
Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E

L’Intelligenza Artificiale (IA) Può Gestire i Tuoi Soldi? Ecco Cosa Devi Sapere
Gestire il budget, tenere sotto controllo i debiti e investire per la pensione può sembrare un’impresa titanica. L’intelligenza artificiale (IA) promette di semplificare la gestione delle finanze personali, grazie a chatbot, robo-advisor, assistenti virtuali e app intelligenti. Ma quanto sono davvero affidabili questi strumenti? E

Truffe Crypto: Come Proteggere i Tuoi Investimenti dai Truffatori del Web
Nel 2024 le truffe legate alle criptovalute hanno fatto sparire almeno 9,9 miliardi di dollari dalle tasche degli investitori di tutto il mondo. Le cifre potrebbero essere addirittura più alte. Purtroppo la crescita dell’intelligenza artificiale e l’aumento della sofisticazione dei criminali hanno reso le truffe

Il Ritorno della Russia nei Mercati Finanziari: Gli Investitori Fiutano Opportunità, ma i Rischi Restano
Negli ultimi mesi alcuni investitori hanno iniziato a cercare qualcosa che fino a poco tempo fa sembrava impossibile da toccare: il debito russo. La richiesta arriva soprattutto da family office del Medio Oriente, interessati ai bond in dollari emessi da Gazprom. Ma c’è un problema:

Tesla, il crollo in Borsa e nelle vendite: una crisi più profonda del previsto
Per anni Tesla ha dominato il mercato dell’auto elettrica con una crescita esplosiva, sia in termini di vendite che di capitalizzazione di mercato. Poi, la frenata improvvisa: il titolo ha perso oltre il 45% dall’inizio del 2025 e le vendite in Cina ed Europa sono
La Cina aumenta il sostegno allo yuan con un taglio del rapporto di riserva FX
La Cina ha aumentato il sostegno allo yuan tagliando il rapporto di riserva obbligatoria. Le istituzioni finanziarie dovranno tenere in riserva solo il 4% dei loro depositi in valuta estera a partire dal 15 settembre, rispetto all’attuale livello del 6%. Ciò aumenta di fatto l’offerta di valuta estera nel mercato locale.
L’ultima volta che la Cina ha tagliato il rapporto di riserva obbligatoria è stata a settembre dello scorso anno. L’esperienza precedente suggerisce che lo yuan sarà sostenuto dal taglio RRR (reserve requirement ratio) nel breve termine. Tuttavia, la mossa non riuscirà ad invertire la direzione del cambio dollaro-yuan nel medio-lungo termine.
Dopo il taglio del rapporto di riserva FX, lo yuan offshore è cresciuto fino allo 0,5% prima di ridurre i guadagni allo 0,1%. La valuta è crollata al livello più debole dal 2007 rispetto al dollaro ad agosto a causa della crescente divergenza tra i tassi di Cina e Stati Uniti. Un taglio a sorpresa dei tassi di interesse non è riuscito a rafforzare il sentiment degli investitori.
Le azioni della Cina continentale sono salite venerdì dopo aver chiuso il mese in ribasso di oltre il 5%. Oltre al sostegno allo yuan, gli investitori hanno accolto con favore le iniziative della Cina volte a consentire alle città più grandi della nazione di ridurre i pagamenti per gli acquirenti di case. Il governo ha anche incoraggiato gli istituti di credito ad abbassare i tassi sui mutui esistenti e sui depositi.
Un tasso di riferimento giornaliero più forte
La Cina ha aumentato il sostegno allo yuan anche attraverso l’impostazione di un tasso di riferimento giornaliero più forte del previsto. Insieme al taglio RRR, la banca centrale cinese ha fissato il suo tasso di riferimento giornaliero – che limita i movimenti dello yuan onshore del 2% su entrambi i lati – di 1.000 pips al di sopra della stima media degli economisti. Un tasso di riferimento giornaliero più forte spinge le banche statali a vendere dollari restringendo la liquidità offshore dello yuan.
Le mosse della Cina a sostegno dello yuan sono arrivate prima dei dati sull’occupazione degli Stati Uniti. Una lettura forte potrebbe alimentare le aspettative sui rialzi dei tassi della Federal Reserve, sostenendo il dollaro e indebolendo lo yuan.
La Cina taglia gli acconti e i tassi ipotecari
Il taglio del rapporto di riserva FX fa parte di uno sforzo su più fronti da parte di Pechino per ripristinare la fiducia. Giovedì, la Cina si è mossa per consentire alle città più grandi di ridurre gli acconti per gli acquirenti di case e ha incoraggiato gli istituti di credito ad abbassare i tassi sui mutui esistenti.
L’acconto minimo a livello nazionale sarà fissato al 20% per gli acquirenti che acquistano per la prima volta e al 30% per quelli che acquistano per la seconda volta, secondo una dichiarazione congiunta della Banca popolare cinese e dell’Amministrazione nazionale per la regolamentazione finanziaria. I tagli dei tassi ipotecari saranno negoziati tra banche e clienti. I governi locali fisseranno le proprie soglie di acconto e i tassi di interesse minimi in base alle condizioni del mercato regionale.
Pechino scommette che le misure rilanceranno la domanda di case. Le vendite dei maggiori costruttori del paese sono diminuite del 34% ad agosto rispetto all’anno precedente. Country Garden Holdings, uno degli sviluppatori immobiliari più importanti del paese, è sull’orlo del default.

Le mosse hanno suscitato interpretazioni contrastanti sulla loro efficacia, mentre gli economisti valutano la volontà del presidente Xi Jinping di rafforzare le misure di stimolo per combattere la crisi immobiliare.
Le misure adottate finora non sono riuscite a rilanciare la domanda poiché gli acquirenti di case rimangono scoraggiati dal calo dei prezzi e dalle preoccupazioni che i costruttori facciano fatica a finire gli appartamenti.
ARTICOLI CORRELATI:
Cina, Country Garden registra una perdita record e avverte di un possibile default
La Cina aumenta il sostegno al mercato azionario
Il debito LGFV rappresenta un rischio per l’economia cinese
La crisi immobiliare porterà a una crisi finanziaria più ampia in Cina?