Come si trova il fair value di un’azienda?
C’è una differenza fondamentale tra il valore di un’azienda ed il suo prezzo di quotazione. Il valore di un’azienda è dato principalmente dal cashflow e dal rischio a cui ci fa esporre. Il prezzo invece è rappresentato da supply e demand. Dietro alla supply e…
Come la Demografia influenza gli investimenti
Per gli investitori è estremamente importante capire come la demografia influenza gli investimenti che fanno o hanno intenzione di fare. Cos’è la demografia? La demografia è la scienza che studia le popolazioni analizzando la loro struttura, le dimensioni e la composizione per sesso e per…
Mercato rialzista: le tre fasi
Il mercato rialzista è caratterizzato da un periodo di tempo in cui il prezzo aumenta in modo continuativo. In inglese viene chiamato “Bull Run” o “Bull Market”. La definizione comunemente accettata di mercato rialzista è una fase in cui i prezzi aumentano del 20% a…
La volatilità del forex e l’impatto delle banche centrali
La volatilità del forex ha raggiunto davvero un livello molto basso nel 2021. Con l’inasprimento delle politiche monetarie da parte di molte banche centrali, la volatilità delle valute si sta riprendendo. Si potrebbero creare delle divergenze tra i paesi in base alle decisioni che le banche centrali prenderanno sui tassi d’interesse. I differenziali dei tassi d’interesse e il carry trade saranno fenomeni da osservare, così come lo sono stati in passato.
Factor Investing: investire sui temi del mercato azionario
Il “factor investing” è un’approccio agli investimenti che punta alla diversificazione e alla generazione di rendimenti superiori al mercato. Nato negli anni 70, il factor investing si è sviluppato arrivando a diffondersi tra gli investitori istituzionali di tutto il mondo. Esso punta alla selezione di aziende sulla base di vari temi, come il valore e la crescita.
Denaro e Lettera: cosa sono e perchè sono importanti
Il bid e l’ask, in italiano denaro e lettera, sono dei prezzi molto importanti che i trader devono analizzare. Il denaro rappresenta il prezzo che il compratore è disposto a pagare per un determinato sottostante, mentre la lettera è il prezzo a cui il venditore è disposto a vendere.
Il ciclo del credito: come impatta sui mercati finanziari
Il credito gioca un ruolo fondamentale nell’economia. Quando il credito fluisce, investire e spendere è più facile e l’avversione al rischio è pressoché assente. Ci sono momenti in cui il credito si “restringe” e le condizioni finanziarie diventano più difficili.
La teoria del sorriso del dollaro :)
Il dollaro americano è l’asset più importante del mondo finanziario. Esso ha una natura domestica e una internazionale. La teoria del sorriso del dollaro spiega il suo comportamento in relazione alla crescita economica degli Stati Uniti.
Recessione economica: quanto manca?
Gli investitori si sono sempre interrogati sull’impatto che l’aumento dei tassi d’interesse può avere sul mercato azionario e sulla crescita economica. La Federal Reserve si aspetta di essere vicina al primo aumento dei tassi d’interesse. Molti si chiedono se sarà il momento giusto o se la banca centrale si troverà a compiere un errore. Storicamente, il mercato azionario è stato in forte rialzo all’inizio del ciclo di aumento dei tassi d’interesse, per poi rimanere abbastanza piatto per i 250 giorni successivi. E’ poi tornato alla normalità dopo 500 giorni, registrando un ritorno medio annuo intorno al 14,4%