Inflazione USA ad agosto supera le aspettative
L’inflazione USA ad agosto ha superato le aspettative, vanificando le speranze di un nascente rallentamento e assicurando un altro aumento storicamente ampio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve. L’indice dei prezzi al consumo è aumentato dello 0,1% rispetto a luglio e dell’8,3%…
CPI di Agosto: cosa aspettarsi?
L’indice dei prezzi al consumo degli Stati Uniti è da tempo il dato più importante per gli investitori. Visto che il mercato azionario è salito negli ultimi giorni, molti pensano che i dati del CPI di agosto che usciranno oggi mostreranno un continuo calo dell’inflazione…
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 36
Il sentiment risk-on ha fatto ritorno. Gli angoli più speculativi e rischiosi del mercato hanno registrato guadagni la scorsa settimana, che siano meme stock, crypto o aziende tech senza profitti. Il tiro alla fune tra i tori e gli orsi si riduce alla capacità della…
Cos’è il P/E ratio e come si usa per investire?
Uno degli strumenti di base da conoscere per investire è il P/E ratio (price-to-earnings ratio), in italiano rapporto prezzo-utili. E’ un parametro che aiuta a stabilire una sorta di standard nel mercato. Come è facilmente intuibile dal suo nome, non è altro che il rapporto…
In che modo la Cina controlla lo Yuan
La Cina ha vari strumenti a disposizione per il controllo dello yuan. Alcuni sono più trasparenti, come il tasso di riferimento giornaliero. Altri invece sono più oscuri. Esiste infatti la possibilità che le autorità cinesi esortino segretamente le banche a non scommettere contro lo yuan…
La BCE ha aumentato i tassi di 75 punti base
La BCE ha aumentato i tassi d’interesse di 75 punti base e la Lagarde ha lasciato intendere che potrebbe farlo ancora. L’attacco dei funzionari contro l’inflazione dilagante si sta facendo più forte. L’aumento storico di questo mese fa parte di diverse mosse future che la…
Il calo dello yen: gli interventi verbali non bastano più
Il continuo calo dello yen sta portando la valuta verso la sua peggiore performance annuale di sempre. La valuta giapponese è crollata del 20% quest’anno, superando il suo calo annuale più grande avvenuto nel 1979. La rinnovata vendita di titoli del Tesoro di questo mese…
Quanto può durare il Quantitative Tightening?
Solitamente, quando si osserva il bilancio della Fed, tendiamo a focalizzarci sui suoi asset. Tuttavia, sono le passività che decidono quanto può durare il quantitative tightening. Concentrandosi sulle liabilities del bilancio della Fed si può avere un’idea del livello al quale la Fed dovrà fermarsi…
Il price cap del gas russo
L’Unione Europea sta valutando il price cap del gas russo. La restrizione dell’offerta della Russia sta costringendo il blocco di 27 nazioni a valutare misure drastiche per frenare l’aumento dei costi energetici. Le pressioni sui leader dell’UE sono aumentare dopo che Gazprom ha deciso di…
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 35
Le azioni statunitensi hanno subito la terza perdita settimanale consecutiva. L’S&P 500 ha lottato con la sua serie di sconfitte settimanali più lunga da metà giugno. I guadagni registrati subito dopo l’uscita dei dati sul lavoro sono stati cancellati con la notizia del ritardo nell’apertura…
Perché i prezzi dell’elettricità in Europa stanno aumentando?
L’Europa sta lottando con l’aumento dei prezzi dell’energia. Il gas naturale, utilizzato per generare elettricità e calore, costa circa 10 volte di più rispetto a un anno fa. Di conseguenza, i prezzi dell’elettricità sono aumentati vertiginosamente. La scorsa settimana i prezzi di riferimento del gas…
Gli haircut e la prociclicità del Repo Market
Nei precedenti articoli abbiamo parlato di alcuni aspetti generali che caratterizzano il repo market e della parte più interessante delle transazioni che avvengono al suo interno, ovvero il collaterale. In questo post espanderemo l’argomento parlando di haircut e di prociclicità. In che modo le parti…