
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
Investire nei Mercati Emergenti Oggi: Analisi e Prospettive
Recentemente, abbiamo assistito a un significativo crollo degli asset nei mercati emergenti, con aprile che ha rappresentato un punto di svolta critico per molte valute e obbligazioni sovrane. Questo evento ha cambiato drasticamente l’orientamento dell’ottimismo di molti, spostando analisti e investitori da una visione rialzista a una più cauta o addirittura pessimista. Le rapide cadute di obbligazioni e valute hanno scatenato una serie di riflessioni critiche sul futuro di queste asset class, sollevando questioni su come l’aumento dei tassi di interesse negli Stati Uniti e le crescenti tensioni geopolitiche stiano influenzando il rischio globale e la propensione a investire nei mercati emergenti.
Il Crollo di Aprile
Aprile ha rappresentato un punto di svolta per i mercati emergenti, con un marcato declino degli asset che ha scosso fiducia e aspettative. Le obbligazioni sovrane dei paesi in via di sviluppo hanno registrato le maggiori perdite degli ultimi sette mesi. Allo stesso tempo, l’indice delle valute è scivolato ai minimi dal novembre precedente.
Questa caduta è stata principalmente alimentata dalla preoccupazione che la Federal Reserve degli Stati Uniti possa mantenere i tassi di interesse “più alti, più a lungo”. L’inflazione si è dimostrata un avversario tenace, costringendo la banca centrale a rivedere le proprie aspettative sulla politica monetaria. Inoltre, l’aggravarsi delle tensioni geopolitiche ha contribuito a ridurre l’appetito per il rischio, spingendo gli investitori verso asset ritenuti più sicuri.
Il dollaro forte ha influenzato negativamente sia la performance diretta degli asset sia l’attrattività generale di questa classe di investimenti. La revisione al rialzo dei tassi d’interesse negli Stati Uniti ha ridotto i differenziali di tasso reali, rendendo meno attraenti investire nei mercati emergenti.
Le Previsioni degli Analisti
La previsione di una possibile stagflazione negli USA potrebbe ulteriormente penalizzare valute e obbligazioni dei mercati emergenti. Inoltre, il rafforzamento del dollaro e le revisioni delle prospettive sui tassi della Fed hanno compromesso le speranze di recuperi nell’anno in corso, delineando un quadro di incertezza per chi vorrebbe investire nei mercati emergenti. Al momento, però, le azioni di questi paesi mostrano uno slancio rialzista. L’iShares MSCI Emerging Markets ETF (EEM) è in forte ripresa, sebbene rimanga ben al di sotto del picco del 2021.
Impatto Differenziato tra le Regioni
Il recente shock economico non ha avuto lo stesso impatto in tutte le regioni dei mercati emergenti. Paesi con un’elevata sensibilità ai tassi di interesse statunitensi, come Turchia, Ungheria e nazioni dell’America Latina, hanno risentito maggiormente delle politiche monetarie restrittive degli Stati Uniti. In contrasto, alcune nazioni asiatiche hanno mostrato una maggiore resilienza, grazie a fondamentali economici più solidi e a minori legami diretti con le politiche della Fed. Questa disparità evidenzia la necessità per te di considerare le specificità regionali prima di investire nei mercati emergenti.
Opportunità di Investimento
Nonostante il clima sfidante, alcune aree dei mercati emergenti continuano a mostrare segnali di crescita resiliente e offrono opportunità di investimento interessanti. Paesi come l’India e la Turchia hanno mostrato segnali di forza economica, attirando l’interesse grazie a fondamentali robusti e politiche economiche proattive. Investitori e analisti stanno osservando da vicino questi mercati per cogliere le opportunità che possono sorgere in uno scenario globale incerto.
In conclusione, mentre il panorama per investire nei mercati emergenti rimane complesso e pieno di sfide, vi sono segnali misti che richiedono un’analisi attenta e una strategia d’investimento ben ponderata. È cruciale che valuti attentamente le opportunità di investimento in base alle dinamiche regionali e ai cambiamenti nel panorama globale. Analizzando questi aspetti, potrai posizionarti meglio per sfruttare le potenziali opportunità che emergono nonostante le incertezze.
ARTICOLI CORRELATI:
Possibile Intervento sullo Yen: come Decifrare i Segnali dei Politici Giapponesi
In che modo il dollaro influenza l’economia globale?