Trading di futures
I futures sono contratti finanziari derivati che obbligano le parti a negoziare un’attività a una data e un prezzo futuri predeterminati. L’acquirente deve acquistare, assumendo una posizione long sul future. Il venditore deve vendere e quindi assumere una posizione short sul sottostante al prezzo stabilito,…
Che cos’è il Gamma squeeze?
Il gamma squeeze è un esempio estremo in cui l’attività di acquisto degli investitori costringe il prezzo di un’azione a salire bruscamente. E’ associato al trading di opzioni e può diventare problematico per gli investitori che non ne comprendono il funzionamento. In questo post vedremo…
Usare il tasso naturale d’interesse per investire
Il tasso naturale di interesse, detto anche neutrale, è il tasso di interesse teorico al quale l’economia funzionerebbe senza surriscaldarsi né raffreddarsi troppo. E’ conosciuto anche come r* (r-star) o tasso d’interesse d’equilibrio. Rappresenta quindi il tasso non osservabile al quale si ha la massima…
Quanta inflazione dovremmo avere?
L’inflazione è un fenomeno molto dibattuto in economia. Ci sono pareri discordanti su quanta inflazione dovremmo avere. La maggior parte delle banche centrali ritiene che un tasso del 2% annuo sia il livello giusto per mantenere l’economia in salute. Molti economisti sostengono che siano necessari…
Il Big Mac Index: a cosa serve?
Il Big Mac è stato creato nel 1967 da Jim Delligati, proprietario di un franchising di McDonald’s in Pennsylvania. È stato lanciato negli Stati Uniti l’anno successivo e oggi puoi acquistarne uno in più di 70 paesi. Tuttavia, il suo prezzo varia in base a…
Quante crypto avere in portafoglio?
Le criptovalute sono un asset class relativamente nuova. Capire quante crypto avere in portafoglio può essere difficile.I gestori di denaro generalmente cercano di massimizzare i guadagni e limitare le perdite. Assemblano poi un mix di investimenti che offra il miglior compromesso tra rischio e rendimento….
Come proteggere il portafoglio dalla volatilità
Dati i livelli di inflazione, c’era da aspettarsi un’azione sui tassi di interesse da parte della Fed nel 2022. Tuttavia molti non pensavano che i mercati avrebbero scontato un’azione così aggressiva. Le prospettive di crescita economica e degli earnings delle aziende stanno rallentando. Tutto ciò,…
Investire in azioni internazionali
Gli investitori sono probabilmente meno diversificati di quanto pensano. Investire in società statunitensi con revenue internazionali non equivale ad avere esposizione sui mercati internazionali. Inoltre, molti dei principali indici tendono ad essere guidati da specifici settori. In questo post spiegheremo perché investire in azioni internazionali…
Le crisi di Minsky
Molti di voi avranno già sentito parlare del Minsky Moment. Questo termine si riferisce all’inizio di un crollo del mercato provocato da un’attività speculativa insostenibile. Il termine prende il nome dall’economista Hyman Minsky e definisce il momento in cui il calo del sentiment porta inevitabilmente…
La teoria del Mean Reversion
Il mean reversion è una teoria che suggerisce che il prezzo di un sottostante tende a tornare alla sua media di lungo periodo. Le strategie basate sul ritorno alla media cercano di trarre vantaggio da cambiamenti estremi nel prezzo di un sottostante, supponendo che torni…
Le cause del Black Monday
Lunedì 19 ottobre 1987 è noto come “Black Monday”. Quel giorno i trader da ogni parte del mondo fissavano le cifre sui loro display increduli. I mercati statunitensi scesero di oltre il 20% in un solo giorno.In questo post andremo a indagare le cause del…
La teoria monetaria moderna
La teoria monetaria moderna è una teoria che afferma che i paesi finanziariamente sovrani non sono vincolati dalle entrate quando si tratta di spendere. Questo perché gli stati sovrani spendono, tassano e prendono in prestito in una valuta che controllano completamente. I governi sovrani non…