCE ha aumentato i tassi di 75 punti base
La BCE ha aumentato i tassi di 50 punti base a sorpresa
Riunione della BCE: termine degli acquisti e nuove proiezioni