
SpaceX di Elon Musk valutata a $ 175 miliardi in un’offerta pubblica
SpaceX di Elon Musk ha avviato discussioni sulla vendita di azioni privilegiate a un prezzo che valuta la società a stretto controllo a 175 miliardi di dollari. L’offerta pubblica di SpaceX potrebbe variare da 500 a 750 milioni di dollari e le azioni potrebbero essere

Bull Run di Bitcoin: dovresti comprare sopra i 40.000 dollari?
Bitcoin è aumentato di oltre il 160% quest’anno. Martedì il token ha superato i 43.000 dollari, aggiungendo circa il 16%. L’ottimismo per ulteriori guadagni è alto. Stiamo assistendo a una bull run di Bitcoin oppure il prezzo del token è destinato a fermarsi? La performance

Spotify non è immune dal rallentamento economico e taglia 1.500 posti di lavoro
Spotify sta riducendo la sua forza lavoro del 17% nell’ambito di uno sforzo che porterà al taglio di 1.500 posti di lavoro e servirà a ridurre i costi e aumentare la redditività. Il colosso dell’audio streaming è sulla buona strada per aggiungere più di 100

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 48
E’ stato un novembre da record per i mercati finanziari. L’S&P 500 ha ottenuto un guadagno superiore all’8%. Questo è successo meno di 10 volte dal 1928 nel mese di novembre. In rialzo per la quinta settimana consecutiva, l’indice ha raggiunto il livello più alto

L’evoluzione del sistema bancario ombra
L’innovazione finanziaria e tecnologica e i cambiamenti nel contesto macroeconomico hanno portato alla crescita delle istituzioni finanziarie non bancarie e allo spostamento delle banche nella fornitura dei tradizionali servizi di intermediazione finanziaria (raccolta di depositi, concessione di prestiti e facilitazione dei pagamenti). In questo post,

Guida per iniziare ad investire: le basi degli investimenti
Se sei un investitore principiante o devi ancora iniziare ad investire, magari perché pensi di aver bisogno di molti soldi o non sei sicuro di quale sia il miglior investimento, ti servono le basi. Tutti devono iniziare da qualche parte. Warren Buffet, uno degli uomini
La Cina aumenta il sostegno allo yuan con un taglio del rapporto di riserva FX
La Cina ha aumentato il sostegno allo yuan tagliando il rapporto di riserva obbligatoria. Le istituzioni finanziarie dovranno tenere in riserva solo il 4% dei loro depositi in valuta estera a partire dal 15 settembre, rispetto all’attuale livello del 6%. Ciò aumenta di fatto l’offerta di valuta estera nel mercato locale.
L’ultima volta che la Cina ha tagliato il rapporto di riserva obbligatoria è stata a settembre dello scorso anno. L’esperienza precedente suggerisce che lo yuan sarà sostenuto dal taglio RRR (reserve requirement ratio) nel breve termine. Tuttavia, la mossa non riuscirà ad invertire la direzione del cambio dollaro-yuan nel medio-lungo termine.
Dopo il taglio del rapporto di riserva FX, lo yuan offshore è cresciuto fino allo 0,5% prima di ridurre i guadagni allo 0,1%. La valuta è crollata al livello più debole dal 2007 rispetto al dollaro ad agosto a causa della crescente divergenza tra i tassi di Cina e Stati Uniti. Un taglio a sorpresa dei tassi di interesse non è riuscito a rafforzare il sentiment degli investitori.
Le azioni della Cina continentale sono salite venerdì dopo aver chiuso il mese in ribasso di oltre il 5%. Oltre al sostegno allo yuan, gli investitori hanno accolto con favore le iniziative della Cina volte a consentire alle città più grandi della nazione di ridurre i pagamenti per gli acquirenti di case. Il governo ha anche incoraggiato gli istituti di credito ad abbassare i tassi sui mutui esistenti e sui depositi.
Un tasso di riferimento giornaliero più forte
La Cina ha aumentato il sostegno allo yuan anche attraverso l’impostazione di un tasso di riferimento giornaliero più forte del previsto. Insieme al taglio RRR, la banca centrale cinese ha fissato il suo tasso di riferimento giornaliero – che limita i movimenti dello yuan onshore del 2% su entrambi i lati – di 1.000 pips al di sopra della stima media degli economisti. Un tasso di riferimento giornaliero più forte spinge le banche statali a vendere dollari restringendo la liquidità offshore dello yuan.
Le mosse della Cina a sostegno dello yuan sono arrivate prima dei dati sull’occupazione degli Stati Uniti. Una lettura forte potrebbe alimentare le aspettative sui rialzi dei tassi della Federal Reserve, sostenendo il dollaro e indebolendo lo yuan.
La Cina taglia gli acconti e i tassi ipotecari
Il taglio del rapporto di riserva FX fa parte di uno sforzo su più fronti da parte di Pechino per ripristinare la fiducia. Giovedì, la Cina si è mossa per consentire alle città più grandi di ridurre gli acconti per gli acquirenti di case e ha incoraggiato gli istituti di credito ad abbassare i tassi sui mutui esistenti.
L’acconto minimo a livello nazionale sarà fissato al 20% per gli acquirenti che acquistano per la prima volta e al 30% per quelli che acquistano per la seconda volta, secondo una dichiarazione congiunta della Banca popolare cinese e dell’Amministrazione nazionale per la regolamentazione finanziaria. I tagli dei tassi ipotecari saranno negoziati tra banche e clienti. I governi locali fisseranno le proprie soglie di acconto e i tassi di interesse minimi in base alle condizioni del mercato regionale.
Pechino scommette che le misure rilanceranno la domanda di case. Le vendite dei maggiori costruttori del paese sono diminuite del 34% ad agosto rispetto all’anno precedente. Country Garden Holdings, uno degli sviluppatori immobiliari più importanti del paese, è sull’orlo del default.

Le mosse hanno suscitato interpretazioni contrastanti sulla loro efficacia, mentre gli economisti valutano la volontà del presidente Xi Jinping di rafforzare le misure di stimolo per combattere la crisi immobiliare.
Le misure adottate finora non sono riuscite a rilanciare la domanda poiché gli acquirenti di case rimangono scoraggiati dal calo dei prezzi e dalle preoccupazioni che i costruttori facciano fatica a finire gli appartamenti.
ARTICOLI CORRELATI:
Cina, Country Garden registra una perdita record e avverte di un possibile default
La Cina aumenta il sostegno al mercato azionario
Il debito LGFV rappresenta un rischio per l’economia cinese
La crisi immobiliare porterà a una crisi finanziaria più ampia in Cina?