Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 32
Alcuni dei ribassisti più ostinati hanno gettato la spugna. I dati del prime broker di Goldman Sachs hanno confermato che gli hedge fund sono stati costretti ad abbandonare le loro scommesse ribassiste. A seguito dell’uscita del CPI, gli speculatori professionisti si sono riversati nelle azioni….
Lezione 1: Cosa sono le commodities?
In questa prima lezione della guida ti sarà spiegato cosa sono le commodities e come sono suddivise. Le commodities sono l’equivalente del termine “materie prime” nella nostra lingua italiana. Sono beni fungibili e sostituibili in relazione al bisogno che soddisfano, stoccabili e conservabili in un…
I fondamentali per un dollaro forte
La forza del dollaro si è fatta sentire da un anno a questa parte. Dal minimo di maggio 2021 al suo picco recente, la valuta è aumentata del 14% rispetto a un ampio paniere di valute. Nonostante il ritracciamento recente, il dollaro è ancora forte…
Non contare su un cambio di politica della Fed
Dalla riunione della Fed di luglio, il mercato ha scommesso su un cambio di politica della Fed. Il mercato azionario ha accelerato il rally iniziato a giugno. Ciò sta spingendo molti investitori, soprattutto quelli al dettaglio, ad acquistare alla cieca seguendo la narrativa del “Fed…
La strada per il ritorno dell’inflazione al 2% non è spianata
Dopo i dati di mercoledì sull’inflazione dei prezzi al consumo che hanno sorpreso al ribasso, giovedì è arrivata un’altra buona notizia. Il CPI non è aumentato da giugno a luglio mentre il PPI è sceso inaspettatamente a luglio per la prima volta in più di…
Il picco dell’inflazione? Il CPI di luglio è inferiore alle aspettative
Il CPI statunitense è diminuito più del previsto a luglio, aumentando la speculazione che l’inflazione abbia ormai raggiunto il picco e che la Fed possa permettersi di procedere in maniera meno aggressiva con gli aumenti dei tassi d’interesse. L’indice dei prezzi al consumo è aumentato…
Interpretare l’inversione della curva
La curva dei rendimenti dei Treasury ha una presa molto forte su economisti e investitori vista la sua capacità di prevedere le recessioni. Ogni recessione dagli anni ’50 è stata preceduta dall’inversione della curva. La curva dei rendimenti si inverte quando i tassi a breve…
Meme Stock: la frenesia è tornata!
La mania per le meme stock è tornata insieme alla FOMO (Fear of Missing Out). La frenesia dei retail trader che ha caratterizzato il mercato per gran parte del primo semestre dell’anno scorso si sta facendo di nuovo strada. Gli investitori al dettaglio che popolano…
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 31
I Fed speaker sono stati bravi a chiarire le intenzioni della banca centrale. Dalle loro dichiarazioni non è emerso nessun “Fed pivot”, ovvero nessuna possibilità che un rallentamento della campagna di aumenti dei tassi sia dietro l’angolo. I dati sul mercato del lavoro, che hanno…
Il mercato di cui nessuno parla è forse il più importante: il Repo Market
Il repo market è il mercato più importante e più sottovalutato di tutti. Esso rappresenta la parte più rilevante del mercato del reddito fisso e svolge un ruolo importante per l’intero sistema monetario globale. Il termine “repo” fa riferimento a repurchase agreement, letteralmente “accordo di…
Il mercato del credito non segnala una recessione…per ora!
Al momento il mercato del credito non segnala una recessione. Questo lo si capisce non solo dagli spread creditizi ma anche dai livelli di emissione di obbligazioni societarie. Meta Platforms sta programmando un’offerta di debito senior non garantito. All’inizio di questa settimana, Apple ha introdotto…
L’avvertimento della Bank of England: una recessione è inevitabile!
L’avvertimento della Bank of England a seguito dell’aumento dei tassi d’interesse di 50 punti base è stato degno di nota. Le prospettive della banca centrale sono a dir poco cupe. Le pressioni inflazionistiche nel Regno Unito e nel resto d’Europa si sono intensificate in modo…