Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 17
La settimana appena conclusa non è stata facile per il mercato azionario degli Stati Uniti. Sono bastate le proiezioni di un paio di società di alto profilo per mandare in frantumi una stagione di utili solida. Finora, circa l’81% delle 265 società dell’S&P 500 che…
Prevedere una recessione
Agli economisti viene spesso chiesto di prevedere una recessione offrendo una probabilità. Con ampi dati storici da studiare, molti hanno tentato di creare modelli statistici in grado di prevedere una recessione. Le serie di dati abbondano, dalla volatilità del mercato alla produzione industriale e all’occupazione….
I rischi dei mercati delle materie prime
Recentemente, il Fondo monetario internazionale ha rilevato alcuni rischi dei mercati delle materie prime, primo tra tutti l’accesso al credito dei commercianti. Allo stesso tempo, ha suggerito che le autorità di regolamentazione esaminino più da vicino questi mercati. Anche il Financial Stability Board ha segnalato…
Il deprezzamento dello yuan: quali sono le cause?
Il deprezzamento dello yuan può essere difficile da fermare. L’ultimo shock è stato nel 2015, quando la svalutazione ha sconvolto i mercati globali e stimolato la fuga di capitali per 1 trilione di dollari. Oggi lo yuan si sta indebolendo a un ritmo simile. Lo…
Meta Platform in rialzo di oltre il 19%
Meta Platform è in rialzo di oltre il 19% dopo aver aggiunto più utenti del previsto nel primo trimestre. I risultati hanno placato le preoccupazioni riguardo alla perdita di slancio da parte dell’azienda. La società ha riportato 1,96 miliardi di utenti giornalieri per la sua…
Perché le tech stanno scendendo?
I titoli tecnologici stanno soffrendo molto. Per la seconda volta quest’anno, l’indice Nasdaq 100 ha superato un drawdown del 20% dai suoi massimi storici. Ma perché le tech stanno scendendo? Il sell off e la volatilità delle tech Durante il ribasso di ieri, solo 10…
Musk ha comprato Twitter: cosa succede a chi detiene le azioni?
Elon Musk ha comprato Twitter. L’accordo per l’acquisto per circa 44 miliardi di dollari è stato siglato. Si tratta di uno dei più grandi accordi di leveraged buyout della storia. Il consiglio di amministrazione di Twitter ha approvato all’unanimità la proposta di Elon Musk dopo…
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 16
E’ stata una settimana difficile per le azioni americane. Le aziende tecnologiche sono state le più colpite dalla crescita delle aspettative sugli aumenti dei tassi d’interesse della Fed. Powell pensa che sia necessario muoversi più velocemente per fermare l’inflazione più alta degli ultimi 40 anni….
Le performance degli asset in regimi di inflazione diversi
Il set di dati Dimson-Marsh-Staunton contiene dati annuali sulle performance degli asset in diversi regimi di inflazione dal 1900 al 2010. I regimi di inflazione presi in esame sono: grave inflazione: anni in cui l’inflazione annuale supera il 10%. Nei 111 anni presi in esame…
Siamo a rischio recessione?
Negli ultimi due mesi, molti hanno parlato del rischio di una potenziale recessione negli Stati Uniti dopo l’inversione della curva dei rendimenti. Anche se questo non è da escludere, l’Europa potrebbe essere a rischio recessione più degli Stati Uniti. Il blocco è economicamente più debole…
La curva dei rendimenti più importante per prevedere le recessioni
Se ti stai chiedendo cos’è una curva dei rendimenti e perché è così importante puoi iniziare leggendo questo articolo. L’argomento è ancora più complicato dal fatto che esiste più di una curva. Curve diverse a volte possono raccontare storie diverse. Questo è il caso anche…
Crollo dello yen: come avviene l’intervento del Giappone?
Il rapido crollo dello yen quest’anno ha fatto ipotizzare a trader e analisti che il Giappone possa intervenire direttamente per sostenere la sua valuta per la prima volta in più di due decenni. Intervenire per acquistare yen e vendere dollari sarebbe una mossa straordinaria per…