
La prima crisi finanziaria globale “moderna”
Anche se non molto conosciuta, la crisi del 1772-73 è stata senza dubbio la prima crisi finanziaria globale “moderna” in termini di percorsi di contagio finanziario e di ruolo che vi hanno giocato il credito del settore privato e i prodotti finanziari. Nonostante sia avvenuta

In che modo il dollaro influenza l’economia globale?
Il dollaro USA non è solo la valuta di riserva globale, ma anche una variabile chiave che influenza l’economia globale. Per rappresentare il meccanismo attraverso il quale il dollaro americano governa la produzione e il commercio di tutto il mondo, gli economisti della Fed di

Il controllo della curva dei rendimenti della Fed durante la Seconda Guerra Mondiale
Nella prima metà degli anni quaranta la Fed cercò di controllare la forma della curva dei rendimenti dei titoli del Tesoro. Il programma di controllo della curva dei rendimenti della Fed offre due grandi lezioni: Durante la seconda guerra mondiale il FOMC ha cercato di

L’impatto del ciclo di inasprimento della Fed sulle banche
Le turbolenze di quest’anno hanno evidenziato l’importanza di comprendere la distribuzione e la composizione dei finanziamenti bancari. Il ciclo di inasprimento della politica monetaria della Fed ha influenzato molto la struttura del finanziamento delle banche. In particolare, il sistema bancario ha registrato un notevole calo

Quanto è difficile misurare l’inflazione?
Con i prezzi in rapido aumento dopo la pandemia di Covid, raramente i dati sull’inflazione sono stati così presenti nel dibattito pubblico come negli ultimi anni. Le stime dell’inflazione per un dato mese possono cambiare sostanzialmente man mano che vengono rilasciati i dati successivi. Ad

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 38
Nonostante per mesi sia stato detto che la Fed voleva mantenere i tassi “più alti più a lungo” e che una “pausa” non avrebbe rappresentato l’inizio di un ciclo di tagli dei tassi, i mercati lo hanno ignorato fino alla scorsa settimana. I rendimenti reali,
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 18

La volatilità e i grandi swing continuano a fare da padroni sui mercati finanziari. Il giorno della Fed ha scatenato grandi movimenti, che si sono però completamente annullati il giorno successivo. A seguito dei commenti di Powell riguardo all’aumento di 75 punti base, il mercato azionario ha messo in scena un rally epico, con l’S&P 500 che ha guadagnato il 3%. Il giorno dopo però, l’indice ha perso il 3,6%. Tutte e due le performance giornaliere si sono andate ad inserire nelle code della distribuzione.
L’indice adesso si trova a più del 14% dai suoi massimi storici e ha chiuso in negativo per la quinta settimana consecutiva. La candela settimanale ha chiuso al di sotto del minimo della settimana precedente, stabilendo così un nuovo minimo ciclico.
Il Nasdaq è ormai in un bear market, trovandosi a più del 24% dai suoi massimi storici. Anche le small-cap del Russell e il Dow Jones Industrial hanno fatto nuovi minimi ciclici nella settimana appena conclusa.
L’indice della volatilità VIX è stato molto caotico. La discesa di inizio settimana, che ha accelerato con la conferenza stampa di Powell, è stata in gran parte recuperata nei giorni successivi. L’indice ha chiuso al di sopra dei 30, una soglia che solitamente indica nervosismo sui mercati e che adesso è diventata la norma.
Le parole di Powell sono state tutt’altro che dovish. Nonostante non stia prendendo in considerazione un aumento di 75 punti base, la Fed ha iniziato quello che si prospetta essere il ciclo di inasprimento più aggressivo dall’era Greenspan.
Gli swap legati alle riunioni della Fed stanno ora scontando meno di 150 punti base di ulteriori aumenti dei tassi entro settembre. Ciò suggerisce dubbi sulla possibilità di altri tre aumenti di 50 punti base a ciascuna riunione.
La banca centrale statunitense consentirà inoltre alle sue partecipazioni in Treasury e titoli garantiti da ipoteca di diminuire a partire da giugno a un ritmo mensile iniziale di $ 47,5 miliardi, aumentando in tre mesi a $ 95 miliardi.
La forza del dollaro
Il dollaro americano è sceso durante il discorso di Powell che ha seguito la decisione sulla politica monetaria. Esattamente come è successo per gli indici azionari, l’intero movimento è stato recuperato il giorno dopo. Il dollaro infatti si è portato di nuovo verso il suo massimo a 20 anni. La sua traiettoria sembra inarrestabile, con il prezzo che non compie un vero e proprio ritracciamento da marzo.
Complessivamente, il dollaro sta guadagnando nei confronti della maggior parte delle valute dei paesi sviluppati e in via di sviluppo.
Il tasso di cambio EUR/USD ha appena rotto una flag di continuazione del trend ribassista. La maggior parte dei trader pensa che l’euro sia ormai destinato a raggiungere la parità con il dollaro, visti i rischi di stagflazione a cui l’economia europea è esposta.
Una formazione simile si è creata anche su GBP/USD. La rottura della flag è avvenuta però in maniera molto più decisa.
La Bank of England, dopo aver alzato il suo tasso chiave di un quarto di punto all’1%, ha emesso le prospettive più cupe di qualsiasi altra banca centrale quest’anno, avvertendo il Regno Unito di prepararsi a un’inflazione a due cifre e ad un prolungato periodo di stagnazione o addirittura di recessione.
Rendimenti obbligazionari
Nella settimana appena conclusa, la situazione sul mercato obbligazionario si è ribaltata. I rendimenti di lungo termine sono infatti saliti più di quelli a breve termine. I rendimenti a 1 e 2 anni sono addirittura diminuiti.
Il risultato è stato l’irripidimento della curva. E’ importante notare però che alcuni segmenti della curva dei rendimenti rimangono invertiti.
ARTICOLI CORRELATI
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 17