Le fasi del ciclo economico
Un ciclo economico è un ciclo di fluttuazioni del prodotto interno lordo attorno al suo tasso di crescita a lungo termine. I cicli economici guidano gli investitori sul lungo termine in quanto possono durare anche più di 10 anni. Un ciclo è completo quando si…
Fare trading con gli indicatori: perché perdi soldi?
Gli indicatori tecnici sono in ritardo rispetto al mercato e non riescono di certo a prevedere il futuro.Molti trader pensano che trovando la giusta combinazione di indicatori potranno diventare profittevoli. Alla fine però, dopo vari tentativi, si ritrovano a perdere soldi. Partiamo da cosa sono…
I rischi dei paesi con alto debt to GDP ratio
Il debt to GDP ratio è una metrica usata per comparare il debito pubblico di un paese con la sua produzione economica. Confrontando quello che un paese deve con quello che produce, gli economisti possono misurare la sua capacità di ripagare il proprio debito. Più…
Le economie più grandi e piccole del mondo
Solo quattro paesi – Stati Uniti, Cina, Giappone e Germania – rappresentano più della metà della produzione economica mondiale. Il PIL degli Stati Uniti, l’economia più grande al mondo, è maggiore della somma del PIL di 170 paesi. In questo post analizzeremo quali sono le…
La recessione più corta della storia
Secondo il National Bureau of Economic Research (NBER), la contrazione dell’economia causata dalla pandemia ha rappresentato la recessione più corta della storia. Secondo le convenzioni del NBER, una recessione inizia nel primo mese successivo al picco dell’attività economica e termina nel mese del successivo minimo….
Perché i credit spread sono importanti?
Il credit spread è la differenza di rendimento tra un’obbligazione del Tesoro statunitense e un altro titolo di debito della stessa scadenza ma di qualità creditizia diversa. Lo spread è misurato in punti base: uno spread del’1% equivale a 100 punti base. Ad esempio, se…
Cos’è la Fed Put
Il termine Fed Put nasce nel periodo in cui Greenspan era a capo della banca centrale americana. Fu usato come attributo per descrivere le politiche attuate dal presidente della Fed durante il suo mandato. Andiamo a spiegare nel dettaglio cos’è la Fed Put. Cos’è la…
La profondità del mercato
La profondità del mercato è la capacità di un mercato di assorbire ordini relativamente grandi senza impattare in modo significativo sul prezzo. In genere, più ordini di acquisto e vendita esistono, maggiore è il market depht, a condizione che tali ordini siano distribuiti in modo…
Cos’è una recessione?
Le recessioni si verificano quando la produzione economica diminuisce dopo un periodo di crescita. Sono una parte naturale e necessaria di ogni ciclo economico. In questo post andremo a descrivere cos’è una recessione, quali sono le cause e gli indicatori che riescono ad anticiparla. Che…
I rally di un mercato ribassista
I rally di un mercato ribassista sono forti aumenti a breve termine del prezzo di un mercato che si trova in una fase di ribasso. Spesso gli investitori possono interpretare erroneamente questi rally, pensando che il mercato ribassista sia terminato. Nel gergo di Wall Street…
Cosa comportano gli aumenti salariali?
In genere gli aumenti dei salari sono positivi per i lavoratori. Tuttavia sono un’arma a doppio taglio che può avere conseguenze economiche negative. Il costo del lavoro è la spesa più alta per qualsiasi azienda. Esso non riguarda solo i salari effettivi, ma anche le…
Le fasi di un mercato ribassista
Un mercato ribassista è dato da ribassi prolungati dei prezzi. In genere, se il ritracciamento dei prezzi supera il 20% ci troviamo in un mercato al ribasso.I bear market si verificano solitamente in momenti di contrazione economica o recessione. In questo post andremo a spiegare…