La definizione di recessione: è già iniziata?
La stima dell’Atlanta Fed GDPNow per il PIL reale del secondo trimestre aggiornata al 19 luglio è pari al -1,6%. Secondo la definizione classica che prevede due trimestri consecutivi di rallentamento della crescita, gli Stati Uniti sarebbero quindi in una recessione tecnica. In questo articolo…
Economia cinese: tra i lockdown e la crisi immobiliare
Il declino dell’economia cinese durante i lockdown di Covid che si sono verificati da marzo a maggio ha portato il PIL della seconda economia più grande del mondo in calo del -2,6% nel secondo trimestre. Tuttavia, secondo i dati del governo e del settore privato,…
E se la Bank of Japan non stesse sbagliando?
La Bank of Japan rimane una delle poche a mantenere una politica espansiva, rifiutando di unirsi all’inasprimento monetario globale per combattere l’inflazione. La banca centrale prevede una crescita debole e che l’inflazione seguirà il suo obiettivo del 2%. I mercati pensano che le banche centrali…
La BCE ha aumentato i tassi di 50 punti base a sorpresa
La BCE ha aumentato i tassi di 50 punti base, copiando le mosse della Fed e schiacciando la sua credibilità sulla “forward guidance”. La Banca centrale europea aveva infatti previsto di aumentare i tassi di 25 punti basi alla riunione di oggi e di procedere…
Come interpretare il segnale di recessione dell’inversione della curva dei rendimenti
L’inversione della curva dei rendimenti è spesso vista come segnale di recessione imminente. Tuttavia l’avvertimento dovrebbe essere interpretato accuratamente. In passato, la curva dei rendimenti ha fornitofalsi segnali. Per valutare l’accuratezza della previsione possiamo stimare delle soglie di inversione. In ogni caso, l’inversione oltre una…
L’aumento dei rendimenti dei Treasury: cosa c’è dietro?
I rendimenti dei Treasury sono aumentati notevolmente negli ultimi mesi. Il decennale, ad esempio, è passato dall’1,73% al 3,48% in pochi mesi, raggiungendo il livello più alto da aprile 2011. L’aumento dei rendimenti si traduce in perdite realizzate o mark-to-market per gli investitori nel mercato…
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 28
La stagione degli earnings è stata inaugurata come al solito dalle grandi banche. I risultati deludenti di JP Morgan e Morgan Stanley sono stati in gran parte compensati da Citigroup. Il titolo è salito del 13% e ha aiutato a cancellare parte delle perdite settimanale…
L’effetto di un dollaro forte sui profitti delle aziende
La preoccupazione degli investitori non si limita ai timori di recessione e all’inflazione. Anche il dollaro forte e il suo effetto sui profitti delle aziende sta portando mal di testa a chi investe sul mercato azionario. La forza del dollaro sembra inarrestabile. Questa settimana un…
Il mercato del lavoro USA è davvero così forte?
Il rapporto sull’occupazione di giugno è stato visto come la prova che il mercato del lavoro è solido. Tuttavia, se si osservano i dettagli, si ottengono informazioni miste che ci fanno chiedere se il mercato del lavoro USA sia davvero così forte. E’ vero che…
La forza del dollaro potrà continuare?
La forza del dollaro è cominciata quando era chiaro che la Federal Reserve avrebbe dovuto iniziare ad inasprire la politica monetaria per via dell’inflazione. La narrativa dell’inflazione “transitoria” è svanita già nel febbraio 2021. Non è un caso che quel mese molti titoli speculativi abbiano…
La parità tra euro e dollaro: perché l’euro è debole?
Ieri è stata raggiunta la parità tra euro e dollaro. Dopo la rottura di questo livello, l’euro potrebbe scendere in modo significativo. Secondo alcuni strateghi, in base a quello che succederà con il gasdotto Nord Stream 1, l’euro potrebbe raggiungere 85-90 cent per dollaro. In…
Inflazione statunitense al 9,1%
L’inflazione statunitense è aumentata più del previsto, sottolineando le incessanti pressioni sui prezzi che manterranno la Federal Reserve sulla strada per un altro grande aumento dei tassi d’interesse alla fine di questo mese. L’indice dei prezzi al consumo è aumentato del 9,1% rispetto all’anno precedente….