L’avvertimento della Bank of England: una recessione è inevitabile!
L’avvertimento della Bank of England a seguito dell’aumento dei tassi d’interesse di 50 punti base è stato degno di nota. Le prospettive della banca centrale sono a dir poco cupe. Le pressioni inflazionistiche nel Regno Unito e nel resto d’Europa si sono intensificate in modo…
Gli effetti della recessione sulla tua vita
L’ultimo rapporto trimestrale sul prodotto interno lordo degli Stati Uniti ha mostrato una seconda contrazione consecutiva, classificando l’economia in una recessione tecnica. Vale quindi la pena esaminare quali siano gli effetti della recessione sulla tua vita? Ufficialmente, il National Bureau of Economic Research definisce la…
La Fed ha innescato un nuovo mercato rialzista?
Siamo all’inizio di un nuovo mercato rialzista innescato dalla Fed o stiamo solo assistendo a un rally del mercato ribassista? Dopo una delle prime metà dell’anno peggiori della storia, la performance di luglio è stata notevole. Il giorno della Fed sembra aver agito da catalizzatore…
Abbiamo già visto il bottom del mercato?
Il mese di luglio ha visto un bel rally dei mercati azionari. L’S&P 500 ha avuto il mese migliore da novembre 2020 e il Nasdaq da aprile dello stesso anno. I mercati non si muovono mai in linea retta e le vendite prolungate comportano rialzi…
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 30
Il mercato è convinto che l’inflazione sia destinata a scendere e che la Fed sia costretta ad invertire la sua politica hawkish già all’inizio del prossimo anno. Il mantra “bad news is good news” è tornato. La lettura preliminare del PIL ha confermato la recessione…
Perché il mercato del lavoro è così importante per la Fed?
Il mercato del lavoro è così importante per le decisioni di politica monetaria in quanto il mandato della Federal Reserve include non solo la stabilità dei prezzi ma anche la massima occupazione. Le reazioni della banca centrale dipendono fortemente da quello che succede nel mercato…
Il rallentamento del mercato immobiliare
I segnali di rallentamento del mercato immobiliare sono ormai ovunque. Gli ultimi arrivano dai dati sulle vendite e sui prezzi delle nuove case, che sono crollati a giugno mentre l’inventario è salito ai massimi dal 2008. La scorsa settimana invece la National Association of Realtors…
Gli Stati Uniti e la recessione tecnica
Gli Stati Uniti sono in recessione tecnica. La stima preliminare del Dipartimento del Commercio ha mostrato che il PIL è sceso a un tasso annualizzato dello 0,9%. La lettura preliminare ha seguito il calo dell’1,6% del primo trimestre. Il rallentamento è stato guidato dalla diminuzione…
Riunione del FOMC di Luglio
Alla riunione del FOMC di luglio è stato deciso di aumentare i tassi d’interesse di 75 punti base a un intervallo compreso tra il 2,25% e il 2,5%. La Federal Reserve andrà avanti con il più forte inasprimento in una generazione per evitare che l’inflazione…
I giorni migliori per la crescita degli utili sono ormai dietro di noi
L’attenzione sul secondo trimestre e su una possibile recessione tecnica è stata molto acuta negli ultimi tempi. Le aspettative di un rallentamento della crescita degli utili aziendali sono aumentate. Mentre l’S&P 500 è scivolato in un bear market, gli analisti hanno continuato ad essere ottimisti….
Biden minimizza la recessione tecnica
L’amministrazione del presidente Joe Biden sta minimizzando i dati macroeconomici che potrebbero mostrare che l’economia statunitense si è contratta per il secondo trimestre consecutivo, uno sviluppo che corrisponderebbe alla definizione di recessione tecnica. Secondo l’amministrazione Biden, una recessione tecnica non è necessariamente reale. Gli assistenti…
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 29
Dopo un breve miglioramento, i dati macro statunitensi sono tornati al loro trend al ribasso. Non si tratta solo dei dati flash del PMI, che hanno mostrato che l’attività commerciale si è contratta per la prima volta in più di due anni a luglio. Segnali…