I rally di un mercato ribassista
I rally di un mercato ribassista sono forti aumenti a breve termine del prezzo di un mercato che si trova in una fase di ribasso. Spesso gli investitori possono interpretare erroneamente questi rally, pensando che il mercato ribassista sia terminato. Nel gergo di Wall Street…
Cosa comportano gli aumenti salariali?
In genere gli aumenti dei salari sono positivi per i lavoratori. Tuttavia sono un’arma a doppio taglio che può avere conseguenze economiche negative. Il costo del lavoro è la spesa più alta per qualsiasi azienda. Esso non riguarda solo i salari effettivi, ma anche le…
Le fasi di un mercato ribassista
Un mercato ribassista è dato da ribassi prolungati dei prezzi. In genere, se il ritracciamento dei prezzi supera il 20% ci troviamo in un mercato al ribasso.I bear market si verificano solitamente in momenti di contrazione economica o recessione. In questo post andremo a spiegare…
Perché il Trading Journal è importante?
Nel mondo del trading sentiamo spesso parlare del trading journal. Tuttavia, questa parte fondamentale del trading viene trascurata o addirittura tralasciata dai trader. Molti pensano che scrivere riguardo a operazioni e comportamenti passati tolga tempo alla strutturazione di nuovi trade. Andiamo a spiegare perché il…
Il position sizing nel trading
Il position sizing nel trading è uno degli aspetti più importanti di cui si deve tener conto. Esso è una sottocategoria, insieme al risk management, del money management. In che cosa consiste il position sizing nel trading? Il position sizing rappresenta la percentuale del proprio…
Le tipologie di disoccupazione
Esistono diverse tipologie di disoccupazione a seconda delle cause che portano le persone a perdere il lavoro. In questo post le andremo ad elencarle e descriverle una per una. La disoccupazione frizionale La disoccupazione frizionale è il risultato della ricerca di un nuovo impiego o…
Come funzionano la domanda e l’offerta aggregata?
La domanda e l’offerta aggregata sono concetti base della macroeconomia. Una volta capito come interagiscono tra di loro, tante dinamiche apparentemente difficili diventano più chiare. In questo post andremo a definire e a scoprire come funzionano la domanda e l’offerta aggregata. Cos’è la domanda aggregata?…
Cosa farà il dollaro nel 2022?
Al momento il dollaro americano continua a rispondere all’aggressività della Fed tramite impulsi rialzisti. Il consenso vede un dollaro rialzista quest’anno, spinto proprio dal “hawkishness” della banca centrale. Dobbiamo mettere sul tavolo anche l’altra opzione, ovvero che possa indebolirsi o rallentare. Andiamo a buttare giù…
Perché usare una covered call?
Il termine covered call riguarda una strategia di opzioni in cui un investitore, che possiede un determinato sottostante, vende opzioni call per un importo equivalente. Perché usare una covered call? Lo scopo principale è quello di generare un flusso di reddito sotto forma di premi….
Come si misura la quantità di moneta?
Il cambiamento nell’offerta di moneta è considerato un fattore chiave nel guidare i cicli economici. Ecco perché è importante sapere come si misura la quantità di moneta. Un aumento dell’offerta di moneta in genere diminuisce i tassi di interesse favorendo gli investimenti e la spesa…
Battere il Mercato: l’alfa negli investimenti
L’alfa negli investimenti è un termine usato per descrivere la capacità di “battere il mercato”. Spesso viene chiamato “rendimento in eccesso” o “tasso di rendimento anomalo”. Con questi termini si fa riferimento alla teoria dei mercati efficienti, secondo cui non è possibile guadagnare più del…
Le tipologie di Asset Allocation
L’asset allocation è un approccio di investimento che mira a bilanciare il rischio e il rendimento di un portafoglio in base agli obiettivi. Essa dipende dalla propria tolleranza al rischio, dall’età e dall’orizzonte temporale di ciascun individuo. In base a questi parametri esistono diverse tipologie…