L’Impatto dei Dazi sui Prezzi dei Prodotti: una Protezione o un Problema?
Quanto paghi davvero quando compri prodotti esteri? La risposta è semplice: dipende dai dazi. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E, soprattutto, qual è l’impatto dei dazi sui prezzi finali? Molto più di quanto immagini. Questo articolo ti aiuterà a capire come e perché i
Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Fed: Daly e Bostic vedono tassi oltre il 5% per “molto tempo”
Due funzionari della Fed hanno affermato lunedì che la banca centrale dovrà probabilmente aumentare i tassi di interesse oltre il 5% prima di fermarsi e mantenerli per un po’ di tempo.
“Dovremo solo mantenere la nostra determinazione”, ha detto al Rotary Club di Atlanta Raphael Bostic, presidente della Fed di Atlanta. “La Fed si è impegnata ad affrontare l’inflazione elevata e questo giustifica l’aumento dei tassi di interesse in un intervallo compreso tra il 5% e il 5,25% per eliminare la domanda in eccesso dall’economia”.
In seguito ha detto ai giornalisti che l’argomento per ridurre l’entità degli aumenti dei tassi della Fed a 25 punti base sarebbe rafforzato se i dati in uscita giovedì mostrassero un raffreddamento dei prezzi al consumo, a seguito delle prove che anche gli aumenti salariali hanno rallentato.
Anche Mary Daly, presidente della Fed di San Francisco, parlando in un’intervista in diretta streaming con il Wall Street Journal, ha affermato di aspettarsi che la Fed alzi i tassi di interesse oltre il 5%, anche se il livello finale non è chiaro e dipenderà dai dati in arrivo sull’inflazione. Né Bostic né Daly hanno un voto sulla politica quest’anno.
25 o 50 punti base?
I responsabili politici si incontreranno il 31 gennaio e il 1° febbraio. Si prevede che dichiareranno un altro rialzo dei tassi di 50 punti base o rallenteranno il ritmo con un aumento di un quarto di punto percentuale. I trader ritengono che quest’ultimo sia più probabile.
La Fed ha rallentato il suo ritmo di rialzo dei tassi durante la riunione di dicembre, sottolineando che è in arrivo un ulteriore inasprimento e che i costi di indebitamento rimarranno probabilmente a livelli elevati per un po’ di tempo per portare l’inflazione al di sotto dell’obiettivo del 2%. Il tasso di riferimento si trova al momento in un intervallo compreso tra il 4,25% e il 4,5%.
Bostic ha affermato che se i dati sull’indice dei prezzi al consumo previsti per giovedì mostrassero un allentamento delle pressioni inflazionistiche, ciò potrebbe rafforzare la tesi per ridurre l’entità degli aumenti dei tassi a 25 punti base.
“Se il CPI mostra lo stesso tipo di tendenza che abbiamo visto nel numero di posti di lavoro, ciò mi costringerà a prendere in considerazione più seriamente un aumento di 25 punti base”. Gli economisti prevedono che il CPI rallenti al 6,5% nell’anno fino a dicembre, dal 7,1% del mese precedente.
I dati del Dipartimento del lavoro pubblicati la scorsa settimana hanno mostrato che l’economia statunitense ha aggiunto 223.000 posti di lavoro a dicembre e il tasso di disoccupazione è sceso al 3,5%. Allo stesso tempo, la crescita dei salari è rallentata. La retribuzione oraria media negli Stati Uniti è aumentata dello 0,3% a dicembre rispetto al mese precedente e del 4,6% rispetto a dicembre 2021, entrambi al di sotto delle previsioni.
Tassi Fed oltre il 5%
Il presidente della Fed di Atlanta Raphael Bostic ha affermato che la banca centrale dovrebbe aumentare i tassi di interesse oltre il 5% entro l’inizio del secondo trimestre e rimanere a quel punto per “molto tempo”. “Dovremo solo mantenere la nostra determinazione”, ha detto lunedì.
“Non sostengo un pivot. Penso che dovremmo fermarci e restare lì, e lasciare che la politica funzioni”, ha detto. Le sue previsioni vedono tassi fermi per tutto il prossimo anno.
Daly il mese scorso ha affermato di vedere tassi restrittivi più a lungo di quanto previsto dai mercati. Ha affermato che mantenere il tasso fed funds al suo massimo per 11 mesi è un “punto di partenza ragionevole”. “Arrivare al tasso terminale con passaggi più graduali dà la possibilità di rispondere alle informazioni in arrivo”, ha detto Daly, che ha sottolineato più volte che è troppo presto per dichiarare vittoria sull’inflazione.
I verbali della riunione di dicembre
I verbali del FOMC di dicembre hanno indicato chiaramente che i funzionari sono più aggressivi di quanto scontato dal mercato. Se guardiamo al percorso previsto dal mercato per i tassi d’interesse, sono scontati circa 40 punti base di tagli quest’anno.
Nessun partecipante ha anticipato che sarebbe stato opportuno iniziare a ridurre i tassi nel 2023. Diversi membri hanno sottolineato l’importanza di comunicare chiaramente che un rallentamento del ritmo degli aumenti dei tassi non significa che la Fed non sia determinata a raggiungere il suo obiettivo di stabilità dei prezzi e nemmeno che l’inflazione si trovi già su un chiaro percorso discendente.
La Fed ha anche riconosciuto il rischio che un’errata percezione da parte del pubblico possa complicare i suoi sforzi per riportare l’inflazione al target attraverso un allentamento ingiustificato delle condizioni finanziarie.
ARTICOLI CORRELATI:
Guarda l’inflazione degli affitti per valutare la politica monetaria della Fed
“Pausa” o “pivot”: quale sarà il passo successivo della politica monetaria della Fed?
I crescenti timori che la politica monetaria della Fed possa causare una recessione