Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere
Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 46
Dopo la reazione del mercato al CPI della scorsa settimana, un’ondata di FedSpeak ha schiacciato qualsiasi speranza su una pausa del ciclo dei rialzi dei tassi. Tra i vari relatori, il presidente della Fed di St Louis Bullard ha indicato quello che secondo la sua analisi è un intervallo restrittivo che i tassi d’interesse potrebbero raggiungere.
Nel complesso, nella settimana appena conclusa abbiamo assistito a un’impennata delle aspettative sugli aumenti dei tassi della Fed e anche la diminuzione delle aspettative di taglio il prossimo anno.
Gli indici statunitensi sono scesi, con le small cap e il Nasdaq che sono stati i peggiori. Dal picco di quest’anno, il Nasdaq è sceso di oltre il 30%, l’S&P poco meno del 18% e il Dow Jones solo del 9%. Il VIX ha chiuso vicino ai 22 dopo l’Opex da 2,1 trilioni di dollari.
La corsa alla “spazzatura” che aveva seguito l’uscita del CPI si è ampiamente invertita. I titoli tecnologici non redditizi hanno perso il 14% dai massimi di martedì mentre il paniere di azioni più shortate seguite da Goldman Sachs ha perso l’11%.
Per quanto riguarda i titoli del Tesoro, il segmento a breve termine ha sottoperformato quello di lungo. Ciò ha portato la curva dei rendimenti all’inversione più profonda dal 1982. Adesso, letteralmente l’intera curva è invertita.
Il dollaro è salito dopo aver esteso le perdite post-CPI all’inizio della settimana.
Le criptovalute sono state relativamente stabili dopo il crollo di FTX.
Le materie prime sono andate male. I prezzi del rame e del petrolio sensibili alla crescita hanno registrato perdite settimanali a causa delle preoccupazioni per un peggioramento delle prospettive economiche.
FedSpeak
Il presidente della Fed di San Francisco, Mary Daly, ha detto mercoledì che un intervallo tra il 4,75% e il 5,25% sembra ragionevole per il livello a cui i funzionari dovrebbero alzare i tassi per poi rimanere in attesa.
Durante la sua presentazione, Bullard ha mostrato un grafico che indica che i tassi dovranno essere compresi tra il 5% e il 7% circa per raggiungere l’obiettivo di frenare l’inflazione.
Bullard non ha detto se sarebbe favorevole a una mossa di 50 o 75 punti base alla riunione del FOMC di dicembre, dicendo ai giornalisti che si sarebbe rivolto a Powell per stabilire la direzione.
Alcuni suoi colleghi sono a favore di una riduzione dell’entità del prossimo aumento dei tassi dopo il rapporto sui prezzi al consumo della scorsa settimana, che ha mostrato un indebolimento dell’inflazione dei beni di consumo core a ottobre.
Gli investitori si aspettano che la Fed alzerà i tassi di mezzo punto percentuale il mese prossimo e che i tassi raggiungeranno un picco di circa il 5% l’anno prossimo.
Il presidente della Fed di St. Louis ha affermato di aspettarsi che i funzionari mantengano i tassi alti per un lungo periodo per evitare il tipo di errori di politica monetaria degli anni ’70 che hanno portato a un’inflazione costantemente elevata. “Di certo non vogliamo ripetere quell’episodio”, ha detto ai giornalisti. “Quindi dovremo vedere prove tangibili che l’inflazione sta scendendo in modo significativo verso l’obiettivo”.
Bullard ha detto che mentre si aspettava che l’inflazione scendesse il prossimo anno, finora ci sono state relativamente poche prove di ciò. “Finora, il cambiamento nell’orientamento della politica monetaria sembra aver avuto solo effetti limitati sull’inflazione, ma i prezzi di mercato suggeriscono che la disinflazione è prevista nel 2023”, ha detto Bullard nelle sue osservazioni, aggiungendo che gli aumenti dei tassi finora hanno causato pochi problemi finanziari.
Il tono aggressivo di Bullard è stato ripreso più tardi giovedì dal presidente della Fed di Minneapolis Neel Kashkari, che ha affermato che è una “questione aperta” fino a che punto la banca centrale dovrà spingersi con i tassi per riportare la domanda in equilibrio.
Prima di sostenere l’arresto di una progressione di futuri aumenti dei tassi, i funzionari politici devono essere convinti che l’inflazione abbia smesso di salire.
L’inversione della curva rendimenti preferita da Powell
Giovedì, l’indicatore della curva dei rendimenti preferito dal presidente della Fed si è invertito. A marzo Powell ha propagandato lo spread tra i T-Bills a tre mesi e il loro valore previsto nei 18 mesi successivi come la curva dei rendimenti con un potere esplicativo delle condizioni economiche del 100%.
All’inizio di questo mese, Powell ha fatto un passo indietro rispetto alla sua opinione, affermando che la curva può invertirsi anche se gli investitori scontano riduzioni significative dell’inflazione.
Lo spread tra i rendimenti a 10 anni e a 2 anni ha raggiunto l’inversione più profonda degli ultimi 40 anni. Tradizionalmente, inversioni della curva dei rendimenti significative come questa si sono dimostrate affidabili indicatori di recessione, in quanto indicano che il mercato sta scontando l’indebolimento delle prospettive di crescita economica.
Il petrolio passa in contango
La struttura del mercato del greggio statunitense sta segnalando un eccesso di offerta per la prima volta in quasi un anno. Lo spread front month, che riflette gli equilibri tra domanda e offerta a breve termine, è stato scambiato in contango prima della scadenza del contratto di dicembre lunedì. Il resto del mercato rimane nella struttura rialzista opposta, nota come backwardation, a indicare che la mossa potrebbe essere di breve termine.
Gran parte della mossa può essere attribuita ai trader di futures che si dirigono verso l’uscita nello stesso momento in cui i prezzi principali crollano a causa delle preoccupazioni sulla domanda. Anche la sottostante debolezza del mercato fisico e fattori a breve termine come un’interruzione dell’oleodotto del Texas e tariffe di trasporto elevate hanno portato al crollo degli spread, mentre i futures West Texas Intermediate sono scesi sotto gli 80 dollari per la prima volta da settembre.
Il crollo di venerdì coincide anche con la scadenza delle opzioni sullo spread dicembre-gennaio. Ci sono quasi 13 milioni di barili di opzioni put che trarrebbero profitto se lo spread scadesse in contango.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 45
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 44