L’Impatto dei Dazi sui Prezzi dei Prodotti: una Protezione o un Problema?
Quanto paghi davvero quando compri prodotti esteri? La risposta è semplice: dipende dai dazi. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E, soprattutto, qual è l’impatto dei dazi sui prezzi finali? Molto più di quanto immagini. Questo articolo ti aiuterà a capire come e perché i
Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Dati JOLTS sull’occupazione robusti prima dell’incontro del FOMC
Le offerte di lavoro negli Stati Uniti sono rimbalzate inaspettatamente a settembre, mantenendo la pressione sulla Federal Reserve per estendere la sua campagna aggressiva di aumento dei tassi d’interesse per frenare l’inflazione. Il numero di posti vacanti è aumentato a 10,7 milioni a settembre da 10,3 milioni rivisti un mese prima, secondo i dati del Job Openings and Labour Turnover Survey (JOLTS). La stima mediana degli economisti prevedeva un calo a circa 9,75 milioni.
La ripresa dei posti vacanti evidenzia la domanda incessante di lavoratori nonostante l’economia stia rallentando. Il persistente squilibrio tra domanda e offerta di lavoro continua a sostenere una robusta crescita salariale, aggiungendosi alle diffuse pressioni sui prezzi e rafforzando le aspettative per l’ennesimo grande aumento dei tassi alla riunione del FOMC di oggi.
L’ultimo aumento delle offerte di lavoro ha cancellato gran parte dello scivolone di agosto che, all’epoca, aveva fatto pensare ad una notevole moderazione della domanda di lavoro. In base a tutte le metriche chiave in questo rapporto, il mercato del lavoro è resiliente.
I funzionari della Fed osservano da vicino il rapporto JOLTS e hanno indicato l’elevato numero di offerte di lavoro come una ragione per cui la banca centrale potrebbe essere in grado di raffreddare il mercato del lavoro senza un esagerato aumento della disoccupazione.
I dati del JOLTS di settembre
Il rapporto JOLTS si basa su ciò che 21.000 aziende hanno dichiarato sul numero di offerte di lavoro, il numero di persone che hanno effettivamente assunto, licenziato e quelle che hanno lasciato.
Le opportunità di lavoro sono aumentate in tutti i principali settori ad eccezione del commercio all’ingrosso, del governo e del settore manifatturiero. Tuttavia, anche nel settore manifatturiero il numero di posti vacanti è rimasto enorme, in aumento dell’84% rispetto a tre anni fa. I maggiori aumenti di posti vacanti sono stati registrati nel settore dell’ospitalità, assistenza sanitaria e trasporti, magazzini e servizi pubblici.
A settembre il rapporto tra posti vacanti e disoccupati è cresciuto. Ora ci sono circa 1,9 posti di lavoro disponibili per ogni disoccupato, rispetto a 1,7 di agosto.
Licenziamenti
I licenziamenti sono scesi da livelli già bassi e si trovano vicino ai minimi storici della fine del 2021. I datori di lavoro hanno riferito di aver licenziato 1,33 milioni di persone a settembre, in calo rispetto a 1,49 milioni di agosto.
Ci sono state molte storie nelle notizie sui licenziamenti di società famose, comprese quelle più speculative che erano diventate pubbliche tramite SPAC o IPO, ma erano per lo più licenziamenti su piccola scala nell’ordine di decine o centinaia e alcune volte un paio di migliaia di persone. Tra le grandi aziende redditizie, ci sono stati licenziamenti in alcune divisioni, mentre altre divisioni hanno continuato ad assumere.
La maggior parte delle persone che sono state licenziate ha trovato rapidamente un nuovo lavoro, dato il numero ancora enorme di offerte di lavoro nella maggior parte dei settori. Ciò viene confermato dal numero effettivo di persone che hanno presentato domanda di assicurazione contro la disoccupazione, riportato settimanalmente dal Dipartimento del lavoro degli Stati Uniti. Giovedì scorso, il numero di richieste iniziali per l’assicurazione contro la disoccupazione, pari a 217.000, era nella stessa fascia bassa in cui si è trovato tutto l’anno.
Dimissioni
Circa 4,1 milioni di americani hanno lasciato il lavoro, un leggero calo rispetto al mese precedente. L’abbandono volontario rimane elevato anche se il calo dal picco indica meno fiducia tra i dipendenti sulla possibilità di trovare un lavoro migliore.
Il tasso di dimissione (quit rate), una misura di abbandono volontario come quota dell’occupazione totale, si è mantenuto al 2,7%.
I dati del JOLTS hanno preceduto il rapporto mensile sull’occupazione di questo venerdì, che dovrebbe mostrare che i datori di lavoro statunitensi hanno aggiunto circa 190.000 lavoratori alle buste paga in ottobre. Gli economisti si aspettano che il tasso di disoccupazione salga fino al 3,6% e che la retribuzione oraria media registri un altro solido progresso.
Il mercato del lavoro mantiene la pressione sulla Fed
L’aumento delle assunzioni è sia una benedizione che una possibile maledizione per la Federal Reserve. Il compito di Powell è quello di bilanciare l’abbassamento dei livelli di inflazione record senza schiacciare il mercato del lavoro. I salari più alti che le aziende offrono per reclutare e trattenere i talenti contribuiscono alla pressione al rialzo dei prezzi.
I dati del JOLTS mostrano che la domanda di lavoratori è forte e il mercato del lavoro sta reggendo bene l’aumento dei tassi. Nonostante tutti i discorsi sul quiet quitting e sulla Great Resignation, le opportunità di lavoro sono più numerose dei disoccupati. Le dimissioni e i tassi di abbandono sono aumentati, ma non sono andati fuori dalla classifica. I licenziamenti, sebbene ampiamente segnalati, sono al di sotto dei livelli pre-pandemia.
Alla riunione del FOMC di oggi ci si aspetta che la Fed aumenti i tassi di 75 punti base. Secondo i futures dei fed funds, la Fed dichiarerà un aumento di altri 50 punti base alla riunione di dicembre.
ARTICOLI CORRELATI:
Perché il mercato del lavoro è così importante per la Fed?
Il mercato del lavoro USA è davvero così forte?
“Pausa” o “pivot”: quale sarà il passo successivo della politica monetaria della Fed?