Le cause dell’inflazione attuale
L’inflazione è rimasta a livelli ben al di sopra dell’obiettivo di inflazione del 2% della Federal Reserve per oltre un anno. Secondo uno studio della Fed di San Francisco, le cause dell’inflazione attuale sono da attribuire all’offerta. I fattori dell’offerta spiegano circa la metà dell’aumento…
Il rischio di una recessione è alto?
Gli avvertimenti di economisti e dirigenti aziendali riguardo al rischio di una recessione negli Stati Uniti stanno diventando sempre più forti. Goldman Sachs Group Inc. attribuisce al momento una probabilità del 30% che gli Stati Uniti entrino in una recessione il prossimo anno, rispetto al…
Il currency peg: come funziona il tasso di cambio fisso?
Il currency peg è una politica in cui un governo nazionale imposta un tasso di cambio fisso per la propria valuta con una valuta estera o un paniere di valute. Il “pegging” di una valuta stabilizza il tasso di cambio tra i paesi. Ciò fornisce…
La guerra valutaria inversa
Le guerre valutarie divampano di tanto in tanto, di solito durante i momenti di tumulto economico. In genere coinvolgono paesi che lottano per un vantaggio competitivo nelle esportazioni abbassando le loro valute. Ciò che è meno comune è la cosiddetta guerra valutaria inversa. L’effetto collaterale…
Inflazione nel Regno Unito al massimo degli ultimi 40 anni
L’inflazione nel Regno Unito è salita al massimo degli ultimi quattro decenni a maggio, dopo ampi aumenti del costo di qualsiasi cosa. Il tasso è accelerato al 9,1%, dal 9% del mese prima. I prezzi al dettaglio sono saliti più del previsto all’11,7% e si…
I rischi per i mercati finanziari: quali sono le aree da tenere d’occhio?
Se c’è un settore che dovrebbe essere esaminato per valutare i rischi per i mercati finanziari globali, quello è il settore immobiliare. La linfa vitale di questo settore è il credito. L’indice di Bloomberg dei fondi di investimento immobiliari statunitensi per uffici è leggermente inferiore…
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 24
Il rally di venerdì non è riuscito a salvare il mercato azionario dalle perdite. Le azioni hanno subito la loro peggiore settimana da marzo 2020. Il Dow Jones ha chiuso 11 settimane in negativo sulle ultime 12. Ciò non era mai successo prima. In cinque…
Banche centrali: come stanno influenzando i mercati finanziari?
Le banche centrali del mondo stanno scatenando quello che potrebbe rivelarsi il più aggressivo inasprimento della politica monetaria dagli anni ’80, agitando i mercati finanziari mentre si affrettano ad affrontare l’impennata dell’inflazione. La settimana è iniziata con lo spostamento di Wall Street per scontare un…
Il bear market delle criptovalute
Sebbene esistano alcune letture favorevoli in alcuni indicatori tecnici e di sentiment on-chain, l’ambiente macro rimane un ostacolo significativo per le criptovalute. Piuttosto che segnalare un bottom, molte di queste metriche stanno forse confermando il bear market delle criptovalute. Da qui, è probabile che eventuali…
Tutto quello che devi sapere sui mercati ribassisti
Tutti i mercati rialzisti sono simili, ma i mercati ribassisti sono diversi tra loro. Come ormai sappiamo bene, l’S&P 500 è entrato ufficialmente in un bear market dopo aver chiuso oltre il 20% al di sotto del suo massimo storico. Questo particolare mercato ribassista è…
Inflazione negli Stati Uniti: scomponiamo la lettura di maggio
L’inflazione negli Stati Uniti ha raggiunto l’8,6% su base annua a maggio. I costi dei servizi hanno continuato a salire, cosa da tenere d’occhio perché è lì che i consumatori spendono la maggior parte dei loro soldi. Inoltre, l’inflazione dei servizi non è correlato ai…
I prezzi della benzina: da che cosa vengono influenzati?
La benzina è il prodotto petrolifero più utilizzato negli Stati Uniti. Sebbene la benzina sia scambiata a livello globale e prezzata in varie località del mondo, tutti questi prezzi tendono a muoversi insieme nel lungo periodo. Questo perché la benzina può essere trasportata tra i…