Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 38
E’ stata una settimana di fuoco per i mercati finanziari. Gli investitori in preda al panico post-FOMC sono fuggiti dagli asset di rischio, rifugiandosi nella liquidità. Secondo i dati di EPFR Global i fondi cash hanno attratto $ 30,2 miliardi nella settimana fino a mercoledì….
Il mercato ribassista è finito?
Per capire se il mercato ribassista è finito è fondamentale osservare l’andamento dell’economia e degli utili aziendali. Come ben sappiamo, la Fed ha accelerato il suo ciclo di inasprimento per ripristinare la stabilità dei prezzi. In questo contesto, l’economia sta affrontando i rischi causati dal…
Lo shock energetico e i suoi effetti
Proprio mentre il mondo stava prendendo sul serio il suo impegno per un futuro verde, la sua dipendenza dai combustibili fossili lo ha colpito con uno shock energetico che non si vedeva dagli anni ’70. L’invasione russa dell’Ucraina si è combinata con le pressioni scatenate…
L’intervento del Giappone per difendere lo yen
Il Giappone è intervenuto per sostenere lo yen per la prima volta dal 1998, cercando di arginare il calo del 20% rispetto al dollaro di quest’anno in mezzo a una divergenza politica sempre più ampia con gli Stati Uniti. Lo yen è la valuta peggiore…
La Fed è disposta a tollerare una recessione
Powell ha dato il segnale più chiaro fino ad oggi che la Federeal Reserve è disposta a tollerare una recessione come compromesso per riprendere il controllo dell’inflazione. Ieri, come previsto, la Fed ha aumentato i tassi di 75 punti base per la terza volta consecutiva….
Cosa potrebbe spingere la Fed a rallentare l’aumento dei tassi?
Oltre alle pressioni inflazionistiche, gli economisti stanno osservando altre metriche di mercato per capire cosa potrebbe spingere la Fed a rallentare l’aumento dei tassi. La lettura del CPI di agosto più alta del previsto ha cementato le scommesse su una terza mossa consecutiva di 75…
Il settore immobiliare sta già accusando l’aumento dei tassi
Dopo i dati sull’inflazione, adesso il focus di investitori ed economisti è sulla riunione del FOMC di domani. Mentre il dibattito su soft e hard landing continua, c’è un’area in particolare in cui la politica monetaria della Fed potrebbe portare cambiamenti significativi: il settore immobiliare….
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 37
La narrativa del “Fed pivot” ormai è completamente svanita grazie anche al rapporto del CPI di agosto che ha mostrato che le pressioni inflazionistiche sottostanti stanno ancora accelerando. Alcune misure “core”, che una volta venivano usate come prove che l’inflazione fosse transitoria, hanno raggiunto nuovi…
Il mercato più importante di tutti: la differenza tra il Bilateral e il Tri-party Repo
bilateral e tri-party repo market
Le performance del mercato azionario in base ai rendimenti delle obbligazioni
Decenni di ricerche hanno documentato la sovraperformance del mercato azionario rispetto alle obbligazioni nel lungo termine. Tuttavia, ci sono meno studi sulla performance del mercato azionario in base a diversi ambienti di rendimento delle obbligazioni. Secondo l’analisi di David Blanchett, amministratore delegato e capo della…
Il Triple Witching Day: che cos’è e come influenza il mercato?
Il Triple Witching Day è il giorno della scadenza simultanea di future su indici azionari e opzioni su azioni e indici azionari. Questo evento si verifica quattro volte all’anno: il terzo venerdì di marzo, giugno, settembre e dicembre. La scadenza simultanea di tre classi di…
Il Merge di Ethereum
Avrete senz’altro sentito il termine “The Merge” in questo periodo. Se il mondo delle criptovalute vi interessa, saprete sicuramente che si tratta dell’upgrade del network di Ethereum. E’ il più grande aggiornamento di qualsiasi rete blockchain di criptovalute avvenuto fino ad oggi. L’intera blockchain si…