Il tasso di disoccupazione sottostima i disoccupati
Perché il tasso di disoccupazione sottostima i disoccupati in un sistema economico? Iniziamo dando delle definizioni importanti relative al mercato del lavoro. Il tasso di disoccupazione indica la percentuale delle persone disoccupate tra quelle appartenenti alla forza lavoro. La forza lavoro comprende sia gli occupati…
La differenza tra le aziende cicliche e non cicliche
La differenza tra le aziende cicliche e non cicliche deriva dalla loro definizione ma anche dalle diverse performance in base ai cicli economici. Le aziende cicliche sono quelle il cui prezzo è influenzato dall’andamento dei cicli economici.La maggior parte delle aziende cicliche coinvolge i settori…
Perché la curva dei rendimenti è importante?
La curva dei rendimenti è una linea che traccia i tassi d’interesse delle obbligazioni con date di scadenza diverse. Per avere un’idea di come la curva dei rendimenti si sta comportando vengono usati diversi spread. Tra gli spread più usati per monitorare la curva dei…
I quadranti dei rendimenti reali
I rendimenti reali rappresentano la differenza tra i rendimenti nominali e il tasso d’inflazione. Immaginiamo di tenere 1000 euro dei nostri risparmi in una cassaforte. Se il tasso d’inflazione è del 2% abbiamo perso 20 euro sui 1000 che avevamo deciso di risparmiare. Lo stesso…
La Spesa dei Consumatori dal ‘900 ad oggi
La spesa dei consumatori è un fattore chiave dell’economia e della crescita economica. Essa rappresenta circa il 70% dell’economia degli Stati Uniti. Misurata tramite il personal consumption expenditure, la spesa dei consumatori rappresenta il valore di tutti i beni e servizi acquistati dalle famiglie. Prendendo…
Gli indicatori del market breadth
Il market breadth, tradotto in italiano come “l’ampiezza del mercato”, rappresenta il numero totale di azioni di un indice di borsa che stanno aumentando di prezzo rispetto al numero di azioni che stanno invece subendo un calo. Gli indicatori del market breadth valutano l’avanzamento e…
La percentuale dei trader profittevoli
“Il 95% dei trader perde sui mercati” è la statistica relativa al trading più comunemente usata. Quindi la percentuale dei trader profittevoli dovrebbe essere pari al 5% ma non esiste alcun documento di ricerca che lo dimostri. I dati dei broker La ricerca e lo…
Come si trova il fair value di un’azienda?
C’è una differenza fondamentale tra il valore di un’azienda ed il suo prezzo di quotazione. Il valore di un’azienda è dato principalmente dal cashflow e dal rischio a cui ci fa esporre. Il prezzo invece è rappresentato da supply e demand. Dietro alla supply e…
Come la Demografia influenza gli investimenti
Per gli investitori è estremamente importante capire come la demografia influenza gli investimenti che fanno o hanno intenzione di fare. Cos’è la demografia? La demografia è la scienza che studia le popolazioni analizzando la loro struttura, le dimensioni e la composizione per sesso e per…
Mercato rialzista: le tre fasi
Il mercato rialzista è caratterizzato da un periodo di tempo in cui il prezzo aumenta in modo continuativo. In inglese viene chiamato “Bull Run” o “Bull Market”. La definizione comunemente accettata di mercato rialzista è una fase in cui i prezzi aumentano del 20% a…
La volatilità del forex e l’impatto delle banche centrali
La volatilità del forex ha raggiunto davvero un livello molto basso nel 2021. Con l’inasprimento delle politiche monetarie da parte di molte banche centrali, la volatilità delle valute si sta riprendendo. Si potrebbero creare delle divergenze tra i paesi in base alle decisioni che le banche centrali prenderanno sui tassi d’interesse. I differenziali dei tassi d’interesse e il carry trade saranno fenomeni da osservare, così come lo sono stati in passato.
Factor Investing: investire sui temi del mercato azionario
Il “factor investing” è un’approccio agli investimenti che punta alla diversificazione e alla generazione di rendimenti superiori al mercato. Nato negli anni 70, il factor investing si è sviluppato arrivando a diffondersi tra gli investitori istituzionali di tutto il mondo. Esso punta alla selezione di aziende sulla base di vari temi, come il valore e la crescita.