I verbali del FOMC di maggio e le aspettative dei mercati
Come ci si aspettava, i verbali del FOMC hanno confermato l’aumento dei tassi di interesse di mezzo punto percentuale nei prossimi due incontri. Pur sottolineando la determinazione di tutti i membri per ripristinare la stabilità dei prezzi, i verbali del FOMC del 3-4 maggio hanno…
Cosa potrebbe fermare l’inasprimento della Fed
La Federal Reserve dovrebbe aumentare i tassi d’interesse di mezzo punto percentuale a giugno e luglio, portando il suo tasso ufficiale a un target range compreso tra l’1,75% e il 2%, al limite inferiore della stima della Fed del tasso neutrale. Entro settembre, la Fed…
Siamo in un mercato ribassista? Analizziamo il sell-off attuale
Un mercato ribassista è definito come un calo da picco a minimo del 20% o più. La differenza tra perdite del 19,95% e del 20,05% è minima, ma il numero tondo ha un impatto sul modo in cui le persone si comportano. Il che ci…
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 20
Le preoccupazioni sempre più forti riguardo alla crescita economica hanno spinto l’S&P 500 oltre un calo del 20% su base intraday. Quella soglia è famosa per classificare l’inizio di un mercato ribassista. Tuttavia, gli investitori non si sono sentiti confidenti nel continuare a scambiare questo…
Il crollo TerraUSD rappresenta davvero la fine delle stablecoin algoritmiche?
Sul mercato delle crypto tutti gli occhi sono puntati su TerraUSD, la stablecoin algoritmica che fa parte dell’ecosistema blockchain di Terra. Nelle ultime settimane, non è riuscita a mantenere il peg 1:1 col dollaro e il suo valore è crollato da $ 19 miliardi a…
De-risking del portafoglio: considera gli high yield bond!
Stai prendendo in considerazione il de-risking del tuo portafoglio? Potresti considerare di trasformare una parte della tua allocazione azionaria in high yield bond. Ciò sembra controintuitivo visto che le obbligazioni ad alto rendimento sono generalmente considerate molto rischiose. Inoltre, in un momento come oggi in…
Frenare l’inflazione senza una recessione
Quando gli investitori non sono preoccupati per l’inflazione, si preoccupano per la recessione. La domanda che gli affligge adesso è se sarà possibile frenare l’inflazione senza causare una recessione. Le aziende tecnologiche annunciano il blocco delle assunzioni e la riduzione dei posti di lavoro. I…
Mercato del credito: cosa ci dice riguardo alle probabilità di recessione?
Dato il contesto macroeconomico, la volatilità del mercato del credito è stata estrema quest’anno. I timori per una recessione stanno crescendo ma prevedere se e quando avverrà rimane il lavoro dei veggenti. L’unica cosa che possiamo fare è osservare la storia, con la consapevolezza che…
Euro verso la parità con il dollaro
L’euro non è stato così conveniente rispetto al dollaro da quasi due decenni, ma può diventare ancora più economico. Con un tasso di cambio a 1.05, l’euro si sta avviando verso la parità con il dollaro. Il rischio finale è che i flussi di gas…
Come proteggersi dalla stagflazione
Le attività di rischio sono in calo e hanno ampie ragioni per esserlo. A breve termine ci sono argomenti decenti sul fatto che il mercato azionario possa tirare un sospiro di sollievo. Ma sul lungo termine come si fa a proteggersi dalla stagflazione? I tre…
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 19
Il mercato azionario americano ha chiuso la sesta settimana consecutiva in rosso. Il rally degli indici di venerdì è riuscito a salvare l’S&P dal bear market. Infatti, l’indice delle 500 aziende degli Stati Uniti a più alta capitalizzazione era arrivato a sfiorare un drawdown del…
Gli effetti di un dollaro forte su economia e finanza
Nel 1995, il segretario al Tesoro Robert Rubin ha affermato che un dollaro forte è nell’interesse nazionale degli Stati Uniti. Ciò divenne un mantra ripetuto da ciascuno dei suoi successori. Gli effetti di un dollaro forte sono positivi per alcuni e negativi per altri. Le…