Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere
Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò
Prezzi dei Carburanti in rialzo: cosa c’è dietro e come influisce sulla tua vita
Fare il pieno è diventato un vero salasso per gli automobilisti italiani. La benzina viaggia intorno a 1,80 euro al litro, mentre il diesel supera i 1,70 euro, livelli che non si vedevano da mesi. Ma cosa c’è davvero dietro al rialzo dei prezzi dei
Bancomat lancia le Commissioni Variabili: cosa significa per il tuo Portafoglio
Dal 1° luglio 2025 il circuito PagoBancomat introdurrà una novità destinata a far discutere: le commissioni variabili. Acquistare un caffè al bar ti costerà meno in termini di commissioni rispetto a un gioiello o una borsa di lusso. Ma cosa significa davvero questa novità? E
Inflazione USA si raffredda, sostenendo la pausa della Fed
L’inflazione USA si è raffreddata ad aprile, sostenendo una pausa dei rialzi dei tassi della Fed. I fattori chiave delle pressioni sui prezzi – servizi e alloggi – hanno iniziato ad attenuarsi.
Gli aumenti degli affitti sono stati inferiori rispetto allo scorso anno e i prezzi dei servizi, escluse le abitazioni e l’energia – una categoria che la Federal Reserve sta osservando da vicino – hanno registrato l’aumento più piccolo dalla scorsa estate.
L’inflazione degli alloggi e dei servizi è rimasta ostinatamente elevata tra le forti tendenze del reddito e un continuo vento favorevole dalla riapertura dell’economia che ha visto gli americani desiderosi di viaggiare e cenare fuori.
L’indice complessivo dei prezzi al consumo è aumentato del 4,9% rispetto all’anno precedente, registrando la prima lettura inferiore al 5% in due anni. Escludendo cibo ed energia, anche il core CPI si è moderato al 5,5%.
Le categorie del CPI di aprile
I costi degli alloggi, che sono la maggiore componente dei servizi e costituiscono circa un terzo dell’indice CPI complessivo, sono aumentati dello 0,4% il mese scorso – il minimo in oltre un anno – riflettendo soggiorni in hotel più economici. Gli aumenti di marzo e aprile in questa categoria sono stati inferiori alla media dello scorso anno.
Il calo delle tariffe aeree e alberghiere ha contribuito a mantenere sotto controllo l’indice dei prezzi dei servizi di base, che sono aumentati solo dello 0,1% ad aprile e del 5,1% rispetto all’anno scorso – gli aumenti più piccoli da luglio. I funzionari della Fed hanno sottolineato l’importanza di escludere l’energia e l’edilizia abitativa nella valutazione delle prospettive.
La disinflazione dei beni, che lo scorso anno stava riducendo le pressioni generali sui prezzi, ha perso vigore. Escludendo cibo ed energia, i prezzi dei beni sono aumentati dello 0,6% ad aprile, il massimo da giugno. Ciò è stato in gran parte causato dall’aumento dei prezzi delle auto usate più grande in due anni. Gli analisti non vedono questo trend continuare nei prossimi mesi, dato un calo degli indicatori del settore privato dei prezzi all’ingrosso che tende a guidare la misura del BLS. Nel frattempo, i prezzi dei veicoli nuovi sono diminuiti, mentre quelli degli elettrodomestici sono scesi ad un ritmo record.
Altrove nel rapporto, i costi energetici sono aumentati dello 0,6%, spinti dall’aumento dei prezzi alla pompa. Mentre i costi dei generi alimentari sono diminuiti per il secondo mese consecutivo, il prezzo dei pasti fuori casa ha continuato a salire.
Pausa si, tagli no!
Lo sviluppo chiave nei dati sull’inflazione USA di aprile è che i servizi di base escluse le abitazioni sembrano davvero aver girato l’angolo. Questo è esattamente lo sviluppo che la Fed stava cercando per mettere in pausa il suo ciclo di inasprimento più aggressivo dagli anni ’80.
L’inflazione USA si sta raffreddando mentre un anno di aumenti dei tassi di interesse e il recente stress del credito si fanno strada nell’economia. Tuttavia, i prezzi complessivi stanno ancora aumentando a un ritmo sostenuto e il mercato del lavoro rimane solido.
La Fed avrà bisogno di vedere più di un mese di dati per essere sicura che le pressioni sui prezzi siano su un chiaro percorso discendente. Detto questo, il rapporto di mercoledì sarà uno dei tanti fattori che incideranno sulla decisione dei responsabili politici del mese prossimo.
Prima della riunione di giugno, i membri del FOMC riceveranno anche il CPI di maggio, oltre ai rapporti sul mercato del lavoro e la loro misura di inflazione preferita, l’indice PCE. Inoltre, i funzionari stanno ancora monitorando lo stress bancario in corso e fino a che punto inasprirà le condizioni del credito.
La scorsa settimana i politici hanno alzato i tassi di interesse per la decima volta consecutiva, portando l’obiettivo sul loro tasso di riferimento sopra il 5% per la prima volta dal 2007. I funzionari della Fed hanno lasciato intendere che vogliono tempo per valutare l’effetto della loro campagna di inasprimento sull’economia.
I mercati si aspettano tagli dei tassi entro la fine dell’anno, tra i timori che l’inasprimento del credito possa portare a un marcato rallentamento dell’economia. Ma i lenti progressi nella riduzione dell’inflazione core evidenziano quanto sia improbabile che la Fed tagli i tassi quest’anno.
La stretta creditizia
Mentre l’inflazione è stata il fattore trainante dietro i rapidi aumenti dei tassi della Fed nell’ultimo anno, i funzionari hanno indicato che l’impatto della stretta creditizia probabilmente peserà sulle decisioni di politica monetaria mentre si avvicinano alla fine del ciclo di rialzo dei tassi.
Tuttavia, i responsabili politici hanno affermato che l’impatto è altamente incerto e alcuni pensano che potrebbe aiutare a frenare le pressioni sui prezzi.
Un rapporto della Fed pubblicato lunedì ha mostrato che le banche hanno riportato standard più severi e una domanda di prestiti più debole nel primo trimestre. Ma i dati suggerivano la continuazione di una tendenza iniziata prima che emergessero le recenti tensioni nel settore bancario, non necessariamente un’accelerazione delle condizioni di credito più restrittive.
Il capo della Fed di New York, John Williams, ha dichiarato martedì che monitorerà da vicino come le tensioni nel settore bancario influiranno sull’economia statunitense e ha lasciato la porta aperta per lasciare i tassi di interesse in sospeso il mese prossimo.
Williams ha anche affermato che i funzionari avrebbero stretto di più se necessario per ridurre l’inflazione all’obiettivo del 2%, ma ha respinto l’aspettativa che la Fed taglierà presto i costi di indebitamento.
ARTICOLI CORRELATI:
L’inflazione core USA rallenta solo di poco, sostenendo un altro aumento della Fed a maggio
La Fed non può domare l’inflazione senza causare una recessione, afferma uno studio