
L’Europa Vuole Farti Investire: il Conto di Risparmio Ispirato al Modello Svedese ISK
L’Europa si ispira alla Svezia per farti smettere di tenere i soldi fermi in banca In Europa ci sono oltre 10.000 miliardi di euro che dormono tranquillamente sui conti correnti delle famiglie. Una montagna di soldi che, tra inflazione e tassi reali negativi, perde potere

Prezzo del Rame ai Massimi Storici: Cosa Succede negli Stati Uniti e Perché Riguarda Tutti
C’è un metallo che sta facendo impazzire i mercati: il rame. I future sul rame scambiati a New York (sul Comex) hanno raggiunto livelli mai visti, superando perfino i prezzi di riferimento globali della London Metal Exchange (LME). Ma cosa sta succedendo davvero? C’entrano Donald

Dazi di Trump: Caos Annunciato tra Esenzioni, Minacce e “Tariffe Secondarie”
Segnatevi questa data: 2 aprile 2025. È il giorno che Donald Trump ha ribattezzato “Liberation Day”, una sorta di festa della tariffa per rilanciare il suo approccio protezionista, con nuove tasse sull’import-export e un’inedita trovata: le “tariffe secondarie”. Ma cosa sta succedendo davvero? E cosa

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 12
Ben 21 miliardi di azioni scambiate in una sola giornata: è questo il dato che ha segnato la chiusura dei mercati USA, la più movimentata dell’anno. Un finale esplosivo per una settimana carica di tensioni, dubbi e qualche segnale positivo. Gli indici americani sono riusciti

Il Segreto di Buffett nei Crolli di Mercato: La Lezione sui Crash dell’Oracolo di Omaha
Dal 1965 ad oggi la Berkshire Hathaway di Warren Buffett ha offerto un rendimento annuo composto del 19,9%, quasi il doppio di quello dell’S&P 500. Dietro questo successo c’è una visione che si distacca da quella della maggior parte degli investitori: Buffett vede nei crolli

Quanto costa davvero vivere da soli nel 2025?
Sei un giovane qualunque: desideri chiudere la porta di casa e essere finalmente nel tuo spazio, senza coinquilini rumorosi o genitori che ti chiedono dove sei stato. Ma sappi che il tuo sogno di libertà potrebbe trasformarsi in un incubo economico. Nel 2025 vivere da
Il rischio di una recessione è alto?
Gli avvertimenti di economisti e dirigenti aziendali riguardo al rischio di una recessione negli Stati Uniti stanno diventando sempre più forti. Goldman Sachs Group Inc. attribuisce al momento una probabilità del 30% che gli Stati Uniti entrino in una recessione il prossimo anno, rispetto al 15% in precedenza. Le ragioni principali sono il rallentamento della crescita e la politica monetaria della Fed.
L’avvertimento dei CEO
“Sta arrivando un uragano economico”, ha affermato da poco Jamie Dimon, CEO di JP Morgan Chase. “Questo uragano è proprio là fuori lungo la strada che viene verso di noi. Non sappiamo se sia un uragano minore o un Superstorm Sandy. In ogni caso dobbiamo prepararci”.
Naturalmente, Jamie Dimon non è l’unico CEO che ha cattivi presentimenti riguardo all’economia. Il più recente CEO Confidence Index suggerisce che la maggior parte dei dirigenti aziendali è preoccupata per l’economia nei prossimi trimestri.
Anche Elon Musk pensa che una recessione negli Stati Uniti sia inevitabile ad un certo punto.
Cosa pensano le piccole imprese?
L’indagine NFIB Small Business Survey sulle piccole imprese suggerisce che il contesto economico si sta deteriorando rapidamente. Il grafico sottostante mostra il numero di imprese che si aspettano un miglioramento economico nei prossimi 6 mesi. L’ultima lettura è stata la più bassa di sempre.
Naturalmente, le aziende sono cupe perché la fiducia dei consumatori, da cui derivano entrate e profitti, suggerisce una crescita triste in futuro. L’indice composito della fiducia dei consumatori, basato sulle misure dell’University of Michigan e del Conference Board, è già a livelli associati ai precedenti mercati ribassisti.
Da cosa dipende il rischio di una recessione?
La storia degli “incidenti finanziari” dovuti agli schemi di intervento monetario della Fed è evidente. Non solo nell’ultimo decennio, ma da quando la Fed è diventata “attiva” nel 1980.
Prima che l’intervento della Fed diventasse rilevante, la crescita economica era maggiore. Dopo il 1980, il trend di crescita economica è diminuito.
Ci sono molte ragioni che hanno portato a ogni evento finanziario. Tuttavia, il denominatore comune è l’inasprimento della politica monetaria da parte della Fed. In particolare, le campagne di rialzo dei tassi sono correlate a scarsi risultati sui mercati finanziari, poiché tassi più elevati hanno un impatto sul mercato del credito e sulla leva finanziaria.
Non abbiamo mai avuto un quantitative tightening come quello di oggi. La riduzione del bilancio della Fed nel 2018 ha funzionato a un ritmo di 30 miliardi di dollari al mese con un’inflazione molto bassa. A partire da questo mese, la Fed aumenterà tale riduzione a 3 volte il tasso del tightening precedente, con un’inflazione a quasi il 9%.
Sebbene i funzionari della Fed ritengano di poter procedere con questo ritmo senza causare una contrazione economica, la storia suggerisce il contrario.
Come prepararsi ad una recessione?
Tra l’aumento dell’inflazione, il calo dei salari, il rallentamento della crescita economica e una Fed decisa a inasprire la politica monetaria, c’è una tempesta all’orizzonte. Tutto quello che possiamo fare è prepararci per la tempesta. Le linee guida sono semplici ma efficaci:
- Aumentare i livelli di liquidità nei portafogli;
- Ridurre il rischio azionario, in particolare agli asset con alto beta;
- Aggiungere o aumentare le allocazioni obbligazionarie che tendono a compensare il rischio durante i cicli di quantitative tightening;
- Ridurre l’esposizione alle materie prime poiché la crescita economica rallenta.
Se l’uragano colpisce, prepararsi in anticipo per la tempesta ti permetterà di sopravvivere all’impatto. In caso contrario, è un processo relativamente semplice riallocare i fondi agli asset più rischiosi.
ARTICOLI CORRELATI:
I rischi per i mercati finanziari: quali sono le aree da tenere d’occhio?
Banche centrali: come stanno influenzando i mercati finanziari?
Il bear market è arrivato: come proteggere il portafoglio
Mercato obbligazionario: tra inflazione e rischio recessione