Amazon Prime Day: come impatta sul prezzo?
L’Amazon Prime Day, il grande evento di due giorni che l’azienda lancia ogni anno per i suoi membri prime, è arrivato. Questa occasione offre alcuni dei prezzi più bassi che si possono trovare su articoli essenziali per la casa, tecnologia e molto altro. Sembrerebbe che…
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 27
Quasi 400.000 posti di lavoro sono stati aggiunti a giugno e il tasso di disoccupazione si trova vicino al minimo di 50 anni. I dati di venerdì sono la prova dell’estrema rigidità del mercato del lavoro statunitense. In aggiunta, si prevede che i prezzi al…
Le probabilità di recessione stanno aumentando
Goldman, come Morgan Stanley, non prende la recessione come il suo caso base, a differenza di Nomura e Deutsche Bank ma si affretta a chiarire che, nel caso in cui si verificasse, l’S&P potrebbe scendere a 3.150. Nel frattempo, secondo le stime di Bloomberg Economics,…
Ridurre il rischio di un portafoglio
Anni come il 2022 ci fanno capire quanto è importante avere delle tecniche per ridurre il rischio di un portafoglio in modo da superare al meglio i periodi di incertezza. Tuttavia, è quasi impossibile quantificare perfettamente il rischio. I fattori di rischio di un portafoglio…
Cosa aspettarsi dalla seconda metà dell’anno sui mercati finanziari?
La prima metà di quest’anno ha portato con se una serie di record negativi sui mercati finanziari. L’incertezza ha fatto da protagonista. Gli investitori hanno faticato a bilanciare una serie di eventi, a partire dalla guerra in Ucraina fino all’inasprimento della Federal Reserve. Tra le…
FOMC minutes di giugno
Dai FOMC minutes di giugno è emersa la determinazione della Fed a fare di tutto per evitare che l’inflazione diventi radicata, anche se ciò potrebbe rallentare l’economia. Lo scorso mese i funzionari della Fed hanno votato per un aumento dei tassi d’interesse di 75 punti…
Il prezzo del petrolio e la recessione
Il prezzo del petrolio si è stabilizzato sotto i 100 $ dopo essere sceso di oltre l’8% nella sessione di martedì, il peggior giorno di negoziazione in quasi tre mesi. I timori di recessione stanno avendo un peso maggiore dell’offerta ristretta. Ci sono preoccupazioni crescenti…
La prossima recessione: profondità e durata
Ogni recessione ha le sue particolarità. Gli economisti vedono sempre più probabile che la prossima recessione arriverà entro la fine dell’anno prossimo negli Stati Uniti. Alcuni di loro pensano che potrebbe essere lunga ma di bassa intensità. In altre parole, si aspettano che qualsiasi calo…
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 26
Il semestre appena concluso ha visto una serie di record negativi per molte classi di attività. E’ stata una delle prime metà peggiori di sempre per il mercato azionario. Vale lo stesso per il mercato obbligazionario e del credito. Con le banche centrali globali che…
In che modo i tassi d’interesse influenzano l’inflazione?
Il metodo più comune per fermare l’alta inflazione è l’aumento dei tassi d’interesse da parte delle banche centrali. Questo è proprio quello a cui stiamo assistendo oggi. Alcune banche centrali stanno aumentando i tassi più velocemente di altre. Nel grafico che segue vengono mostrati i…
Le criptovalute: una delle classi di attività più rischiose
Il rimbalzo delle azioni di società collegate al mondo degli asset digitali nell’ultima settimana non ha fornito grande conforto agli investitori. Il settore quest’anno ha sottoperformato con ampio margine quasi ogni altro angolo rischioso del mercato. Mentre il secondo trimestre volge al termine, i titoli…
Azioni cinesi: perché gli investitori stanno comprando?
Le azioni cinesi sono di nuovo in voga, dopo mesi di repressioni normative, deleveraging e severe restrizioni. In mezzo ai cali azionari diffusi, adesso le equities cinesi stanno sovraperformando i peer globali. Secondo analisti e gestori di fondi, gli indici azionari di riferimento in Cina…