
Elon Musk si Defila dal DOGE: Cosa Resta dei suoi Tagli alla Spesa Pubblica
Elon Musk ha deciso di ridurre il suo coinvolgimento nel Department of Government Efficiency, il famigerata “DOGE”. L’annuncio è arrivato a sorpresa, ma le premesse erano nell’aria da tempo. Musk ha detto che dedicherà più energie a Tesla, lasciando la squadra da lui creata a

Nuovo BTP Italia: Torna il Titolo Anti-Inflazione con Premio Extra Finale
Dal 27 al 30 maggio 2025 arriverà il nuovo BTP Italia, il titolo di Stato indicizzato all’inflazione nazionale che punta a tutelare il potere d’acquisto dei piccoli risparmiatori. Il nuovo collocamento è stato annunciato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e si svolgerà, come di

Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è
Siamo all’inizio di un mercato ribassista secolare
Un bear market secolare è una tendenza ribassista a lungo termine guidata da forze che potrebbero durare per molti anni. In un mercato ribassista secolare il calo degli utili delle aziende e/o la stagnazione dell’economia porta a un indebolimento del sentiment degli investitori e l’aspettativa che la crescita economica e i prezzi degli asset di rischio diminuiranno in futuro. Durante una tendenza ribassista secolare, si possono individuare rally di breve termine che portano all’aumento temporaneo dei prezzi e che sono seguiti da forti ribassi o periodi laterali.
Dopo un mercato rialzista lungo 12 anni alimentato dalla liquidità e da una politica monetaria accomodante, molti si chiedono se un mercato ribassista secolare è alle porte.
Le differenze tra mercato secolare e ciclico
Un mercato ciclico ha una durata più breve di un mercato secolare e in genere presenta condizioni stagionali o cicliche. I bear market ciclici tendono ad avere drawdown minori rispetto a quelli secolari e durano in media due anni. Spesso sono associati ai cicli economici e all’inasprimento monetario.
I mercati ribassisti secolari o strutturali hanno drawdown più profondi, in media del 60% e sono prolungati (possono impiegare fino a un decennio per riprendersi completamente). Ciò che distingue un mercato ribassista strutturale da uno ciclico è la presenza di squilibri finanziari significativi. Nella maggior parte dei mercati ribassisti strutturali, la leva finanziaria del settore privato è estremamente elevata.
A questi due tipi di mercati ribassisti si aggiungono quelli guidati dagli eventi, che sono tipicamente di breve durata e innescati da uno shock esogeno, come lo scoppio della pandemia di COVID-19. Il calo medio per i mercati ribassisti guidati da eventi esogeni è di circa il -30%.
Cosa guida i mercati rialzisti secolari?
I mercati rialzisti secolari sono guidati principalmente da tre elementi:
- espansione delle valutazioni;
- crescita degli utili;
- calo dei tassi di interesse.
Dal grafico sottostante che mostra i cicli secolari del mercato dal 1871 ad oggi, si nota che i mercati rialzisti iniziano con valutazioni CAPE di circa 10 volte gli utili o inferiori. Al contrario, i mercati ribassisti secolari tendono a iniziare con valutazioni di 23-25 volte gli utili o superiori.
Nel lungo termine, le valutazioni sono molto predittive dei rendimenti del mercato azionario. Tuttavia, hanno un pessimo timing. In genere, gli aspetti fondamentali impiegano molto tempo a manifestarsi sui mercati.
Siamo all’inizio di un mercato ribassista secolare?
La contrazione delle valutazioni che guida un mercato ribassista secolare deriva dalla rivalutazione degli investitori della capacità di guadagno delle aziende a causa delle variazioni dei tassi di interesse, dell’inflazione e delle prospettive di crescita economica.
Sfortunatamente, un trend robusto di crescita economica rimane difficile da mantenere a causa degli elevati livelli di indebitamento. Inoltre, gli investitori devono fare i conti non solo con la fine del programma di acquisto di obbligazioni delle banche centrali, ma anche con la sua inversione (quantitative tightening).
L’aumento degli utili che si è verificato grazie agli stimoli fiscali e monetari durante la pandemia è insostenibile. La deviazione degli utili dal loro trend di crescita sottostante è la più alta di sempre.
A lungo andare, i guadagni non possono superare l’economia poiché è l’attività economica che crea entrate per le aziende. L’eventuale inversione della crescita economica e degli utili societari suggerisce che i prezzi delle attività sono vulnerabili a un riprezzamento significativo.
ARTICOLI CORRELATI:
Le performance del mercato azionario in base ai rendimenti delle obbligazioni