Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere
Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 48
Questa settimana Powell ha di nuovo dominato le headline. Tra i flussi di notizie riguardo al Covid in Cina e una sfilza di dati economici pessimi, tutto quello che è davvero importato ai mercati è stato il discorso più “accomodante” del previsto del presidente della Fed. Nemmeno le buste paga “buone” sono servite per placare l’entusiasmo, con il sell-off post-NFP che è stato interamente recuperato.
In risposta ai commenti di Powell alla Brokings Institution, il mercato ha rivisto al ribasso le sue aspettative per il tasso terminale e aumentato le aspettative di taglio dei tassi.
Le azioni sono salite, con il Nasdaq che è stato il miglior performer tra gli indici statunitensi. Le obbligazioni sono scese su tutta la curva, con il segmento di breve termine sensibile alla politica che ha sottoperformato.
Il dollaro è sceso per la sesta settimana delle ultime sette, mentre le criptovalute hanno gestito i guadagni, con Ethereum in rialzo del 10% e Bitcoin del 4%.
Le materie prime hanno beneficiato di un dollaro più debole e dei discorsi accomodanti di Powell. Il petrolio ha chiuso a 80$ mentre l’oro è salito sopra i $ 1800.
Il divario tra i sondaggi del rapporto sul mercato del lavoro
Una visione superficiale del rapporto sull’occupazione di venerdì concluderebbe che l’aumento delle buste paga non agricole indica un mercato del lavoro forte.
Già da quest’estate si è aperta una netta divergenza tra i sondaggi sulle famiglie e sull’establishment che costituiscono il rapporto mensile sull’occupazione. Da marzo, il primo è stato stagnante mentre il secondo è aumentato ogni singolo mese.
Le incoerenze non solo continuano a crescere, ma diventano sempre più grottesche. Il divario tra i sondaggi è arrivato a 589.000, come risultato dell’aumento di 261.000 nel numero di occupati non agricoli e della diminuzione di 328.000 nel numero di persone effettivamente impiegate del sondaggio sulle famiglie.
Ciò che lascia ancora più perplessi è che, nonostante il continuo aumento dei salari non agricoli, l’indagine sulle famiglie continua a segnalare una crescente debolezza e, al 31 ottobre, il divario che si è aperto a marzo è cresciuto fino a raggiungere l’enorme cifra di 2,3 milioni di lavoratori.
Secondo l’Household Survey c’erano 158,5 milioni di lavoratori occupati nel marzo 2022 e 158,6 milioni nell’ottobre 2022, con un aumento di appena 150.000. Nello stesso periodo, l’Establishment Survey, che fornisce la lettura headline più seguita dal mercato, è aumentato di 2,5 milioni.
Scavando ancora più a fondo nell’indagine sulle famiglie, scopriamo che il crollo dell’occupazione di ottobre è stato il risultato di un calo massiccio dei posti di lavoro a tempo pieno compensato da un modesto aumento dei posti di lavoro part-time.
Da marzo, gli Stati Uniti hanno perso 490.000 dipendenti a tempo pieno, compensati da un aumento quasi identico di 492.000 dipendenti part-time, mentre 126.000 lavoratori sono stati costretti a ottenere più di un lavoro nello stesso periodo.
Infine, la ciliegina sulla torta: il numero dei disoccupati monitorato dall’indagine sulle famiglie è balzato di 306.000, salendo a 6,059 milioni, il massimo da febbraio.
Il discorso di Powell alla Brookings Institution
Il presidente della Federal Reserve ha segnalato che il rallentamento del ritmo degli aumenti dei tassi di interesse potrebbe avvenire già a dicembre e sottolineato che i costi di finanziamento dovranno continuare a salire e rimanere a livelli restrittivi per un po’ di tempo.
Il picco dei tassi dovrà raggiungere un livello più alto di quanto stimato dai funzionari a settembre, quando la proiezione mediana era del 4,6%. Le proiezioni del FOMC saranno aggiornate nella riunione di dicembre.
Secondo Powell, arrivati a questo punto il rallentamento del ritmo degli aumenti è un buon modo per bilanciare i rischi per l’economia ma tagliare i tassi non è qualcosa da fare presto.
Parlando del quantitative tightening, Powell ha affermato che la Fed a un certo punto si fermerà, ma vorrà farlo in un “posto sicuro”.
Secondo Powell, non ci sono prove sufficienti che l’inflazione rallenterà presto. I funzionari della Fed sono ancora preoccupati che i lavoratori possano presto iniziare a chiedere salari più alti, il che potrebbe avere un impatto preoccupante sull’inflazione.
Forse il mercato è un po’ troppo compiaciuto
A seguito dei commenti di Powell, l’indice S&P 500 è salito del 3,1%, superando la sua media mobile a 200 periodi – un indicatore tecnico ampiamente osservato utilizzato per misurare le tendenze di lungo termine – per la prima volta da aprile. Ciò ha aiutato il benchmark a chiudere la settimana in rialzo dell’1,1%.
L’S&P 500 è salito del 14% dalla fine di settembre ed è sulla buona strada per il suo miglior quarto trimestre dal 1999. Allo stesso tempo, la volatilità è diminuita in modo significativo, con il VIX che è sceso sotto i 20 dopo aver raggiunto il massimo di 34,53 il 12 ottobre.
Il mercato dovrà ancora affrontare l’ultima riunione della Fed e la pubblicazione dell’indice dei prezzi al consumo di novembre. Una Federal Reserve meno aggressiva e dati incoraggianti sull’inflazione potrebbero contribuire al rally in un periodo che si è rivelato forte per il mercato azionario negli ultimi 70 anni.
L’entità del rallentamento economico rimane un’incognita. Le azioni al momento sembrano scontare un atterraggio morbido ma è davvero così facile far atterrare un aereo su una pista stretta?
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 47
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 46