
Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano

Trump, Dazi e Caos in Borsa: la Volatilità Sale, ma le Occasioni non Mancano
Il VIX ha superato quota 40, i titoli tech sono crollati, poi rimbalzati. Trader con le mani nei capelli, CEO che parlano di “caos” in conference call e investitori che corrono in cerca d’oro (letteralmente). Dall’inizio del suo nuovo mandato alla Casa Bianca, Donald Trump
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 7

Le buone notizie sono cattive notizie per Wall Street. Con una serie di funzionari della Fed che minacciano di accelerare gli aumenti dei tassi dopo i dati economici ancora caldi, i rendimenti dei Treasury sono esplosi di nuovo e gli operatori hanno aumentato le loro aspettative su quanto in alto salirà il tasso di riferimento.
Il mercato obbligazionario ha finalmente recepito il messaggio della Federal Reserve, mentre gli investitori azionari continuano a ignorarlo, per la maggior parte. L’S&P 500 ha chiuso la settimana in calo di appena lo 0,3% e il Nasdaq 100 ha ottenuto un guadagno dello 0,4%. Le condizioni finanziarie sono ancora allentate rispetto all’inizio dell’anno.
Il dollaro ha chiuso la settimana leggermente più forte.
Bitcoin è salito di oltre il 12%, raggiungendo il livello più alto da giugno 2022.
Il rame è stato l’unica materia prima principale a guadagnare la scorsa settimana, mentre il petrolio ha chiuso in ribasso sui 76 $. L’oro è sceso per la terza settimana consecutiva, incapace di tornare sopra i 1900 $.

L’inflazione USA rimane elevata
L’indice dei prezzi al consumo degli Stati Uniti è rimasto elevato a gennaio, segnalando persistenti pressioni inflazionistiche che potrebbero spingere la Federal Reserve ad alzare i tassi di interesse più in alto di quanto precedentemente previsto.
Su base mensile, l’indice complessivo è salito dello 0,5%, il massimo in tre mesi, sostenuto dai costi dell’energia e degli alloggi. La misura è aumentata del 6,4% rispetto all’anno precedente. Escludendo cibo ed energia, il cosiddetto core CPI è aumentato dello 0,4% il mese scorso e del 5,6% rispetto all’anno precedente.
Entrambe le misure annuali sono state superiori alle attese e hanno mostrato una decelerazione molto più lenta di quella osservata negli ultimi mesi.
I dettagli del CPI hanno mostrato che lo shelter è stato di gran lunga il maggior contributore all’aumento mensile, rappresentando quasi la metà dell’aumento.
I costi degli alloggi, che rappresentano la maggiore componente dei servizi e costituiscono circa un terzo del CPI, sono aumentati dello 0,7% il mese scorso. Su base annuale, l’inflazione degli affitti e dello shelter ha raggiunto un massimo storico rispettivamente dell’8,6% e del 7,5%.
I cosiddetti servizi core che escludono energia e alloggi sono aumentati dello 0,3%, in leggero calo rispetto al mese precedente. Si ritiene che i salari siano un fattore chiave della crescita di questa categoria. Detto questo, un calo mensile record dei servizi di assistenza medica ha pesato sulla cifra. Escludendo tale categoria, l’inflazione dei servizi è aumentata dello 0,8%, il massimo da settembre.
I consumatori continuano a spendere
Le vendite al dettaglio negli Stati Uniti hanno registrato l’aumento più alto in quasi due anni (3%) a gennaio, dimostrando che i consumatori hanno ancora voglia di spendere. Su base annua, l’aumento è stato del 6,4%.
Escludendo le automobili, le vendite sono aumentate del 2,3%, secondo il rapporto che non è adeguato all’inflazione. Le vendite di ristoranti e locali per bere sono aumentate del 7,2%, in testa a tutte le principali categorie. I rivenditori di autoveicoli e ricambi sono cresciuti del 5,9%, mentre i negozi di mobili e arredamento per la casa hanno registrato un aumento del 4,4%.
Con un aumento del 2,4% dei prezzi del gas, gli incassi presso le stazioni di servizio sono rimasti invariati. I rivenditori online hanno registrato un aumento dell’1,3%, mentre i negozi di elettronica ed elettrodomestici sono aumentati del 3,5%. Nessuna categoria ha registrato un calo, dopo un dicembre in cui le vendite sono diminuite dell’1,1%.
Il No-landing dell’economia
I mercati hanno iniziato a scontare il “no landing“, uno scenario in cui la crescita economica rimane robusta e l’inflazione persistentemente elevata mentre la Federal Reserve continua ad essere aggressiva. Più resiliente si rivelerà l’economia, più la Fed sarà costretta a portare in alto i tassi d’interesse.
Nessun atterraggio significa nessuna pausa della Fed. Secondo gli strateghi di Bank of America, la continua campagna aggressiva della banca centrale probabilmente porterà ad un atterraggio duro nell’ultima parte del 2023. Ciò dovrebbe riflettersi sul mercato azionario.
Questa visione pessimistica sembra condivisa dai gestori di fondi globali. La maggior parte degli investitori è scettica sul fatto che l’attuale rally azionario durerà. Circa il 66% degli intervistati ha affermato che le azioni stanno assistendo a un rally del mercato ribassista, segnalando che si aspettano nuovi minimi.
Il 31% degli investitori è ora sottopesato in azioni, rispetto a un picco del 52% a settembre. Si tratta comunque di una percentuale superiore alla media storica.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 6
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 5