Il Monerun di Monero
Lunedì, la criptovaluta incentrata sulla privacy Monero (XMR) ha messo in scena un sorprendente rally, in contrasto con la maggior parte degli altri token che invece stanno scendendo. Il “Monerun” di Monero sta agendo da catalizzatore all’impennata del prezzo. Cosa sta succedendo su Monero? Il…
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 15
Questa settimana sono usciti dei dati importanti negli Stati Uniti, tra cui i dati su CPI e PPI che hanno mostrato le letture di inflazione più alte degli ultimi 40 anni. Gli indici azionari americani hanno chiuso in rosso, con il settore tecnologico che ha…
Le performance degli asset in reflazione
La reflazione è un regime economico in cui si verifica l’accelerazione dell’inflazione contemporaneamente all’aumento della crescita economica. In questo post analizzeremo le performance degli asset in reflazione. Le politiche reflazionistiche Spesso la reflazione tende ad arrivare a seguito di interventi di politica monetaria espansiva e…
Investire in periodi di deflazione
Negli ultimi 40 anni, la deflazione ha fatto da padrona nei mercati dei paesi sviluppati. In questo post capiremo come investire in periodi di deflazione. Cos’è la deflazione? La deflazione rappresenta un periodo in cui l’economia decelera insieme all’inflazione. Le forme più gravi di deflazione…
Elon Musk vuole comprare Twitter
Elon Musk vuole comprare Twitter. L’uomo più ricco del mondo è uscito allo scoperto dichiarando esplicitamente le sue intenzioni. Ha inoltre affermato di essere la persona giusta per sbloccare il potenziale dell’azienda. Elon Musk vuole comprare Twitter Elon ha intenzione di rendere Twitter una società…
La BCE verso la normalizzazione della politica monetaria
La BCE si dirige verso la normalizzazione della politica monetaria. Oggi è prevista la conferenza stampa della Lagarde, dove ci si aspettano maggiori dettagli sul ritiro più rapido degli stimoli. E’ probabile che la Banca Centrale Europea dia la priorità all’inflazione piuttosto che ai rischi…
L’inflazione USA e il suo impatto sui mercati
L’inflazione USA è aumentata al 8.5% rispetto all’anno scorso. Questo rappresenta l’aumento più grande dalla fine del 1981. I livelli di inflazione rafforzano la pressione sulla Federal Reserve per aumentare i tassi d’interesse in modo aggressivo. Su base mensile, il CPI è aumentato dell’1,2%, il…
E’ il momento di comprare azioni cinesi?
Lo scorso mese si è parlato molto delle azioni cinesi e del brutale sell off di cui sono state protagoniste. Le notizie intorno alla repressione normativa e al ritorno di nuovi lockdown hanno agito da catalizzatori. Con le valutazioni che hanno raggiunto livelli accattivanti, molti…
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 14
La settimana appena conclusa ha visto gli indici azionari americani concludere con una nota di indecisione. Il reparto tecnologico e le small cap sono stati chiari underperformer. Il settore energy continua a primeggiare indisturbato, seguito dall’healthcare e dal real estate. XLE, dopo aver consolidato per…
I ritorni degli asset in stagflazione
La stagflazione è un termine che deriva dall’unione tra la stagnazione e l’inflazione. Quando l’economia è stagnante, il prodotto interno lordo sta rallentando. Il risultato è l’aumento della disoccupazione. Le aziende infatti licenziano i dipendenti per risparmiare denaro. Ciò, a sua volta, riduce il potere…
La Slowflation: cosa farà la BCE?
La slowflation è una situazione in cui l’economia cresce molto lentamente mentre l’inflazione aumenta. L’economia in Europa e nel resto del mondo si è ripresa molto rapidamente dopo la recessione legata alla pandemia. In un momento in cui la domanda si è alzata, sostenuta dagli…
Il rally del rublo russo: dovresti fidarti?
Nonostante le sanzioni occidentali alla Russia, il rublo ha recuperato le perdite scaturite dall’invasione. Anche se la Russia resta sempre più isolata dall’economia mondiale, continua a essere pagata per gas e petrolio, trovando il sostegno dell’India e della Cina. Il rally del rublo russo sta…