Il bear market delle criptovalute
Sebbene esistano alcune letture favorevoli in alcuni indicatori tecnici e di sentiment on-chain, l’ambiente macro rimane un ostacolo significativo per le criptovalute. Piuttosto che segnalare un bottom, molte di queste metriche stanno forse confermando il bear market delle criptovalute. Da qui, è probabile che eventuali…
Tutto quello che devi sapere sui mercati ribassisti
Tutti i mercati rialzisti sono simili, ma i mercati ribassisti sono diversi tra loro. Come ormai sappiamo bene, l’S&P 500 è entrato ufficialmente in un bear market dopo aver chiuso oltre il 20% al di sotto del suo massimo storico. Questo particolare mercato ribassista è…
Inflazione negli Stati Uniti: scomponiamo la lettura di maggio
L’inflazione negli Stati Uniti ha raggiunto l’8,6% su base annua a maggio. I costi dei servizi hanno continuato a salire, cosa da tenere d’occhio perché è lì che i consumatori spendono la maggior parte dei loro soldi. Inoltre, l’inflazione dei servizi non è correlato ai…
I prezzi della benzina: da che cosa vengono influenzati?
La benzina è il prodotto petrolifero più utilizzato negli Stati Uniti. Sebbene la benzina sia scambiata a livello globale e prezzata in varie località del mondo, tutti questi prezzi tendono a muoversi insieme nel lungo periodo. Questo perché la benzina può essere trasportata tra i…
Il bear market è arrivato: come proteggere il portafoglio
L’S&P 500 è finalmente scivolato in un bear market, generalmente definito come un mercato almeno del 20% al di sotto del suo picco. Guardando in altre aree del mercato la situazione sembra molto peggiore. Le megacap tecnologiche, che sono servite da carburante per il mercato…
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 23
Le azioni statunitensi sono crollate a seguito della lettura sull’inflazione più calda del previsto. L’aumento dei prezzi al consumo non ha ancora raggiunto il picco. Il CPI è aumentato dell’1% rispetto al mese precedente e dell’8,6% su base annua. Lo shelter, il cibo e il…
Mercato obbligazionario: tra inflazione e rischio recessione
Il mercato obbligazionario rimane in balia di due scenari estremi. Uno è quello caratterizzato da una nuova svendita per via dell’inflazione. L’altro è il rally sostenuto dal crescente rischio di recessione. I partecipanti al mercato si stanno scontrando su quale delle due mosse si verificherà….
Quanto dura un mercato ribassista?
Il mercato azionario statunitense sta vivendo il peggior inizio di anno degli ultimi cinque decenni. Molti investitori si chiedono se la debolezza è destinata a continuare e se ci troviamo effettivamente in un mercato ribassista. Ma quanto dura effettivamente un mercato ribassista? I titoli tecnologici,…
Lo spread BTP-Bund si allarga: la frammentazione dell’Eurozona
Le obbligazioni italiane hanno guidato un calo del debito europeo a seguito della riunione della Banca centrale europea di ieri. Il rendimento delle obbligazioni italiane a 10 anni è salito di oltre 20 punti base al massimo dal 2018. Ciò ha alzato lo spread BTP-Bund,…
Riunione della BCE: termine degli acquisti e nuove proiezioni
Oggi è il giorno della riunione della BCE in cui verrà annunciata la fine degli acquisti di attività su larga scala, aprendo la strada a un primo aumento dei tassi d’interesse. Nonostante alcuni membri del Consiglio amministrativo abbiano sollecitato un aumento iniziale di mezzo punto…
La debolezza dello yen: quali sono i livelli chiave
La storica debolezza dello yen si sta diffondendo dal dollaro ad altri cross valutari. L’indice Correlation-Weighted Currency di Bloomberg, un indicatore della forza relativa dello yen rispetto alle valute del G10, è crollato al minimo in sette anni. La banca centrale giapponese ha rinnovato lunedì…
Il picco dell’inflazione è vicino?
Con i prezzi al consumo che continuano a salire a ritmi record in tutto il mondo, tutti si stanno chiedendo se il picco dell’inflazione è vicino. Gli economisti rimangono divisi nel rispondere a questa domanda. In questo articolo vedremo quali sono le principali argomentazioni che…